Piede e Caviglia nello sportivo: dalla valutazione al Return to Play – TORINO 2024
Presentazione corso – Piede e Caviglia nello sportivo: dalla valutazione al Return to Play
- La caviglia è l’articolazione più frequentemente infortunata negli sportivi ma nonostante questo è spesso trattata in modo non adeguato. Purtroppo, sottovalutare questo tipo di infortuni può portare a sviluppare deficit funzionali che possono influenzare la corretta funzionalità dell’intero arto inferiore, portando non solo ad una minor capacità di performare ma rappresentando fattori di rischio per infortuni in altri distretti.
- Basta pensare alla distorsione laterale di caviglia che, nonostante sia spesso considerato un infortunio “minore”, è l’infortunio all’arto inferiore più frequente nei soggetti sportivi di tutti i livelli e nella popolazione generale, oltre ad essere quello col maggior numero di recidive.
- È stimato che fino al 40% dei soggetti che subiscono questo tipo di infortunio va incontro ad una instabilità cronica di caviglia, con relativo rischio di sviluppare un’osteoartrosi precoce.
- Anche a livello dei tessuti molli, in questi distretti, i soggetti sportivi presentano spesso problematiche, ad esempio a livello del tendine d’Achille o della fascia plantare.
- A livello del piede esistono inoltre diverse problematiche frequenti negli sportivi che spesso sono poco considerate e mal gestite.
- Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha fatto maggior chiarezza su quale sia il modo più appropriato per valutare e trattare gli infortuni relativi a questi distretti, sia per quanto riguarda gli infortuni traumatici, sia per quelli da overuse.
-
Obiettivi del corso
- Comprendere in maniera dettagliata l’anatomia e la biomeccanica dei distretti caviglia e piede
- Conoscere e identificare le principali Red Flags che possono causare dolore al distretto caviglia e piede
- Conoscere, saper identificare, valutare e trattare le principali condizioni cliniche del distretto caviglia e piede (distorsione laterale di caviglia, lesioni sindesmosi, distorsione mediale di caviglia, instabilità cronica, impingement, tendinopatie, infortuni di Lisfranc, fasciopatia plantare, turf toe, ecc.)
- Conoscere l’epidemiologia delle principali patologie
- Conoscere i principali fattori di rischio per l’insorgenza di condizioni cliniche a livello dei distretti piede e caviglia.
- Saper valutare la funzionalità del distretto caviglia e dell’arto inferiore per identificare eventuali deficit funzionali sui quali impostare il trattamento riabilitativo.
- Conoscere le basi teorico-pratiche dell’esercizio terapeutico e della terapia manuale.
- Saper impostare un programma di esercizio terapeutico specifico per i diversi deficit funzionali (es. ROM, forza/resistenza muscolare, ecc.)
- Conoscere e saper applicare, quando indicato, le tecniche di terapia manuale supportate da evidenze scientifiche per migliorare dolore e funzionalità post infortunio ai distretti caviglia e piede.
- Conoscere e saper applicare, quando indicato, le tecniche di bendaggio funzionale supportate da evidenze scientifiche per migliorare dolore e funzionalità post infortunio ai distretti caviglia e piede.
- Conoscere i criteri per il Return to play dei principali infortuni riguardanti i distretti caviglia e piede
- Saper costruire un planning riabilitativo mediante strategie di valutazione clinica, programmazione basata su criteri progressivi, monitoraggio e raggiungimento obiettivi finali col fine di riportare l’atleta dall’infortunio al Return to Play
- Saper impostare un programma preventivo al fine di ridurre il rischio di recidive.
