Concetto Kalterborn-Evjenth – Terapia manuale arto inferiore

780,00

Aggiungi ai preferitiAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Crediti ECM

40

Docente

Jochen Schomacher

Mese

Aprile

Regione

Lombardia

Tipologia

Corso Residenziale

Add your review
Erogatore
0 su 5

Volete imparare a suonare il violino? Non sarà possibile in solo due weekend. Poiché l’apprendimento richiede un po’ di impegno, il percorso formativo che vi offriamo per diventare uno specialista per i problemi muscoloscheletrici del paziente richiede un investimento.

Forse al inizio vi parrà lungo, ma poi vi sembrerà che non basti.

Dopo questo percorso formativo padroneggerete il ragionamento clinico di fronte alle problematiche muscoloscheletriche del paziente e saprete applicare tecniche specifiche per risolverli.

L’obiettivo è di rendervi abili nell’agire e non solo di aumentare le vostre conoscenze.

Secondo la definizione dell’associazione internazionale dei fisioterapisti IFOMPT la TM è un approccio basato sul ragionamento clinico e sull’evidenza scientifica e clinica che comprende tecniche passive e attive (esercizi ecc.) nel quadro biopsicosociale di ogni individuale paziente (www.ifompt.org).

Come specializzazione nella fisioterapia per la valutazione e il trattamento delle problematiche muscoloscheletriche la TM è efficace.

Oggi, oltre alla mobilizzazione passiva, le tecniche usate dagli specialisti nelle problematiche muscoloscheletriche comprendono anche lo stretching dei muscoli, l’allenamento, la neurodinamica, la comprensione del dolore e l’educazione terapeutica per favorire “l’empowerment” del paziente nella gestione del suo problema di salute.

L’insegnamento pratico si focalizza sul aspetto biomedico nel modello biopsicosociale.

Il percorso formativo di Terapia manuale basata sul concetto Kaltenborn-Evjenth

• applica un ragionamento clinico strutturato e fondato sull’evidenza scientifica e clinica

• utilizza tecniche classiche di mobilizzazione e automobilizzazione

• iinsegna esercizi attivi dal “motor learning” fino al allenamento

• insegna l’autotrattamento al paziente.

Obiettivi

• Apprendere un procedimento logico e scientifico (clinical reasoning) nell’esame e nel trattamento delle disfunzioni secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth

• Formulare una diagnosi fisioterapica delle disfunzioni dell’arto inferiore seguendo la classificazione internazionale (ICF)

• Identificare le indicazioni e controindicazioni al trattamento

• Definire un progetto terapeutico basato sul risultato dell’esame

• Identificare la struttura responsabile della disfunzione

• Apprendere le tecniche manuali per:

– alleviare dolori a carico dell’arto inferiore

– ridurre la rigidità capsulo-legamentosa (trazioni, scivolamenti, …) nelle articolazioni dell’arto inferiore

– diminuire uno spasmo o una retrazione dei muscoli dell’arto inferiore (massaggio funzionale, allungamento muscolare, tecniche di rilassamento, …)

 Per ogni distretto dell’arto inferiore si descriveranno l’anatomia, la valutazione e il trattamento delle disfunzioni

 Approccio chiaro e fondato sulle scienze di base

Dettaglio Corso

Prima giornata - orario 8.30-18.00

  • Esposizione del corso e del curriculum OMT
  • Obiettivi del corso e aspettative dei partecipanti
  • Definizione della terapia manuale e della terapia manuale ortopedica (OMT) nell’ambito della fisioterapia
  • Esame nella terapia manuale: teoria del ragionamento clinico con esempi pratici illustrativi
  • Piede: anatomia palpatoria
  • Meccanica articolare

Dimostrazione delle tecniche da parte dell’insegnante

Esercitazione pratica tra i partecipanti

  • Esame della caviglia con sindesmosi e l’articolazione sottoastragalica, inclusa la patologia e la localizzazione dei sintomi

introduzione alla diagnosi differenziale fra il sistema neurale e le articolazioni, poi fra caviglia, sindesmosi e l’articolazione sottoastragalica

