Linfodrenaggio manuale metodo VODDER – livello 3
Il corso manuale di Linfodrenaggio Metodo Vodder livello 3, è rivolto ad operatori sanitari che abbiano già acquisito le manualità di Base del metodo partecipando ai corsi di Livello 1 e 2.
Il corso sarà dedicato, dal punto di viste teorico, all’approfondimento di argomenti inerenti alle patologie flebolinfatiche facendo riferimento alla casistica, diagnosi, diagnosi differenziali, esame clinico, indagini diagnostiche strumentali e di laboratorio, valutazione del paziente e programmazione di protocolli terapeutici.
Nello svolgimento della sessione pratica i partecipanti acquisiscono ulteriori manualità di LDM secondo Vodder specifiche per la terapia dell’edema nell’ambito della TDC (terapia di decongestione combinata) e diverse tecniche di confezionamento di bendaggi linfologici multistrato.
La TDC verrà illustrata nelle sue 3 fasi (intensiva, di transizione e di mantenimento ed ottimizzazione) e nelle componenti in cui è articolata (LDM, bendaggio linfologico multistrato eseguito con bende di diverso tipo in particolare, a corta e lunga elasticità, esercizi di decongestione, cura della pelle.
Avvalendosi della TDC, saranno valutati e trattati edemi di diversa natura: venosi; linfedemi primari, secondari, uni/bilaterali, senza e con complicanze.
I partecipanti acquisiranno inoltre le competenze che permetteranno loro di trattare, con la stessa TDC, cicatrici (anche di tipo oncologico), ustioni e ulcere; dovranno inoltre essere in grado di ottimizzare e personalizzare la TDC ed acquisire la flessibilità e l’autonomia indispensabili per confezionare un bendaggio linfologico multistrato personalizzato.
La conclusione del percorso formativo dei quattro livelli si concluderà con la consegna dell’attestato con validità INTERNAZIONALE rilasciato direttamente dalla DR. VODDER INTERNATIONAL AKADEMY.
IL SUPERAMENTO DELL’ESAME TEORICO-PRATICO COMPORTA IL RILASCIO DELL’ATTESTATO E L’ABILITAZIONE DEL PARTECIPANTE A PRATICARE IL METODO ORIGINALE VODDER E LA TDC SUI PAZINENTI AFFETTI DALLE PATOLOGIE AFFRONTATE DURANTE IL CORSO.
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire adeguate informazioni scientifiche in tema di patologie vascolari flebolinfatiche.
Apprendimento e perfezionamento della tecnica manuale di Linfodrenaggio secondo il metodo Originale Dr. Vodder.
Apprendimento di protocolli specifici ed ottimali (sequenze di trattamento, tecniche manuali specifiche, confezionamento di bendaggi compressivi) previsti dalla TDC (terapia decongestionante combinata) e soprattutto di un approccio metodologico, razionale, comprensibile e predicibile in riferimento alla patologia del Linfedema.
Acquisire tecniche manuali, attraverso la TDC, per il trattamento delle cicatrici (anche di tipo oncologico), ustioni e ulcere.
Acquisire la capacità di confezionamento del bendaggio linfologico multistrato, eseguito con bende di diverso tipo in particolare, a corta e lunga elasticità.
Dettaglio Corso
Primo Modulo
PRIMA GIORNATA
8:30 9:00 Registrazione dei partecipanti
9:00 11:00 Anatomia e funzione del tessuto connettivo interstiziale, fisiologia del metabolismo interstiziale, diffusione, osmosi, colloidosmosi, riassorbimento, filtrazione, trasporto cellulare, permeabilità dei capillari. Circolazione extravasale delle proteine plasmatiche.
Meccanismo di scambio di liquidi e sostanze nel microcircolo (regione capillare sanguigna).
Equilibrio di Starling, meccanismo di Starling.
