Linfodrenaggio manuale metodo VODDER – livello 3

€1900.00

Aggiungi ai preferitiAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Crediti ECM

50

Docente

Costantino Eretta, Lucia Longo

Mese

Ottobre

Regione

Lombardia

Tipologia

Corso Residenziale

Add your review
Erogatore
0 su 5

Il corso manuale di Linfodrenaggio Metodo Vodder livello 3, è rivolto ad operatori sanitari che abbiano già acquisito le manualità di Base del metodo partecipando ai corsi di Livello 1 e 2.

 Il corso sarà dedicato, dal punto di viste teorico, all’approfondimento di argomenti inerenti alle patologie flebolinfatiche facendo riferimento alla casistica, diagnosi, diagnosi differenziali, esame clinico, indagini diagnostiche strumentali e di laboratorio, valutazione del paziente e programmazione di protocolli terapeutici.

Nello svolgimento della sessione pratica i partecipanti acquisiscono ulteriori manualità di LDM secondo Vodder specifiche per la terapia dell’edema nell’ambito della TDC (terapia di decongestione combinata) e diverse tecniche di confezionamento di bendaggi linfologici multistrato.

La TDC verrà illustrata nelle sue 3 fasi (intensiva, di transizione e di mantenimento ed ottimizzazione) e nelle componenti in cui è articolata (LDM, bendaggio linfologico multistrato eseguito con bende di diverso tipo in particolare, a corta e lunga elasticità, esercizi di decongestione, cura della pelle.

Avvalendosi della TDC, saranno valutati e trattati edemi di diversa natura: venosi; linfedemi primari, secondari, uni/bilaterali, senza e con complicanze.

I partecipanti acquisiranno inoltre le competenze che permetteranno loro di trattare, con la stessa TDC, cicatrici (anche di tipo oncologico), ustioni e ulcere; dovranno inoltre essere in grado di ottimizzare e personalizzare la TDC ed acquisire la flessibilità e l’autonomia indispensabili per confezionare un bendaggio linfologico multistrato personalizzato.

La conclusione del percorso formativo dei quattro livelli si concluderà con la consegna dell’attestato con validità INTERNAZIONALE rilasciato direttamente dalla DR. VODDER INTERNATIONAL AKADEMY.

IL SUPERAMENTO DELL’ESAME TEORICO-PRATICO COMPORTA IL RILASCIO DELL’ATTESTATO E L’ABILITAZIONE DEL PARTECIPANTE A PRATICARE IL METODO ORIGINALE VODDER E LA TDC SUI PAZINENTI AFFETTI DALLE PATOLOGIE AFFRONTATE DURANTE IL CORSO.

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire adeguate informazioni scientifiche in tema di patologie vascolari flebolinfatiche.

Apprendimento e perfezionamento della tecnica manuale di Linfodrenaggio secondo il metodo Originale Dr. Vodder.

Apprendimento di protocolli specifici ed ottimali (sequenze di trattamento, tecniche manuali specifiche, confezionamento di bendaggi compressivi) previsti dalla TDC (terapia decongestionante combinata) e soprattutto di un approccio metodologico, razionale, comprensibile e predicibile in riferimento alla patologia del Linfedema.

Acquisire tecniche manuali, attraverso la TDC, per il trattamento delle cicatrici (anche di tipo oncologico), ustioni e ulcere.

Acquisire la capacità di confezionamento del bendaggio linfologico multistrato, eseguito con bende di diverso tipo in particolare, a corta e lunga elasticità.

Dettaglio Corso

Primo Modulo

PRIMA GIORNATA

8:30 9:00 Registrazione dei partecipanti

9:00 11:00 Anatomia e funzione del tessuto connettivo interstiziale, fisiologia del metabolismo interstiziale, diffusione, osmosi, colloidosmosi, riassorbimento, filtrazione, trasporto cellulare, permeabilità dei capillari. Circolazione extravasale delle proteine plasmatiche.

Meccanismo di scambio di liquidi e sostanze nel microcircolo (regione capillare sanguigna).

Equilibrio di Starling, meccanismo di Starling.

