Manipolazione Fasciale® – Corso di Alta Formazione

In Saldo!

€2225.00

Aggiungi ai preferitiAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Crediti ECM

50

Docente

Luca Cossarini, Mirco Branchini

Mese

Marzo

Regione

Lombardia

Tipologia

Corso Residenziale

Quote pagamenti e promo

Quota iscrizione, Pagamento unico

SKU: N/A Categorie ,

Download Programma

Scarica il programma

Add your review
Erogatore
0 su 5

La Manipolazione Fasciale® è un approccio innovativo nel trattamento delle disfunzioni e dei dolori a carico dell’apparato locomotore ideato da Luigi Stecco. In anatomia si osserva come il tessuto connettivo denso, denominato fascia corporis, sia una struttura senza soluzione di continuità che non solo ricopre e penetra i singoli muscoli, ma pure offre loro inserzione, collegando fibre appartenenti a muscoli differenti, ma che funzionalmente agiscono all’unisono nel movimento segmentario e globale; l’elemento fasciale si presenta come il tensore e coordinatore dell’azione di questi vettori muscolari nella loro azione sui tre piani dello spazio. Vettori muscolari e fascia realizzano le unità funzionali del nostro apparato locomotore: le unità miofasciali. Fattori interni o esterni, meccanici o chimici, sono in grado di incidere sulla normale omeostasi fasciale stimolando il tessuto connettivo stesso a una reazione protettiva di ispessimento e sovrapposizione delle proprie fibre collagene. Questa alterazione della struttura fasciale incide sulla normale coordinazione muscolare procurando nel tempo un derangement articolare che sarà la conseguenza finale lamentata dal paziente. Dopo aver verificato il movimento doloroso riferito dal paziente e palpata la presenza di alterazioni tessutali in aree specifiche (definite centri di coordinazione), il terapista sarà in grado di risalire al punto da trattare. L’intervento manipolativo, mirato a uno o più punti precisi del corpo, è in grado di restituire alla fascia la giusta elasticità e scorrevolezza e permette al terapista e al paziente di valutare immediatamente, alla fine della singola seduta, il risultato del proprio lavoro.

OBIETTIVI

  • Aggiornare le conoscenze della struttura anatomica e funzionale del tessuto connettivo fasciale in tutte le sue caratteristiche (anatomiche e istologiche)
  • Sviluppare competenze per interpretare le sintomatologie riferite a disturbi miofasciali ogniqualvolta si presentino
  • Apprendere la localizzazione di tutti i centri di coordinazione e di fusione descritti dalla metodica
  • Promuovere lo sviluppo di competenze per: valutare l’origine miofasciale del disturbo riferito dal paziente; individuare l’origine del problema, risalendo dal sintomo alla causa; effettuare una valutazione differenziale per  attribuire una origine miofasciale al problema del soggetto; riconoscere, attraverso un’accurata palpazione le alterazioni miofasciali quando presenti, per utilizzare in ogni circostanza le migliori strategie per trattare e risolvere le alterazioni fasciali
  • Individuare le modalità di presa in carico del paziente affetto da disturbi di origine miofasciale
  • Sviluppare competenze per comunicare al paziente le strategie terapeutiche più efficaci da adottare e per confrontarsi con altri professionisti sanitari per comunicare le proprie valutazioni

Dettaglio Corso

LIVELLO 1 SEGMENTARIO - 22-24 MARZO 2024 / 12-14 APRILE 2024

LIVELLO 2 GLOBALE - 14-16 GIUGNO 2024/ 28-30 GIUGNO 2024

PRIMO INCONTRO

Venerdì - orario 10-19

Presentazione del metodo Anatomia del Sistema fasciale

Modello biomeccanico in MF: l’UMF, i segmenti, le sequenza MF

Sequenza di AN del tronco

Sequenza di Re del tronco

Sabato - orario 8.30-18.30

La cartella: raccolta dei dati

La cartella: formulazione delle ipotesi

Sequenza di LA del tronco

Sequenza di ME del tronco

La cartella: verifica e trattamento

Sequenza di ER del tronco

Domenica - orario 8.30-16.30

Esempio di compilazione guidata della cartella

Sequenza di IR del tronco

Esame comparativo del tronco

Dimostrazione delle tecniche di trattamento sul soggetto “A”

