La Riabilitazione del Pavimento pelvico

€410.00

Aggiungi ai preferitiAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Concluso
Crediti ECM

50

Docente

Caterina Gruosso

Mese

Ottobre

Regione

Sardegna

Tipologia

Corso Residenziale

SKU: N/A Categorie , , , , , , Tag:

Download Programma


Add your review
Erogatore
0 su 5

PRESENTAZIONE DEL CORSO:

Il trattamento riabilitativo pelvi-perineale è un progetto intorno alla persona. Le patologie che riguardano il pavimento pelvico, sono spesso taciute per vergogna ed hanno un impatto molto rilevante sulla qualità della vita.

L’incontinenza urinaria è definita, dalla International Continence Society, come qualsiasi perdita involontaria di urina; interessa circa il 30% delle donne in età fertile, percentuale che può arrivare al 50% dopo la menopausa. La popolazione maschile è coinvolta in tale statistica dal 3-11% soprattutto nei casi di post prostatectomia radicale.

Il corso si propone quindi di fornire una precisa conoscenza scientifica della terminologia standardizzata e una classificazione in base alla modalità con cui si presentano i sintomi urinari.

Saranno trattati argomenti di anatomia e fisiologia funzionale dell’apparato urinario; studi scientifici riguardanti la biomeccanica del bacino e verranno definiti i principali disturbi delle basse vie urinarie (LUTS Lower Urinary Tract Symptom).

L’inquadramento diagnostico funzionale sarà supportato dal modello bio-psico-sociale espresso dall’ICF, fondamentale per progettare un intervento riabilitativo centrato sulla persona.

La valutazione funzionale è il fondamento di ogni trattamento riabilitativo. Il discente imparerà a costruire una baseline a partire da:

una congruente raccolta di dati anamnestici in relazione al disturbo urinario;

la somministrazione e l’utilizzo del diario minzionale

l’interpretazione di test funzionali e questionari PROMs, validati dalla letteratura scientifica;

il riconoscimento di eventuali Red Flags di competenza medico-specialistica;

l’assessment dei parametri muscolari dei muscoli del pavimento pelvico utilizzando scale di valutazione validate e secondo le indicazioni delle linee guida internazionali.

Si forniranno conoscenze per l’utilizzo del ragionamento clinico e l’elaborazione di ipotesi diagnostiche funzionali in modo da utilizzare i più recenti algoritmi decisionali per la gestione dell’incontinenza urinaria nell’uomo e nella donna.

Verranno inoltre illustrate le principali tecniche strumentali quali il Biofeedback, la stimolazione elettrica funzionale, la stimolazione del nervo tibiale posteriore e diverse strategie riabilitative orientate ad un intervento sul lifestyle come il Bladder training e il Prompted Voiding.

Le fasi riabilitative sequenziali saranno proposte in modalità esperienziale. Il discente sarà coinvolto in esercizi pratici di gruppo volti:

alla presa di coscienza-consapevolezza e percezione dei muscoli pelvici attraverso esercizi di contrazione e rilasciamento e contrazione-tenuta-rilasciamento;

all’eliminazione di ogni co-contrazione muscolare sinergica all’attività muscolare perineale e correzione dei pattern muscolari dissinergici;

al riconoscimento di un alterato pattern respiratorio;

alla costruzione dell’esercizio terapeutico per la chinesiterapia pelviperineale.

Il corso è impostato in modo da coinvolgere il discente in molte attività pratiche: la valutazione funzionale manuale dei parametri muscolari del pavimento pelvico; l’assegnazione di un caso clinico da discutere in buzz group per stimolare il ragionamento clinico e pianificare un intervento riabilitativo; la costruzione di esercizi terapeutici per la chinesiterapia pelviperineale; saper utilizzare tutti gli strumenti per la verifica degli obiettivi raggiunti.

OBIETTIVI

• OBIETTIVI GENERALI: formare figure professionali che abbiano la capacità di organizzare, costruire, gestire e integrare programmi di riabilitazione del pavimento pelvico con finalità di prevenzione e riabilitazione dell’incontinenza urinaria.

• OBIETTIVI SPECIFICI: fornire elementi di base formativi teorico-pratici per una preparazione generale sulla riabilitazione del pavimento pelvico ed in particolare dell’incontinenza urinaria.

Saper riconoscere quali forme di incontinenza urinaria possano essere oggetto della riabilitazione del pavimento pelvico.

Formare figure professionali che sappiano eseguire una valutazione funzionale del paziente affetto da incontinenza urinaria e pianificare l’intervento riabilitativo.

Specializzare figure professionali che conoscano le tecniche e gli strumenti relativi alla fisioterapia e alla riabilitazione del pavimento pelvico nell’incontinenza urinaria.