11:00 11:15 Pausa

11:15 13:00 Fisiologia del SVL (funzione di drenaggio fisiologico linfatico, formazione della linfa, carico linfatico, capacità di trasporto del SVL, difesa immunologica). La linfa, il chilo. Fisiopatologia dell’edema, essudato, trasudato, iperemia attiva, iperemia passiva, ipoproteinemia. Fisiopatologia del SVL (differenti forme di insufficienza del SVL). Reazioni tissulari ad una linfostasi cronica. Reazione del corpo ad una linfostasi, fistole, cisti, linfocele. Differenti gradi dell’edema. Misurazione dell’edema, documentazione. Linfodrenaggio manuale, meccanismi di funzionamento.

13:00 14:00 Pausa pranzo

14:00 16:00 Diagnostica del linfedema (LE), linfoscintigrafia, linfografia diretta, indiretta, test di patent – blu, segno di Stemmer, stadi del LE, classificazione dei LE, anamnesi, ispezione, palpazione del LE. Diagnosi differenziale. Il LE primario e le sue cause (primitivo, idiopatico) ereditarie, statistiche ed epidemiologiche.

16:00 18:00 Il LE secondario e le sue cause, LE maligno, LE artificiale.

Complicazioni del LE, erisipela, linfangite, linfangiosarcoma di Stewart – Treves, linforrea, chilorrea.

Il Linfodrenaggio manuale provoca metastasi?

SECONDA GIORNATA

9:00 11:00 Terapia del LE, tecniche chirurgiche in oncologia, chirurgia in linfologia, trattamento farmacologico, altre metodiche terapeutiche. Indicazioni, controindicazioni del Linfodrenaggio manuale.

Pressoterapia, diuretici. Bendaggi compressivi, bende a breve e lunga elasticità, effetti del bendaggio. Le guaine compressive, le guaine contenitive, la legge di Laplace. LE e obesità.

11:00 11:15 Pausa

11:15 13:00 Bendaggi compressivi, bende a breve e lunga elasticità, effetti del bendaggio. Le guaine compressive, le guaine contenitive, la legge di Laplace. LE e obesità, LE e radiodermite, LE e sequele di irradiazione (plessopatia post – radiogena), terapia con ricovero, terapia ambulatoriale.

13:00 14:00 Pausa pranzo

14:00 16:00 LE e radiodermite, LE e sequele di irradiazione (plessopatia post – radiogena), terapia con ricovero, terapia ambulatoriale. Fleboedema, insufficienza venosa cronica e linfostasi.

16:00 18:00 Fleboedema, insufficienza venosa cronica e linfostasi. Ulcere LE post – traumatico, sindrome di Sudeck, edema ciclico idiopatico. Edema post – ricostruttivo (ricanalizzazione arteriosa). Lipedema. LE e malattie in reumatologia ed autoimmuni. Prescrizione medica in linfologia (Linfodrenaggio manuale, guaine contenitive, ginnastica, bendaggi). Problemi psicologici in cancerologia con complicanza di LE secondari

TERZA GIORNATA

9:00 11:00 Illustrazione del ragionamento clinico e dell’approccio al paziente affetto da edema, compilazione della scheda del paziente. Presentazione dei diversi tipi di bende che compongono il kit in dotazione di ogni partecipante. Revisione delle tecniche di base del LDM. Dimostrazione di tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti. Trattamento del LE secondario unilaterale senza complicanze all’arto superiore.

11:00 11:15 Pausa

11:15 13:00 Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti: Trattamento con LDM e bendaggio del LE secondario unilaterale senza complicanze all’arto superiore. Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche.

Trattamento del LE secondario unilaterale senza complicanze all’arto superiore.

Esercitazioni pratiche dei partecipanti con LDM e bendaggio (primo gruppo).

13:00 14:00 Pausa pranzo

14:00 16:00 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche.

Trattamento del LE secondario unilaterale senza complicanze all’arto superiore

Esercitazioni pratiche dei partecipanti con LDM e bendaggio (secondo gruppo).

16:00 18:00 Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti. La tecnica di misurazione dell’edema negli arti affetti da edema. Esercitazioni pratiche dei partecipanti. Tecnica di misurazione dell’edema (primo e secondo gruppo).

QUARTA GIORNATA

9:00 11:00 Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti. Trattamento con LDM e bendaggio di LE secondario unilaterale arto inferiore senza complicanze Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: Trattamento con LDM e bendaggio linfologico multistrato di LE secondario unilaterale senza complicanze all’arto inferiore (primo gruppo).