11:00 11:15 Pausa
11:15 13:00 Fisiologia del SVL (funzione di drenaggio fisiologico linfatico, formazione della linfa, carico linfatico, capacità di trasporto del SVL, difesa immunologica). La linfa, il chilo. Fisiopatologia dell’edema, essudato, trasudato, iperemia attiva, iperemia passiva, ipoproteinemia. Fisiopatologia del SVL (differenti forme di insufficienza del SVL). Reazioni tissulari ad una linfostasi cronica. Reazione del corpo ad una linfostasi, fistole, cisti, linfocele. Differenti gradi dell’edema. Misurazione dell’edema, documentazione. Linfodrenaggio manuale, meccanismi di funzionamento.
13:00 14:00 Pausa pranzo
14:00 16:00 Diagnostica del linfedema (LE), linfoscintigrafia, linfografia diretta, indiretta, test di patent – blu, segno di Stemmer, stadi del LE, classificazione dei LE, anamnesi, ispezione, palpazione del LE. Diagnosi differenziale. Il LE primario e le sue cause (primitivo, idiopatico) ereditarie, statistiche ed epidemiologiche.
16:00 18:00 Il LE secondario e le sue cause, LE maligno, LE artificiale.
Complicazioni del LE, erisipela, linfangite, linfangiosarcoma di Stewart – Treves, linforrea, chilorrea.
Il Linfodrenaggio manuale provoca metastasi?
SECONDA GIORNATA
9:00 11:00 Terapia del LE, tecniche chirurgiche in oncologia, chirurgia in linfologia, trattamento farmacologico, altre metodiche terapeutiche. Indicazioni, controindicazioni del Linfodrenaggio manuale.
Pressoterapia, diuretici. Bendaggi compressivi, bende a breve e lunga elasticità, effetti del bendaggio. Le guaine compressive, le guaine contenitive, la legge di Laplace. LE e obesità.
11:00 11:15 Pausa
11:15 13:00 Bendaggi compressivi, bende a breve e lunga elasticità, effetti del bendaggio. Le guaine compressive, le guaine contenitive, la legge di Laplace. LE e obesità, LE e radiodermite, LE e sequele di irradiazione (plessopatia post – radiogena), terapia con ricovero, terapia ambulatoriale.
13:00 14:00 Pausa pranzo
14:00 16:00 LE e radiodermite, LE e sequele di irradiazione (plessopatia post – radiogena), terapia con ricovero, terapia ambulatoriale. Fleboedema, insufficienza venosa cronica e linfostasi.
16:00 18:00 Fleboedema, insufficienza venosa cronica e linfostasi. Ulcere LE post – traumatico, sindrome di Sudeck, edema ciclico idiopatico. Edema post – ricostruttivo (ricanalizzazione arteriosa). Lipedema. LE e malattie in reumatologia ed autoimmuni. Prescrizione medica in linfologia (Linfodrenaggio manuale, guaine contenitive, ginnastica, bendaggi). Problemi psicologici in cancerologia con complicanza di LE secondari
TERZA GIORNATA
9:00 11:00 Illustrazione del ragionamento clinico e dell’approccio al paziente affetto da edema, compilazione della scheda del paziente. Presentazione dei diversi tipi di bende che compongono il kit in dotazione di ogni partecipante. Revisione delle tecniche di base del LDM. Dimostrazione di tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti. Trattamento del LE secondario unilaterale senza complicanze all’arto superiore.
11:00 11:15 Pausa
11:15 13:00 Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti: Trattamento con LDM e bendaggio del LE secondario unilaterale senza complicanze all’arto superiore. Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche.
Trattamento del LE secondario unilaterale senza complicanze all’arto superiore.
Esercitazioni pratiche dei partecipanti con LDM e bendaggio (primo gruppo).
13:00 14:00 Pausa pranzo
14:00 16:00 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche.
Trattamento del LE secondario unilaterale senza complicanze all’arto superiore
Esercitazioni pratiche dei partecipanti con LDM e bendaggio (secondo gruppo).
16:00 18:00 Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti. La tecnica di misurazione dell’edema negli arti affetti da edema. Esercitazioni pratiche dei partecipanti. Tecnica di misurazione dell’edema (primo e secondo gruppo).