Fornire elementi di valutazione delle scelte strategiche e dei risultati ottenuti.

CARATTERISTICHE DEL CORSO: Il percorso didattico prevede: lezioni frontali, discussione di casi clinici in buzz group secondo la tecnica del problem solving, role playing e sessione pratiche.

Dettaglio Corso

Prima giornata – 9.00-18.00

  • ore 09:00 – 11:00 Presentazione del corso. Note di anatomia, fisiologia e biomeccanica funzionale del pavimento pelvico in relazione all’apparato urinario.
  • La riabilitazione del pavimento pelvico nel paziente con incontinenza urinaria.
  • Inquadramento ICF dell’incontinenza urinaria.
  • 11:00 – 11:30 Break
  • 11:30 – 13:00 Fisiopatologia delle disfunzioni pelviperineali: qualità di vita del paziente affetto da incontinenza urinaria.
  • Standardizzazione terminologica dell’International Continence Society.
  • Definizione e inquadramento generale delle diverse manifestazioni cliniche disfunzionali del pavimento pelvico in relazione all’incontinenza urinaria:
  • Sindrome urgenza frequenza,
  • Incontinenza da sforzo e mista
  • Incontinenza maschile post-prostatectomia.
  • La valutazione funzionale.
  • Cenni di urodinamica.
  • 13:00 – Pausa
  • 14:00 – 16:30 La valutazione funzionale manuale.
  • Le scale di valutazione funzionale del pavimento pelvico secondo l’EBM.
  • La cartella clinica.
  • Il diario minzionale.
  • Il Pad test.
  • Gli strumenti di valutazione per la Qualità della Vita ICQ-score.
  • Esercitazione pratica per definire le ipotesi diagnostiche secondo il ragionamento clinico.
  • 16:30 – 18:00 Esercitazione pratica

Giorno 2

  • 9:00 – 10:00 Le fasi della riabilitazione del pavimento pelvico.
  • L’algoritmo decisionale secondo le Linee Guida.
  • 10:00 – 13:00 Parte pratica di gruppo: l’esercizio terapeutico per scoprire come reclutare la muscolatura del pavimento pelvico.
  • Esercizi di Kegel.
  • 13:00 – 14:00 Pausa
  • 14:00 – 15:00 La fisioterapia strumentale e tecniche riabilitative:
  • Biofeedback,
  • Stimolazione elettrica funzionale,
  • Coni vaginali
  • Bladder training
  • Promped Voiding
  • Elettroterapia antalgica: T.E.N.S.
  • stimolazione transcutanea di S3 e PTNS (stimolazione transcutanea del nervo tibiale posteriore).
  • 15:00 – 16:00 Parte pratica di gruppo: l’esercizio terapeutico finalizzato all’allenamento dei muscoli pelvici.
  • Cosa si intende per metodo ipopressivo.
  • 16:00 – 17:30 Parte pratica di gruppo: presentazione di casi clinici: identificazione delle ipotesi diagnostiche;
  • elaborazione di un progetto e di un programma riabilitativo, identificando gli obiettivi terapeutici, utilizzando gli strumenti di valutazione, di trattamento e di follow up proposti nel corso.
  • 17:30 – 18:00 Discussione finale e verifica apprendimento.

21-22 Ottobre 2023 - Caesar's Hotel Gourmet Cagliari, Via Charles Darwin, 2/4, 09126 Cagliari


Caterina Gruosso 

Fisioterapista. Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie.

Socia S.I.U.D. Società Italiana di Urodinamica.

Docente per il Master di primo livello “Fisioterapia nelle disfunzioni del pavimento pelvico” – Physioterapy in pelvic floor disfunction – presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma di Tor Vergata.

Autrice di numerosi articoli per riviste scientifiche  prestigiose.


Costo: 530,00 euro  - Promo primi 10 iscritti 410,00 euro

Promozioni attive: promo primi 10 iscritti 

Modalità di pagamento: Iscrizione 140,00 euro.  La restante quota di euro 272,00 (2 euro per la marca da bollo) dovrà essere versata 10 giorni prima dell’inizio del corso.

Crediti ECM: al termine del corso riceverai in OMAGGIO il Fad su “La Riabilitazione Cardio Polmonare” con cui otterrai 50 Crediti ECM.

Numero partecipanti: nd

Orario lezioni:  Inizio: Ore 09:00 - Fine: Ore 18:00



Recensioni degli utenti

0.0 out of 5
0
0
0
0
0
Scrivi una recensione

Non ci sono recensioni ancora.