11:00 11:15 Pausa

11:15 13:00 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: Trattamento con LDM e bendaggio linfologico multistrato di LE secondario unilaterale arto inferiore senza complicanze (secondo gruppo).

13:00 14:00 Pausa pranzo

14:00 16:00 Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti. Sequenze di trattamento con LDM e Bendaggio Linfologico multistrato di Linfedema primario unilaterale arto inferiore senza complicazioni. Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: trattamento con LDM e bendaggio linfologico multistrato di LE primario unilaterale arto inferiore senza complicanze (primo gruppo).

16:00 18:00 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. Trattamento con LDM e bendaggio linfologico multistrato di LE primario unilaterale arto inferiore senza complicanze (secondo gruppo).

QUINTA GIORNATA

9:00 11:00 Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti. Trattamento del LE secondario post-mastectomia bilaterale e con complicanze dell’arto superiore LDM e bendaggio linfologico multistrato con bende a corta estensibilità. Il bendaggio con bende a lunga estensibilità. Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. Trattamento del LE secondario post-mastectomia bilaterale e con complicanze dell’arto superiore con LDM e bendaggio linfologico multistrato con bende a corta estensibilità (primo gruppo).

11:00 11:15 Pausa

11:15 13:00 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. Trattamento del LE secondario post-mastectomia bilaterale e con complicanze dell’arto superiore con LDM e bendaggio linfologico multistrato con bende a corta estensibilità (secondo gruppo).

13:00 14:00 Pausa pranzo

14:00 16:00 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. Il bendaggio dell’arto superiore con bende a lunga estensibilità (primo gruppo).

Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. Il bendaggio dell’arto superiore con bende a lunga estensibilità (secondo gruppo).

16:00 18:00 Presentazione di problemi in seduta plenaria (non a piccoli gruppi): il LE in sede centrale, il trattamento delle cicatrici oncologiche, le tecniche speciali per il trattamento della fibrosi.

Secondo Modulo

PRIMA GIORNATA

9:00 11:00 Presentazione di casi clinici di LE arti superiori post mastectomia bilaterale con complicanze. Sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio. Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. Sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio in LE arti superiori post mastectomi bilaterale con complicanze (fibrosi: esiti cicatriziali – edema del torace – ridotto range articolare). Sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio (primo gruppo).

11:00 11:15 Pausa

11:15 13:00 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. Sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio in LE arti superiori post mastectomia bilaterale con complicanze (fibrosi: esiti cicatriziali – edema del torace – ridotto range articolare). Sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio (primo gruppo). Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. Sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio in LE arti superiori post mastectomia bilaterale con complicanze (fibrosi: esiti cicatriziali – edema del torace – ridotto range articolare) Sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio (secondo gruppo).

13:00 14:00 Pausa pranzo

14:00 16:00 Presentazione di casi clinici differenti di LE primario arto inferiore con complicanze. Sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio (primo gruppo). Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. LE primario arto inferiore con complicanze. Sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio (primo gruppo).

16:00 18:00 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. LE primario arto inferiore con complicanze. Sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio (secondo gruppo).

SECONDA GIORNATA

9:00 11:00 Presentazioni di casi clinici di LE secondario bilaterale arti inferiori con complicanze. Dimostrazione di sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio (bende a corta e lunga estensibilità). Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: LE secondario bilaterale arti inferiori con complicanze. Sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio (bende a corta estensibilità) (primo gruppo).

11:00 11:15 Pausa

11:15 13:00 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: LE secondario bilaterale arti inferiori con complicanze. Sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio (bende a corta estensibilità) (secondo gruppo). Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: Il bendaggio linfologico con bende a lunga estensibilità dell’arto inferiore (entrambi i gruppi).

13:00 14:00 Pausa pranzo

14:00 16:00 Presentazione di problemi in seduta plenaria (non a piccoli gruppi). Trattamento di ustioni, piaghe da decubito, ulcere, fistole, cisti linfatiche. Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti. Trattamento dell’edema venoso con LDM e bendaggio linfologico multistrato. Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. Trattamento dell’edema venoso con LDM e bendaggio linfologico multistrato (primo gruppo).

16:00 18:00 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. Trattamento dell’edema venoso con LDM e bendaggio linfologico multistrato (secondo gruppo).

TERZA GIORNATA

9:00 11:00 Presentazione di problemi in seduta plenaria (non a piccoli gruppi): il LE di capo e collo, presentazione di casi clinici. Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti: trattamento del LE di capo e collo. Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: trattamento del LE di capo e collo (primo gruppo).