QUARTA GIORNATA
9:00 11:00 Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti. Trattamento con LDM e bendaggio di LE secondario unilaterale arto inferiore senza complicanze Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: Trattamento con LDM e bendaggio linfologico multistrato di LE secondario unilaterale senza complicanze all’arto inferiore (primo gruppo).
11:00 11:15 Pausa
11:15 13:00 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: Trattamento con LDM e bendaggio linfologico multistrato di LE secondario unilaterale arto inferiore senza complicanze (secondo gruppo).
13:00 14:00 Pausa pranzo
14:00 16:00 Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti. Sequenze di trattamento con LDM e Bendaggio Linfologico multistrato di Linfedema primario unilaterale arto inferiore senza complicazioni. Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: trattamento con LDM e bendaggio linfologico multistrato di LE primario unilaterale arto inferiore senza complicanze (primo gruppo).
16:00 18:00 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. Trattamento con LDM e bendaggio linfologico multistrato di LE primario unilaterale arto inferiore senza complicanze (secondo gruppo).
QUINTA GIORNATA
9:00 11:00 Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti. Trattamento del LE secondario post-mastectomia bilaterale e con complicanze dell’arto superiore LDM e bendaggio linfologico multistrato con bende a corta estensibilità. Il bendaggio con bende a lunga estensibilità. Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. Trattamento del LE secondario post-mastectomia bilaterale e con complicanze dell’arto superiore con LDM e bendaggio linfologico multistrato con bende a corta estensibilità (primo gruppo).
11:00 11:15 Pausa
11:15 13:00 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. Trattamento del LE secondario post-mastectomia bilaterale e con complicanze dell’arto superiore con LDM e bendaggio linfologico multistrato con bende a corta estensibilità (secondo gruppo).
13:00 14:00 Pausa pranzo
14:00 16:00 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. Il bendaggio dell’arto superiore con bende a lunga estensibilità (primo gruppo).
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. Il bendaggio dell’arto superiore con bende a lunga estensibilità (secondo gruppo).
16:00 18:00 Presentazione di problemi in seduta plenaria (non a piccoli gruppi): il LE in sede centrale, il trattamento delle cicatrici oncologiche, le tecniche speciali per il trattamento della fibrosi.
Secondo Modulo
PRIMA GIORNATA
9:00 11:00 Presentazione di casi clinici di LE arti superiori post mastectomia bilaterale con complicanze. Sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio. Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. Sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio in LE arti superiori post mastectomi bilaterale con complicanze (fibrosi: esiti cicatriziali – edema del torace – ridotto range articolare). Sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio (primo gruppo).
11:00 11:15 Pausa
11:15 13:00 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. Sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio in LE arti superiori post mastectomia bilaterale con complicanze (fibrosi: esiti cicatriziali – edema del torace – ridotto range articolare). Sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio (primo gruppo). Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. Sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio in LE arti superiori post mastectomia bilaterale con complicanze (fibrosi: esiti cicatriziali – edema del torace – ridotto range articolare) Sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio (secondo gruppo).
13:00 14:00 Pausa pranzo
14:00 16:00 Presentazione di casi clinici differenti di LE primario arto inferiore con complicanze. Sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio (primo gruppo). Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. LE primario arto inferiore con complicanze. Sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio (primo gruppo).
16:00 18:00 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. LE primario arto inferiore con complicanze. Sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio (secondo gruppo).
SECONDA GIORNATA
9:00 11:00 Presentazioni di casi clinici di LE secondario bilaterale arti inferiori con complicanze. Dimostrazione di sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio (bende a corta e lunga estensibilità). Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: LE secondario bilaterale arti inferiori con complicanze. Sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio (bende a corta estensibilità) (primo gruppo).
11:00 11:15 Pausa
11:15 13:00 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: LE secondario bilaterale arti inferiori con complicanze. Sequenze di trattamento e tecniche di bendaggio (bende a corta estensibilità) (secondo gruppo). Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: Il bendaggio linfologico con bende a lunga estensibilità dell’arto inferiore (entrambi i gruppi).
13:00 14:00 Pausa pranzo
14:00 16:00 Presentazione di problemi in seduta plenaria (non a piccoli gruppi). Trattamento di ustioni, piaghe da decubito, ulcere, fistole, cisti linfatiche. Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti. Trattamento dell’edema venoso con LDM e bendaggio linfologico multistrato. Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. Trattamento dell’edema venoso con LDM e bendaggio linfologico multistrato (primo gruppo).