Discussione

Sequenza di AN dell’arto inferiore

Sequenza di RE dell’arto inferiore

SECONDO INCONTRO

Venerdì - orario 10-19

Discussione sulle cartelle

Sequenza di LA dell’arto inferiore

Sequenza di ME dell’arto inferiore

Fisiologia del Sistema fasciale

Sequenza di ER dell’arto inferiore

Sequenza di IR dell’arto inferiore

Esame comparativo dell’arto inferiore

Sabato - orario 8.30-18.30

Dimostrazione delle tecniche di trattamento sul soggetto “B”

Discussione

Sequenza di AN dell’arto superiore

Sequenza di RE dell’arto superiore

Sequenza di LA dell’arto superiore

Strategie di trattamento di primo livello

Sequenza di ME dell’arto superiore

Sequenza di ER dell’arto superiore

Domenica - orario 8.30-16.30

Sequenza di IR del tronco

Esame comparativo dell’arto superiore

Trattamento di soggetti da parte dei corsisti

Verifica cartelle con docenti

Valutazione apprendimento

TERZO INCONTRO

Venerdì - orario 10-19

Discussione sulle cartelle

revisione dei concetti di base e introduzione dei CF dalla MNC alla MF

Ripasso dei CC segmentari del tronco

Ripasso dei CC segmentari degli arti superiori

Ripasso dei CC segmentari degli arti inferiori

Sabato - orario 8.30-18.30

Cartella di 2 livello (logiche di globalità)

Sequenze diagonali ANME tronco e arti

Sequenze diagonali ANLA tronco e arti

Dimostrazione tecniche di trattamento e discussione

Evoluzione delle sequenze tronco e arti

Domenica - orario 8.30-16.30

Sequenze diagonali REME tronco e arti

Sequenze diagonali RELA tronco e arti

Sequenze spirali lunghe del tronco

QUARTO INCONTRO

Venerdì - orario 10-19

Discussione sulle cartelle

Palpazione comparativa CC/CF tronco

Dimostrazione tecniche di trattamento e discussione

Sequenze spirali degli arti superiori e inferiori

Sequenze spirali brevi del tronco

Il dolore e le alterazioni miofasciali

Sabato - orario 8.30-18.30

Palpazione comparativa CC/CF degli arti superiori

Palpazione comparativa CC/CF degli arti inferiori

Continuità delle spirali tra arti e tronco

Fisiologia del controllo motorio/feedback percettivo motorio/postura

Domenica - orario 8.30-16.30

Strategie di trattamento di primo e secondo livello

Trattamento di casi clinici da parte di corsisti

Discussione cartelle dei trattamenti svolti coi docenti

Valutazione ECM


Inizio 27 marzo 2026 - Viale E. Forlanini, 65 MILANO

LIVELLO 1

SEGMENTARIO

27-29 marzo 2026

10-12 aprile 2026

LIVELLO 2

GLOBALE

26-28 giugno 2026

10-12 luglio 2026


Mirco Branchini  - Fisioterapista 

Luca Cossarini - Fisioterapista 


Costo:  2250,00 euro 

Prezzo Mymedica 2025 se effettui il pagamento unico entro il 27 gennaio 2026

Modalità pagamento: pagamento quota iscrizione 500,00 e rate da concordare al  +39 345 956 7976

oppure pagamento unico a 2025,00 euro

Promozioni attive: prenota prima -  entro il 27 Gennaio 2026 costo a 2025,00 euro

 La quota include i due volumi:

Manipolazione fasciale - Parte Pratica - Primo livello di Luigi e Antonio Stecco

Manipolazione fasciale - Parte Pratica - Secondo livello di Luigi e Carla Stecco

Crediti ECM: 50

Orari corso: 4 giorni, 32 ore (sabato e domenica 9-18 )

Materiale didattico: zainetto o cartella porta documenti e penna, files digitali

Si consiglia abbigliamento idoneo per la parte pratica

L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano

La quota comprende:

• coffee break

• attestato di partecipazione

• ampio parcheggio

• WiFi



Recensioni degli utenti

0.0 out of 5
0
0
0
0
0
Scrivi una recensione

Non ci sono recensioni ancora.

Lascia per primo una recensione per “Manipolazione Fasciale® – Corso di Alta Formazione”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

Manipolazione Fasciale® – Corso di Alta Formazione
Manipolazione Fasciale® – Corso di Alta Formazione

€2225.00

My Medica
Logo
Compare items
  • Total (0)
Compare
0
Shopping cart