11:00 11:15 Pausa

11:15 13:00 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: trattamento del LE di capo e collo (secondo gruppo). Valutazione da parte dei partecipanti suddivisi in piccoli gruppi del trattamento di casi clinici di edema e LE con complicazioni proposti dall’insegnante.

13:00 14:00 Pausa pranzo

14:00 16:00 Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti: auto bendaggio dell’arto inferiore – attività motoria decongestiva. Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: auto bendaggio dell’arto inferiore (primo e secondo gruppo) – Esecuzione di esercizi di decongestione e la ginnastica respiratoria nell’ambito della TDC per LE dell’arto inferiore. Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti: auto bendaggio dell’arto superiore – attività motoria decongestiva. Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: auto bendaggio dell’arto superiore – Esecuzione di esercizi di decongestione e la ginnastica respiratoria nell’ambito della TDC per LE dell’arto superiore.

16:00 18:00 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: revisione bendaggi arto superiore/inferiore (primo e secondo gruppo).

QUARTA GIORNATA

9:00 11:00 ESAME PRATICO: Elaborazione ed esecuzione di un protocollo tipo in riferimento ad un caso clinico (Primo e secondo gruppo)

11:00 11:15 Pausa

11:15 13:00 ESAME PRATICO: Confezionamento di un bendaggio linfologico multistrato arto Inferiore o superiore.

13:00 14:00 Pausa pranzo

14:00 17:00 ESAME PRATICO: prove di manualità sul docente

17:00 18:00 Compilazione del test ECM e consegna dell’attestato con validità INTERNAZIONALE rilasciato direttamente dalla DR. VODDER INTERNATIONAL AKADEMY.


1° SETTIMANA dal 19 al 23 ottobre 2024 / 2° SETTIMANA dal 5 all’8 dicembre 2024

Easy Space Milano, Via Privata della Torre, 18 Milano


COSTANTINO ERETTA - Medico Chirurgo

LUCIA LONGO -   Fisioterapista 

Fisioterapista, libera professionista, autorizzata dalla Dr. Vodder Schule di Walchsee (Austria) all’insegnamento della tecnica del Linfodrenaggio Manuale secondo il metodo originale del Dr.Vodder per tutti i livelli previsti. Ha svolto ruolo di docente-assistente della sig.ra Hildegard Wittlinger, direttrice della Dr. Vodder Schule, in numerosi corsi svolti in Italia ed in altri paesi europei durante il training previsto per l’acquisizione della certificazione di docente della Dr Vodder Schule. Notevole esperienza didattica acquisita svolgendo ruolo di docente in numerosi corsi di formazione ed eventi formativi ECM.


Costo: 1800,00 euro se ti iscrivi entro il 19 settembre 2024. Dopo tale termine l’importo sarà di 1900,00 euro

RATEIZZAZIONE: 1° rata 500€ al momento dell’iscrizione, 2° rata 400€ entro il 30 settembre 2024, 3° rata 400€ entro il 30 ottobre 2024, 4° rata 500€ entro il 30 novembre 2024.

SOCI FISIOPRO 1800,00 euro

Crediti ECM: 50

Partecipanti: posti disponibili 18

Termine iscrizione:  25 settembre 2024

Materiale: Materiale per appunti e dispensa cartacea a colori



Recensioni degli utenti

0.0 out of 5
0
0
0
0
0
Scrivi una recensione

Non ci sono recensioni ancora.

Lascia per primo una recensione per “Linfodrenaggio manuale metodo VODDER – livello 3”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica di spedizione