Dimostrazione tecniche da parte dell’insegnante

Esercitazione pratica tra i partecipanti

Seconda giornata - orario 8.30-18.00

  • Riassunto e risposte alle domande sul giorno precedente
  • Trattamento nella terapia manuale: teoria del ragionamento clinico con esempi pratici illustrativi
  • Dimostrazione tecniche da parte dell’insegnante
  • Trattamento della caviglia, della sindesmosi e dell’articolazione sottoastragalica

Dimostrazione tecniche da parte dell’insegnante

Esercitazione pratica tra i partecipanti

  • Esame delle articolazione del metatarso, inclusa la patologia e la localizzazione fra le differenti articolazioni del metatarso

Dimostrazione tecniche da parte dell’insegnante

Esercitazione pratica tra i partecipanti

Terza giornata - orario 8.30-18.00

  • Riassunto e risposte alle domande sul giorno precedente
  • Trattamento delle articolazioni del metatarso

Dimostrazione tecniche da parte dell’insegnante

  • Esame e trattamento delle dita del piede, inclusa la patologia

Dimostrazione tecniche da parte dell’insegnante

Esercitazione pratica tra i partecipanti

  • Ginocchio: anatomia palpatoria

Dimostrazione tecniche da parte dell’insegnante

Esercitazione pratica tra i partecipanti

  • Esame del ginocchio, inclusa la patologia e la localizzazione dei sintomi

anca e le tre articolazioni del ginocchio

Dimostrazione tecniche da parte dell’insegnante

Esercitazione pratica tra i partecipanti

Quarta giornata - orario 8.30-18.00

  • Riassunto e risposte alle domande sul giorno precedente
  • Storia della terapia manuale
  • Trattamento del ginocchio

Dimostrazione tecniche da parte dell’insegnante

Esercitazione pratica tra i partecipanti

  • Anca: anatomia palpatoria

Dimostrazione tecniche da parte dell’insegnante

Esercitazione pratica tra i partecipanti

Quinta giornata - orario 8.30-17.00

  • Riassunto e risposte alle domande sul giorno precedente
  • Esame dell’anca, inclusa la patologia e la localizzazione dei sintomi

anca e rachide lombare in generale

Dimostrazione tecniche da parte dell’insegnante

Esercitazione pratica tra i partecipanti

  • Trattamento dell’anca

Dimostrazione tecniche da parte dell’insegnante

Esercitazione pratica tra i partecipanti

  • Riassunto e valutazione generale

Valutazione ECM


19-23 aprile 2024 - Viale E. Forlanini, 65 MILANO



Jochen Schomacher -  Fisioterapista


Costo: 702,00 euro se ti iscrivi entro il 19 febbraio 2024 poi euro 780,00 euro

Modalità pagamento: pagamento unico quota iscrizione

Promozioni attive: prenota prima

Crediti ECM: 40

Orari corso:  5 giornate - h. 8.30-18.00 venerdì, sabato, domenica e lunedì;  h 8.30- 17 martedì

Materiale didattico: zainetto o cartella porta documenti, penna appunti, files digitali

Si consiglia abbigliamento idoneo per la parte pratica

Per ogni distretto dell’arto inferiore si descriveranno l’anatomia, la valutazione e il trattamento delle disfunzioni

Approccio chiaro e fondato sulle scienze di base

La quota comprende inoltre:

• coffee break

• attestato di partecipazione

• ampio parcheggio

• WiFi




Recensioni degli utenti

0.0 out of 5
0
0
0
0
0
Scrivi una recensione

Non ci sono recensioni ancora.

Lascia per primo una recensione per “Concetto Kalterborn-Evjenth – Terapia manuale arto inferiore”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

Concetto Kalterborn-Evjenth – Terapia manuale arto inferiore
Concetto Kalterborn-Evjenth – Terapia manuale arto inferiore
My Medica
Logo
Compare items
  • Total (0)
Compare
0
Shopping cart