16:00 18:00 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. Trattamento dell’edema venoso con LDM e bendaggio linfologico multistrato (secondo gruppo).
TERZA GIORNATA
9:00 11:00 Presentazione di problemi in seduta plenaria (non a piccoli gruppi): il LE di capo e collo, presentazione di casi clinici. Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti: trattamento del LE di capo e collo. Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: trattamento del LE di capo e collo (primo gruppo).
11:00 11:15 Pausa
11:15 13:00 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: trattamento del LE di capo e collo (secondo gruppo). Valutazione da parte dei partecipanti suddivisi in piccoli gruppi del trattamento di casi clinici di edema e LE con complicazioni proposti dall’insegnante.
13:00 14:00 Pausa pranzo
14:00 16:00 Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti: auto bendaggio dell’arto inferiore – attività motoria decongestiva. Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: auto bendaggio dell’arto inferiore (primo e secondo gruppo) – Esecuzione di esercizi di decongestione e la ginnastica respiratoria nell’ambito della TDC per LE dell’arto inferiore. Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti: auto bendaggio dell’arto superiore – attività motoria decongestiva. Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: auto bendaggio dell’arto superiore – Esecuzione di esercizi di decongestione e la ginnastica respiratoria nell’ambito della TDC per LE dell’arto superiore.
16:00 18:00 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: revisione bendaggi arto superiore/inferiore (primo e secondo gruppo).
QUARTA GIORNATA
9:00 11:00 ESAME PRATICO: Elaborazione ed esecuzione di un protocollo tipo in riferimento ad un caso clinico (Primo e secondo gruppo)
11:00 11:15 Pausa
11:15 13:00 ESAME PRATICO: Confezionamento di un bendaggio linfologico multistrato arto Inferiore o superiore.
13:00 14:00 Pausa pranzo
14:00 17:00 ESAME PRATICO: prove di manualità sul docente
17:00 18:00 Compilazione del test ECM e consegna dell’attestato con validità INTERNAZIONALE rilasciato direttamente dalla DR. VODDER INTERNATIONAL AKADEMY.
1° SETTIMANA dal 19 al 23 ottobre 2024 / 2° SETTIMANA dal 5 all’8 dicembre 2024
Easy Space Milano, Via Privata della Torre, 18 Milano
COSTANTINO ERETTA - Medico Chirurgo
LUCIA LONGO - Fisioterapista
Fisioterapista, libera professionista, autorizzata dalla Dr. Vodder Schule di Walchsee (Austria) all’insegnamento della tecnica del Linfodrenaggio Manuale secondo il metodo originale del Dr.Vodder per tutti i livelli previsti. Ha svolto ruolo di docente-assistente della sig.ra Hildegard Wittlinger, direttrice della Dr. Vodder Schule, in numerosi corsi svolti in Italia ed in altri paesi europei durante il training previsto per l’acquisizione della certificazione di docente della Dr Vodder Schule. Notevole esperienza didattica acquisita svolgendo ruolo di docente in numerosi corsi di formazione ed eventi formativi ECM.
Costo: 1800,00 euro se ti iscrivi entro il 19 settembre 2024. Dopo tale termine l’importo sarà di 1900,00 euro
RATEIZZAZIONE: 1° rata 500€ al momento dell’iscrizione, 2° rata 400€ entro il 30 settembre 2024, 3° rata 400€ entro il 30 ottobre 2024, 4° rata 500€ entro il 30 novembre 2024.
SOCI FISIOPRO 1800,00 euro
Crediti ECM: 50
Partecipanti: posti disponibili 18
Termine iscrizione: 25 settembre 2024
Materiale: Materiale per appunti e dispensa cartacea a colori
Recensioni degli utenti
Lascia per primo una recensione per “Linfodrenaggio manuale metodo VODDER – livello 3”
Politica di spedizione
Domande di carattere generale
Non ci sono ancora richieste.

€1900.00
Non ci sono recensioni ancora.