Lascia per primo una recensione per “La Riabilitazione del Pavimento pelvico”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica di spedizione

Termini e condizioni
Regolamento Amministrativo
1) L’accettazione ed osservanza del seguente regolamento sono condizioni per l’ammissione e la frequenza dei partecipanti al corso.
2) Le modalità di iscrizione e di pagamento delle quote di iscrizione debbono essere conformi a quanto stabilito nelle informazioni relative al corso.
3) La Segreteria Organizzativa non risponderà del mancato svolgimento del corso sia per il non raggiungimento del numero minimo di iscritti, sia per cause di forza maggiore, sia per qualsiasi motivo indipendente dalle sue responsabilità.
4) La segreteria si riserva il diritto di variare gli orari del corso, la sede, annullarlo o spostarlo anche fino al giorno precedente l’inizio delle lezioni attraverso comunicazione telefonica, fax, posta elettronica o whatsapp. In questo specifico caso, se l’utente non dovesse accettare la variazione di data e orario, o sede, potrà orientare la quota versata su un altro corso, master o evento. Lo stesso vale per la comunicazione di annullamento ad opera di Fisio Master: l’utente potrà orientare la quota versata su un altro corso, master o evento.
5) Il versamento della quota d’iscrizione al corso è indipendente dall’erogazione dei Crediti Formativi del programma nazionale ECM.
6) L’iscritto potrà rinunciare a frequentare il corso, dandone opportuna comunicazione scritta attraverso posta elettronica (varrà la data di ricevimento della comunicazione) alla Segreteria Organizzativa, almeno 30 giorni prima dell’inizio (VEDI PARAGRAFO DIRITTO DI RECESSO). In questo caso sarà restituita la quota versata al netto delle spese di segreteria pari ad euro 100,00. In caso la disdetta dovesse avvenire successivamente, l’iscritto è tenuto a pagare il costo complessivo del corso. E’ prevista la possibilità di farsi sostituire da altra persona che abbia i requisiti per la frequenza al corso.

7) Prima di effettuare spese per spostamenti o prenotazioni per hotel e pernottamenti, si consiglia di chiedere conferma dell’attivazione del corso direttamente alla segreteria organizzativa mediante contatto telefonico o mail. In nessun caso Fisio Master si assume la responsabilità e l’onere di tali spese, neanche qualora per cause di forza maggiore e indipendenti dalla propria volontà si trovasse costretta ad annullare l’evento.
8) In caso di superamento del numero massimo di iscritti, il partecipante può riservare un posto nella lista di attesa, inviando il solo modulo di iscrizione.
9) In caso di modifiche contrattuali nei rapporti con i propri fornitori di servizi, Fisio Master si riserva il diritto di annullare il corso e/o di modificare in parte le clausole contrattuali, lasciando il partecipante libero di disdire la propria iscrizione. Le modifiche saranno comunicate via mail.

10) In caso di temporanee chiusure imposte da parte del legislatore per cause indipendenti dalla volontà di Fisio Master (es. a solo titolo indicativo e non esaustivo epidemie, pandemie, calamità naturali, disordini sociali etc.), le quote versate dal discente come caparre confirmatorie e/o rate per l’iscrizione al/ai corso/i o master di formazione, verranno trattenute e al discente proposte nuove date di recupero o in alternativa buoni di credito da utilizzare negli eventi Fisio Master In nessun caso, a seguito di temporanee chiusure imposte da parte del legislatore, Fisio Master potrà rimborsare eventuali spostamenti, treni, aerei, prenotazioni alberghiere etc. già prenotate dal partecipante.
11) Il mancato rispetto anche di una sola delle clausole di cui sopra, autorizza la Segreteria Organizzativa a non accettare al corso l’iscritto senza, per questo, dovergli alcun rimborso.

