Dalla prevenzione alla performance – biomeccanica e gestione degli infortuni nella corsa

340,00

Aggiungi ai preferitiAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Flash Sale
days
0
0
hours
0
0
minutes
0
0
seconds
0
0
Docente

Francesco Nardone

Mese

Maggio

Quote pagamenti e promo

Quota iscrizione

Regione

Friuli Venezia Giulia

Tipologia

Corso Residenziale

Categorie , ,

Download Programma

Scarica il programma

Add your review
Erogatore

Negli ultimi anni, la corsa – sia di endurance che di velocità – ha subito un’evoluzione rapidissima, con progressi straordinari a livello professionistico e una crescente diffusione tra gli amatori. L’incremento dell’intensità negli allenamenti d’élite, unito all’ingresso di un numero sempre maggiore di sportivi non professionisti, ha portato a un aumento significativo del rischio di problematiche muscoloscheletriche. Questo scenario ha ampliato il bacino di atleti su cui il fisioterapista è chiamato a intervenire con sempre maggiore frequenza.

Per affrontare questa sfida, il fisioterapista deve innanzitutto possedere una conoscenza approfondita della fisiologia dell’allenamento e della biomeccanica della corsa, spesso ridotta in letteratura a pochi concetti ripetitivi e oggettivabili (come overstride, rearfoot, forefoot…) ma senza una direzione chiara su quale sia lo stile di corsa “corretto”.

Oltre a ciò, deve essere in grado di comprendere meglio di qualsiasi altro professionista non solo quando e come l’allenamento possa aumentare il rischio di infortuni, ma anche le dinamiche attraverso cui essi si sviluppano. Un aspetto cruciale del suo ruolo oggi è la capacità di interpretare la percezione soggettiva che l’atleta ha del proprio corpo, del dolore e del recupero, acquisendo una comprensione profonda della sua esperienza e delle sue motivazioni. Questi elementi sono fondamentali per un trattamento efficace e duraturo.

Possiamo limitarci alla gestione delle patologie o è giunto il momento di guidare gli atleti verso un allenamento più sicuro ed efficace? Il fisioterapista deve assumere un ruolo di guida, supportando sia gli sportivi amatoriali che i professionisti nell’ottimizzazione del gesto tecnico per prevenire gli infortuni e migliorare la performance.

Obiettivi del corso

Questo corso si propone di fornire:

Una comprensione approfondita del gesto della corsa, analizzando le forze biomeccaniche coinvolte e le influenze delle moderne calzature sul movimento.

Un’analisi critica degli infortuni più comuni, affrontandoli non solo dal punto di vista dell’evidenza scientifica, ma anche esplorandone le dinamiche più profonde – meccaniche, contestuali e adattative.

Un approccio pratico e clinico, guidato da un docente che vive la corsa in prima persona, combinando la prospettiva del fisioterapista con quella dell’atleta di livello nazionale, fornendo così una visione unica e completa.

Dettaglio Corso

Giornata I

09:00 - 09:30 - Registrazione partecipanti e introduzione al corso

09:30 - 11:00 - I determinanti fisiologici della performance di endurance – il ruolo del costo

energetico

11:00 - 11:15 - Coffee Break

11:15 - 13:00 - Introduzione alla biomeccanica della corsa

12:30 - 13:00 - Intensità, nuove scarpe, metodologie di allenamento: come cambia oggi lo sport

e il ruolo del fisioterapista

13:00 - 14:00 - Pausa pranzo

14:15 - 15:30 - Gesto tecnico e infortuni: esiste una correlazione?

Una proposta integrata di trattamento

15:30 - 17:00 - Pratica

Giornata II

09:00 - 10:30 - Valutazione e gestione degli infortuni più comuni – un approccio moderno

Running retraining – come e quando utilizzarlo

10:30 - 10:45 - Coffee Break

10:45 - 13:00 - Preparare l'atleta alla corsa (P)

13:00 - 14:00 - Pausa pranzo

14:00 - 15:00 - Resistance training nella prevenzione e riabilitazione dell'atleta: è sempre

efficace?

15:00 - 16:00 - Le modifiche apportate dalle tecnologie delle nuove scarpe

16:00 - 16:15 - Coffee Break

16:15 - 17:00 - Resistance training parte pratica (P)

17:00 - Fine lavori


23 - 24 Maggio 2025 - 2 giorni - presso Sanipro Ambulatori, via G. Tullio 7 -  UDINE



Francesco Nardone

Francesco Nardone è un fisioterapista laureato nel 2016, con un forte focus sulla prevenzione degli infortuni e sull’ottimizzazione del gesto tecnico nella corsa. Ha lavorato e lavora con sportivi professionisti e lui stesso è atleta di livello nazionale: ha ottenuto risultati di rilievo, tra cui un quarto posto ai Campionati Italiani di Maratona nel 2021 e una medaglia d’oro a squadre ai Campionati Italiani di Corsa Campestre nel 2024. 

Dal 2021 ha iniziato a dedicarsi alla docenza su questi temi, tenendo seminari universitari, corsi ECM e lezioni divulgative nelle scuole. Da sempre unisce la passione per lo sport con il suo lavoro quotidiano, integrando le più recenti evidenze scientifiche con l’esperienza diretta sul campo.


Costo: 340,00 euro 

Promozioni attive: nd

Modalità di pagamento: unico pagamento

Crediti ECM: nd

orari corso: I° giorno  14:o0 alle 18:30/  2° giorno  dalle 9:00 alle 18:00 .

Materiale didattico:  nd

E' consigliato abbigliamento idoneo dal primo giorno.

Il corso si svolgerà con traduzione simultanea in italiano



Recensioni degli utenti

0.0 out of 5
0
0
0
0
0
Scrivi una recensione

Non ci sono recensioni ancora.

Lascia per primo una recensione per “Dalla prevenzione alla performance – biomeccanica e gestione degli infortuni nella corsa”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

Dalla prevenzione alla performance – biomeccanica e gestione degli infortuni nella corsa
Dalla prevenzione alla performance – biomeccanica e gestione degli infortuni nella corsa
My Medica
Logo
Compare items
  • Total (0)
Compare
0
Shopping cart