Dettaglio Corso
Prima giornata
- 8:30 Registrazione Partecipanti
- 9:00 Anatomia e biomeccanica caviglia e piede (parte teorica)
- 10:15 Diagnosi differenziale nel dolore anteriore e laterale di caviglia: Non esiste solo la distorsione (infortuni traumatici e da sovraccarico) (parte teorica)
- 11:00 Coffee Break
- 11:15 Test clinici per la diagnosi differenziale nel dolore anteriore e laterale di caviglia (parte pratica)
- 12:00 Diagnosi differenziale nel dolore mediale di caviglia (parte teorica)
- 12:30 Test clinici per la diagnosi differenziale nel dolore mediale di caviglia (Parte pratica)
- 13:00 Pausa Pranzo
- 14:00 Diagnosi differenziale nel dolore posteriore di caviglia: Non solo tendinopatia achillea (parte teorica)
- 14:30 Test per la diagnosi differenziale nel dolore posteriore di caviglia (parte pratica)
- 15:00 Diagnosi differenziale nel dolore plantare e di meso/avampiede: non esiste solo la fasciopatia plantare (parte teorica)
- 16:00 Pausa
- 16:15 Test per la diagnosi differenziale nel dolore plantare e di meso e avampiede (parte pratica)
- 16:45 Instabilità cronica di caviglia: il problema è l’articolazione o il SNC? (parte teorica)
- 17:15 Osservazione e Valutazione funzionale orientata alla riabilitazione post infortuni di caviglia (parte teorica)
- 17:45 Valutazione del ROM dei distretti caviglia e piede (parte pratica)
- 18:30 Question & Answer, Fine lavori 1° giorno
Seconda Giornata
- 8:30 Registrazione Partecipanti
- 9:00 Valutazione della resistenza, forza massima e forza reattiva dei distretti caviglia e piede (parte pratica)
- 9:30 Valutazione dell’equilibrio statico e dinamico e del controllo motorio (parte pratica)
- 10:00 Trattamento degli infortuni traumatici di caviglia in acuto: cosa fare sul campo (parte teorica)
- 10:45 Gestione sul campo degli infortuni traumatici di caviglia in acuto e tecniche di bendaggio compressivo e funzionale (parte pratica)
- 11:45 Pausa
- 12:00 Teoria dell’esercizio terapeutico e della terapia manuale (Parte teorica)
- 12:45 Terapia manuale ed Esercizio terapeutico per il recupero dell’articolarità nelle varie fasi e nei diversi infortuni (parte pratica)
- 13:30 Pausa pranzo
- 14:30 Esercizio terapeutico per il recupero della resistenza, forza massima e forza reattiva dei distretti caviglia e piede (parte pratica)
- 15:15 Esercizio terapeutico per l’equilibrio posturale statico e dinamico e il controllo neuro-muscolare (parte pratica)
- 16:15 Pausa
- 16:30 Valutazione Neurocognitiva e per il Return to Play nei diversi infortuni (Parte teorica)
- 17:00 Test di valutazione Neurocognitivi e per il Return to Play nei diversi infortuni (Parte pratica)
- 17:45 Continuum pliometrico, Esercizi Neurocognitivi e per il Return to Play nei diversi infortuni (Parte pratica)
- 18:30 Test ECM
19-20 Ottobre 2024 - Clinica Motus - Torino
Luca Turone
Fisioterapista. Laurea in Fisioterapia con lode nel 2012 presso l’Università di Bologna
Master in Fisioterapia muscoloscheletrica, terapia manuale ed esercizio terapeutico Università di Bologna
Collaboratore alla didattica nello stesso master per i distretti anca e lombare
Fisioterapista Fortitudo Pallacanestro Bologna (Lega Basket serie A)
Il corso ha un costo di 599,00 euro
Promozioni: Early Bird, gruppo 3 partecipanti - gruppo 5 partecipanti - iscritto Fisioscience club - studenti
Promozioni attive entro il 24 Settembre 2024
Prezzo early bird 499,00 euro anzichè 599,00 euro
Prezzo early bird gruppo 3 iscritti 475,00 euro anzichè 570,00 euro
Prezzo early bird gruppo 5 iscritti 450,00 euro anzichè 540,00 euro
Prezzo early bird Fisioscience Club 450,00 euro anzichè 540,00 euro
Prezzo Studenti 299,00 euro ( solo 3 posti disponibili ) anzichè 399,00
Per accedere alla promo " gruppi di 3-5 " è necessario:
Comunicare l'elenco di nomi e cognomi dei componenti del gruppo utilizzando l'utility MyMedica RICHIEDI INFO. Non appena avrai ricevuto la risposta con l'OK da parte del responsabile Fisioscience clicca su ISCRIVITI, compila la scheda dati corso e procedi al pagamento scegliendo bonifico quota singola o quota cumulativa gruppo oppure pagamenti singoli con carta di credito/bancomat o postepay.
Laddove uno dei componenti del gruppo non completasse l'iter con il proprio pagamento singolo la promo gruppi di 3/5 non sarà valida e sarà sarà richiesta l'integrazione di tariffa a tutti i componenti del gruppo.
A conclusione della transazione di pagamento corso, il partecipante deve inviare a FisioScience (e-mail corsi@fisioscience.it) i seguenti documenti:
Copia Bonifico
Copia certificato di Laurea o copia libretto universitario/iscrizione anno accademico
Durata corso: 16 ore
Partecipanti: nd
ECM: 23,5
Il corso è strutturato attraverso: lezioni frontali; discussioni interattive;
presentazioni di casi ed esercitazioni pratiche.
La valutazione dell’evento formativo è effettuata attraverso l’utilizzo di un questionario a risposta multipla
Recensioni degli utenti
Lascia per primo una recensione per “Piede e Caviglia nello sportivo: dalla valutazione al Return to Play – TORINO 2024”
Domande di carattere generale
Non ci sono ancora richieste.
€599.00
Non ci sono recensioni ancora.