Regolamento organizzativo
10) L’allievo è tenuto alla massima puntualità.
11) Durante le lezioni il partecipante è tenuto ad un contegno corretto nei confronti dei docenti e dei colleghi. Un comportamento che turbi il regolare svolgimento delle lezioni è motivo di allontanamento dall’aula senza che il partecipante abbia diritto ad alcun tipo di rimborso, né all’erogazione dei crediti formativi assegnati.
12) Il partecipante, durante le lezioni, deve astenersi nel modo più assoluto, da critiche a docenti ed a metodi di insegnamento. Eventuali critiche ed osservazioni dovranno essere riportate sulla scheda di valutazione ECM che verrà distribuita a tutti i partecipanti al termine delle lezioni.
13) Il partecipante che, per sua negligenza o altre cause dirette o indirette, causerà danni a cose e persone, è tenuto al risarcimento civile e penale.
14) Il partecipante sarà coinvolto dal docente nell’esercizio delle manovre pratiche, sia come operatore sia come paziente. Nel caso in cui per qualsiasi motivo, il partecipante non possa essere sottoposto, come paziente, ad alcune od a tutte le manovre pratiche previste nel programma del corso deve darne preventiva (prima dell’inizio del corso) comunicazione scritta alla segreteria che avviserà il docente del corso. In nessun caso la società sarà responsabile dell’esercitazioni pratiche svolte fra i partecipanti durante i corsi da lei organizzati.
15) Il materiale didattico non può essere riprodotto. E’ severamente proibito fare fotografie e/o filmati durante le lezioni.
16) L’eventuale fotocopiatura di appunti deve essere preventivamente autorizzata. La Segreteria Organizzativa si riserva di aggiungere ai costi del corso quelli delle dispense.
17) Fermo restando che è proibito effettuare riprese fotografiche o in video, eventuali registrazioni in voce debbono essere preventivamente autorizzate.
18) Per l’ottenimento dei crediti formativi ECM quando previsti, il partecipante deve:
a) frequentare il 100% delle ore di formazione previste per lo svolgimento del corso
b) superare gli esami teorici (questionario e/o domande scritte) con almeno il 75% delle risposte esatte, e gli eventuali esami pratici previsti effettuando correttamente almeno i 2/3 delle tecniche pratiche ad insindacabile giudizio del docente.

19) Per l’ottenimento dell’attestato di partecipazione, il discente deve frequentare almeno il 90% delle ore di formazione previste per lo svolgimento del corso.
20) L’iscrizione ai corsi della Fisio Master implica l’accettazione e l’osservazione di tutte le norme che regolano il rapporto per tutta la durata del corso.

Diritto di recesso
La conclusione dell’ordine rappresenta la stipula del contratto per il servizio acquistato.

In conformità con il Codice del Consumo, è possibile esercitare il diritto di recesso: l’iscrizione a qualsiasi corso, master o attività formativa offerta da Fisio Master è revocabile entro 14 gg (quattordici giorni) dalla creazione dell’ordine comunicando a Fisio Master mediante e mail a info@fisiomaster.it, (Fisio Master tratterrà euro 100,00 a titolo di Spese di segreteria) trascorso questo termine il partecipante è a conoscenza del fatto che oltre i 14 gg (quattordici giorni) dalla generazione dell’ordine, che è a tutti gli effetti la stipula di un contratto di acquisto, non è più possibile essere rimborsati o annullare l’ordine stesso senza altre penali. Il diritto di recesso è esercitabile solo fino a quattordici giorni prima del termine ultimo per disdire l’iscrizione a qualsiasi corso, master o attività formativa offerta da Fisio Master: questo termine ultimo è fissato in trenta giorni prima dell’inizio di ogni evento. Trascorsi i termini del diritto di recesso ma trovandosi prima dei trenta giorni antecedenti l’inizio del corso prescelto, l’iscritto è tenuto a pagare il costo complessivo del corso.

Il discente regolarmente iscritto che rinuncia alla partecipazione deve darne comunicazione via mail ad info@fisiomaster.it almeno 30 giorni prima dell’inizio del corso a cui è iscritto. Se la disdetta dovesse maturare e giungere successivamente al limite appena indicato, l’iscritto è tenuto a pagare per intero il costo complessivo del corso. In questo caso Fisio Master concede la possibilità di far recuperare al partecipante l’evento in oggetto alla prima data utile della sede desiderata a patto che il corso sia presente nei corsi programmati da Fisio Master. Ove il corso non fosse disponibile, sarà cura di Fisio Master avvisare tempestivamente il corsista di una nuova calendarizzazione dell’evento sia via mail che telefonicamente o, in alternativa, suggerire l’orientamento della quota versata verso altri eventi.

Modulo informativo
Con il versamento della quota di iscrizione il partecipante ha diritto:
1) Alla partecipazione alle lezioni (nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti l’acconto verrà rimborsato).
2) Al materiale didattico.
3) All’attestato di frequenza rilasciato dall’insegnante solo al termine delle lezioni.
4) All’attestato ECM per i crediti formativi (per i corsi accreditati) a condizione che:
a) si siano frequentate il 100% delle ore di formazione previste per lo svolgimento del corso
b) si siano superati gli esami teorici (questionario e/o domande scritte) con almeno il 75% delle risposte esatte, e gli eventuali esami pratici previsti effettuando correttamente almeno i 2/3 delle tecniche pratiche ad insindacabile giudizio del docente.

Il primo giorno di corso il partecipante deve essere munito di documento di identità.

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

La Riabilitazione del Pavimento pelvico
La Riabilitazione del Pavimento pelvico

€410.00

My Medica
Logo
Compare items
  • Total (0)
Compare
0
Shopping cart