La Promozione Del Benessere Sessuale Nella Pratica Clinica
l disagio sperimentato nella sfera sessuo-affettiva può assumere forme di ntensità e caratteristiche diverse. A momentanei episodi di difficoltà si possono sostituire quadri clinici più strutturati (le disfunzioni sessuali), che possono interessare, ad esempio, la qualità del desiderio e dell’eccitazione, la possibilità di raggiungere l’orgasmo o il dolore provato durante i rapporti. In questi casi, vi è un impatto significativo tanto sul benessere della persona quanto sulla relazione. L’approccio a tali problematiche rappresenta un campo di studio e d’intervento multidisciplinare. Qualsiasi espressione della sessualità, infatti, è sempre il frutto dell’interazione di componenti biologiche, psicologiche e relazionali, la cui valutazione richiede spesso il coinvolgimento di professionisti diversi, che sappiano interagire efficacemente tra loro per restituire alla persona una visione integrata e globale della sua difficoltà. Ciò si rivela indispensabile, ad esempio, nei casi di disfunzioni sessuali correlate a patologie neoplastiche o agli effetti del loro trattamento (menopausa farmacologica, prostatectomia radicale, ecc.). È in questa cornice che si iscrive il fondamentale contributo dello psicologo, per il quale risulta essenziale una formazione specifica e mirata, che gli permetta di operare consapevolmente non soltanto in un’ottica di rimozione del disagio ma anche in quella della promozione del benessere.
L’acquisizione e lo sviluppo di strumenti di intervento efficaci nella sfera sessuale consentono di intercettare una domanda che spesso viene percepita come “urgente” dalla persona (o dalla coppia) e, per questo, accompagnata da elevati livelli di motivazione individuale e relazionale.
Obiettivi:Fornire conoscenze sulle componenti che caratterizzano il funzionamento sessuale maschile e femminile Introdurre strumenti pratici, utili sia in fase diagnostica/consulenziale che in fase di trattamento delle disfunzioni sessuali Promuovere l’integrazione di tali strumenti nella pratica clinica e nel confronto professionale in un’ottica di lavoro di rete.
OBIETTIVO FORMATIVO
- Fornire conoscenze sulle componenti che caratterizzano il funzionamento sessuale maschile e femminile
- Introdurre strumenti pratici, utili sia in fase
- diagnostica/consulenziale che in fase di trattamento delle disfunzioni sessuali
- Promuovere l’integrazione di tali strumenti nella pratica clinica e nel confronto professionale in un’ottica di lavoro di rete
Dettaglio Corso
Giorno 1
08.00 Registrazione dei partecipanti
08.30 Apertura Lavori Saluti delle Associazioni, introduzione alle tematiche
09.30 Modelli descrittivi della risposta sessuale maschile e femminile Dott. G. Gambino
10.30 Classificazione ed eziologia delle disfunzioni sessuali femminili:
disturbo del desiderio e dell’eccitazione sessuale
disturbo dell’orgasmo
disturbo da dolore genito-pelvico e della
penetrazione (vaginismo e dispareunia)
patologia oncologica e sessualità: focus sulla menopausa farmacologica Dott. G. Gambino
10.45 Classificazione delle disfunzioni sessuali maschili: disturbo del desiderio sessuale ipoattivo
disturbo dell’erezioneeiaculazione precoce e ritardata/impossibile
patologica oncologica e sessualità: focus sugli interventi di prostatectomia Dott. G. Gambino
Dalla consultazione all’intervento terapeutico Dott. G. Gambino
12.00 Alcune considerazioni sulla conduzione del colloquio nell’esplorazione
della sfera sessuo-affettiva Dott. G. Gambino
12.30 La “sex therapy” e le mansioni sessuali Dott. G. Gambino
13.00 Lo sviluppo della rete professionale: alcuni suggerimenti per promuovere
invii efficaci da parte dei colleghi medici Dott. G. Gambino
13.30 Pausa Pranzo
14.30 Presentazione e discussione di casi Dott. G. Gambino
16.30 Discussione di casi clinici introdotti dai partecipanti Dott. G. Gambino
18.00 Discussione Finale e Chiusura Lavori
18.30 Test di apprendimento ECM e consegna Attestati
7 Ottobre 2023 - CiaiaLab | Laboratorio Urbano – Corso Vittorio Emanuele, 76, 72015 Fasano BRINDISI
Dott. Gaetano GAMBINO (Psicoterapeuta a orientamento umanista e bioenergetico,
esperto in sessuologia, è Socio Fondatore della SISP – Società Italiana di Sessuologia e Psicologia.)
Costo: 86,00 euro
Promozioni Attive: PER I SOCI APSI FASANO IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO 2023 L’EVENTO SARA’ GRATUITO
QUOTA SCONTO EX SOCIO APSI € 30,00 DA CORRISPONDERE ALLA SEGRETERIA APSI
SOCI POSTIT OSTUNI IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO 2023 COSTO DI € 30.00 DA CORRISPONDERE ALLA
SEGRETERIA DI POSTIT
- QUOTA SCONTO PER ISCRITTI SIPO € 56,00
- QUOTA SCONTO ISCRITTI CORSI PRECEDENTI 2022/2023 € 56,00
Crediti ECM: 10
Numero Partecipanti: nd
Materiale didattico: Kit, Materiale didattico, Attestato di partecipazione, Certificato crediti ECM
Recensioni degli utenti
Lascia per primo una recensione per “La Promozione Del Benessere Sessuale Nella Pratica Clinica”
Domande di carattere generale
Non ci sono ancora richieste.
€86.00
Non ci sono recensioni ancora.