TERMINI E CONDIZIONI MISURE COVID: Dal 1° maggio 2022 viene eliminato l’obbligo di presentare il Green pass per accedere ai luoghi di lavoro, per partecipare ad attività e usufruire di servizi. Il Green pass rimane obbligatorio per l’accesso al luogo di lavoro del personale sanitario e sociosanitario e per l’accesso dei visitatori ai reparti di degenza delle strutture ospedaliere, alle strutture residenziali, socioassistenziali, socio-sanitarie e hospice. Per aggiornamenti si rimanda al sito di Regione Lombardia. Con il termine evento si fa riferimento a qualsiasi Corso, Master o Congresso realizzato da DOCEO S.r.l. Accettazione all’evento. Per iscriversi è necessario compilare tutti i campi obbligatori del modulo online presente nella pagina dell’evento di interesse. Terminato l’inserimento dei dati e accettate le condizioni di utilizzo, il sistema invierà una messaggio di verifica al vostro indirizzo mail contenente il riepilogo delle informazioni inserite e copia del modulo di iscrizione inviatoci. Per sicurezza vi invitiamo a controllare sempre la casella Spam. Successivamente sarà possibile procedere all’invio della ricevuta di pagamento tramite e-mail (iscrizioni@doceo-ecm.it) o WhatsApp (+39 351 929 8830) Per i corsi che prevedono la rateizzazione della quota di partecipazione, sarà possibile procedere all’invio delle ricevute delle rate successive sempre tramite e-mail (iscrizioni@doceo-ecm.it) o WhatsApp (+39 351 929 8830) NOTA BENE: La conferma dell’iscrizione sarà comunicata da DOCEO tramite mail contestualmente all’invio della fattura relativa al pagamento della quota di partecipazione all’evento. In caso di superamento dei termini di iscrizione ma di non raggiungimento del numero massimo di partecipanti, sarà comunque possibile effettuare l’iscrizione previa richiesta anticipata via mail a DOCEO per verificare la reale disponibilità di posti liberi. Promozione Natale 2022. Dal 19 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 sarà possibile effettuare l’iscrizione a tutti i corsi in programma con un acconto di 50 euro. Per i corsi che presentano un piano di rateizzazione già predefinito sarà comunque necessario rispettare le scadenze di pagamento prefissate in quanto l’acconto di 50 euro non è sostitutivo della quota di iscrizione. In caso di adesione alla “Promozione Natale 2022” sarà richiesto il saldo della quota di partecipazione entro 30 giorni solari prima dell’inizio dell’evento. NOTA BENE: In caso di disdetta o rinuncia al corso, verranno applicate le condizioni presenti nella sezione Disdetta o Rinuncia riportate nelle voci di seguito. Fatturazione elettronica. Dal 1° gennaio 2019 è entrato in vigore l’obbligo della fatturazione elettronica anche verso privati. Per semplificare la contabilità, le fatture verranno emesse settimanalmente, ma comunque entro 7-10 giorni lavorativi dall’accredito sul nostro c/c bancario. La copia di cortesia del documento verrà inviata all’indirizzo mail inserito in fase di registrazione. Ricordiamo che l’originale è disponibile all’indirizzo telematico fornito (PEC) oppure nella propria pagina dedicata nel sito Agenzia Entrate accessibile tramite le proprie credenziali tramite Entratel/Fisconline. Nel caso in cui la PEC sia errata il cliente potrà comunque consultare la fattura nella propria pagina dedicata Entratel/Fisconline. E’ necessario considerare i tempi tecnici che intercorrono dal momento dell’emissione alla gestione ed invio del documento telematico tramite il SID. NOTA BENE: Una volta emessa ed inviata al Sistema di Interscambio, la fattura elettronica non è modificabile. Eventuali correzioni del documento comportano lo storno e la riemissione di un nuovo documento. In caso risultasse necessario effettuare delle modifiche dovute all’assenza di dati od alla presenza di errori nelle informazioni inserite in fase di registrazione dal cliente, e quindi non imputabili a DOCEO, la modifica comporterà il pagamento da parte del cliente di un corrispettivo di 7 euro (imposte incluse) per ogni nuovo documento emesso. Disdetta o Rinuncia. Il Cliente potrà annullare l’iscrizione all’evento in ogni momento inviando una comunicazione scritta a DOCEO. La disdetta deve pervenire mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, telegramma o PEC (rispettivamente a: DOCEO S.R.L. – Via Liutprando 3/F – Pavia 27100 / doceosrl@pec.it). La conferma di avvenuta disiscrizione verrà comunicata all’interessato via PEC da parte di DOCEO. Se la disdetta perviene: fino a tre mesi prima della data dell’evento sarà restituito l’intero importo della quota di partecipazione, dedotto del contributo fisso di segreteria di 30 euro; tra il novantesimo e il sessantesimo giorno antecedente la data dell’evento sarà restituita il 70% della quota di partecipazione. Per i corsi che prevedono il pagamento della quota di iscrizione quest’ultima verrà trattenuta; tra il cinquantanovesimo e il trentesimo giorno antecedente la data dell’evento sarà restituita il 50% della quota di partecipazione. Per i corsi che prevedono il pagamento della quota di iscrizione, nel caso non fosse ancora avvenuto il saldo dell’importo totale della quota di partecipazione, oltre al trattenimento della quota di iscrizione verrà addebitato un ulteriore importo pari al 20% della quota di partecipazione. dal ventinovesimo giorno antecedente la data dell’evento verrà trattenuta l’intera quota di partecipazione. Per i corsi che prevedono la quota di iscrizione, oltre al trattenimento di quest’ultima, verrà addebitato un importo pari al 70% della quota di partecipazione. L’eventuale trasferimento dell’iscrizione ad un altro evento potrà essere richiesto entro 30 giorni dalla realizzazione dell’evento da cui si desidera disiscriversi. Il tutto potrà essere consentito a giudizio insindacabile di DOCEO. Il Cliente sarà comunque tenuto al pagamento dell’intera quota individuale nel caso di mancata o tardiva disdetta e qualora il partecipante designato non si presenti all’evento alla data stabilita o ne interrompa la frequenza per cause non attribuibili a DOCEO. Rinvio o cancellazione dell’evento. DOCEO si riserva in ogni momento di poter rinviare o cancellare gli eventi, dandone semplice comunicazione scritta o telefonica al Cliente. In tal caso DOCEO potrà definire con il Cliente l’eventuale reiscrizione agli eventi nelle nuove date. In caso di rinvio o cancellazione degli eventi DOCEO restituirà al Cliente i corrispettivi eventualmente già percepiti o li imputerà come pagamento anticipato nel caso di reiscrizione ad altri eventi di DOCEO su richiesta del Cliente. In caso di rinvio dell’evento in ottemperanza alle disposizioni governative, non è prevista la restituzione dei corrispettivi eventualmente già percepiti e il cliente verrà automaticamente reiscritto alle nuove date. Resta espressamente esclusa qualsiasi altra forma di rimborso o risarcimento a favore dei Cliente da parte di DOCEO. Partecipazione e norme di comportamento. Potranno partecipare agli eventi solo coloro regolarmente iscritti e per i quali sia già stato versato a DOCEO il relativo corrispettivo della quota. I partecipanti sono tenuti a: presenziare agli eventi per tutta la durata degli stessi, utilizzare materiali e attrezzature con la massima cura e diligenza, attenersi strettamente alle regole di sicurezza e di condotta previste dagli enti ospiti e non effettuare registrazioni video/audio e foto durante gli eventi. Nel caso delle violazioni sopracitate è facoltà di DOCEO o di un Suo delegato ritirare le copie, le registrazioni, le fotografie e le riprese illecite. DOCEO in qualità di Provider potrà effettuare registrazioni durante l’evento e archiviare le stesse a fini documentali. Eventuali danni a persone e/o cose cagionati dal comportamento anche solo colposo dei partecipanti saranno a carico del Cliente che dovrà rimborsarli a semplice richiesta di DOCEO. NOTA BENE: DOCEO si riserva il diritto di impedire al discente la partecipazione o la prosecuzione dell’evento qualora egli non sia in regola con l’adempimento dei pagamenti delle rate della quota di partecipazione. Confidenzialità e riservatezza. I partecipanti prendono atto che gli eventi e il materiale a essi relativo sono di proprietà di DOCEO e/o di eventuali terzi danti causa. Per questo motivo, gli stessi si impegnano a non diffondere il contenuto degli eventi e il materiale ivi distribuito a terzi senza autorizzazione scritta di DOCEO. Foro competente. Per qualsiasi controversia sarà competente il Foro di Pavia. ERRATA ISCRIZIONE: Per ridurre al minimo gli errori in fase di iscrizione, DOCEO consiglia vivamente di leggere attentamente i criteri di esclusione, i dettagli dell’evento, gli argomenti del programma e la lista dei destinatari ammessi ad ogni corso. DOCEO si riserva di effettuare i controlli sui dati dei partecipanti fino a 5 giorni prima dell’evento. Se in seguito a controlli un partecipante non risultasse appartenere a nessuna delle professioni ammesse al corso, DOCEO non prevede la restituzione della quota versata.

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

Linfodrenaggio manuale metodo VODDER – livello 3
Linfodrenaggio manuale metodo VODDER – livello 3

€1900.00

My Medica
Logo
Compare items
  • Total (0)
Compare
0
Shopping cart