Trattamento manipolativo Viscerale, Quando il dolore muscoloscheletrico ha origini viscerali

650,00

Aggiungi ai preferitiAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Crediti ECM

24

Docente

Sebastiano Pio Di Cosmo

Mese

Dicembre

Regione

Lombardia

Tipologia

Corso Residenziale

Add your review
Erogatore
0 su 5

Le problematiche di tipo viscerale, come quelle tipiche di stati di tensione, se non risolte, possono indurre condizioni di infiammazioni o irritazioni croniche oltre che influenzare la mobilità della struttura vertebrale o articolare. Con la conoscenza dei visceri, della fisiologia e dell’anatomia di intestino, stomaco, vescica, utero, reni, ecc., e grazie all’apprendimento delle lievi tecniche manipolative di “Terapia manuale” che si basano su specifiche abilità palpatorie, si può migliorare la funzionalità dei singoli organi, dei sistemi all’interno dei quali sono inseriti e dell’integrità strutturale di tutto il corpo (muscoli, fascia, articolazione, legamenti).

Obiettivi

• Approfondimento teorico dell’innervazione viscero-somatica, dell’anatomia del tubo digerente, dell’apparato uro-genitale maschile e femminile, dell’apparato respiratorio e cardio-vascolare.

• Approfondimento degli approcci diretti all’addome, al torace e alla pelvi, facendo riferimento alle relazioni neurofisiologiche esistenti tra gli organi interni e il midollo spinale e i conseguenti risvolti sull’innervazione somatica

• Acquisizione dei principali metodi utilizzati e insegnati per trattare, dal punto di vista osteopatico, il tubo digerente e gli organi a esso correlati (fegato, stomaco, pancreas e milza), il tratto uro-genitale (reni, vescica, prostata, utero e ovaie) e il sistema cardio-respiratorio-vascolare (polmoni, pleure, cuore, arterie).

Dettaglio Corso

Prima giornata - 9.00-18.00

Embriologia dello sviluppo viscerale / Plessi e gangli nervosi

Relazioni neurofisiologiche viscero-somatiche

Osservazione valutazione e palpazione viscerale

Fegato: cenni anatomici, reperi palpatori, indicazioni e controindicazioni al trattamento, tecniche manipolative.

Esofago: cenni anatomici, reperi palpatori, indicazioni e controindicazioni al trattamento, tecniche manipolative.

Stomaco: cenni anatomici, reperi palpatori, indicazioni e controindicazioni al trattamento, tecniche manipolative.

Duodeno: cenni anatomici, reperi palpatori, indicazioni e controindicazioni al trattamento, tecniche manipolative.

Pancreas: cenni anatomici, reperi palpatori, indicazioni e controindicazioni al trattamento, tecniche manipolative.

Seconda giornata - 9.00-18.00

Milza: cenni anatomici, reperi palpatori, indicazioni e controindicazioni al trattamento, tecniche manipolative.

Intestino Tenue: cenni anatomici, reperi palpatori, indicazioni e controindicazioni al trattamento, tecniche manipolative.

Intestino Crasso: cenni anatomici, reperi palpatori, indicazioni e controindicazioni al trattamento, tecniche manipolative.

Pratica viscerale intestino crasso

Aspetti neuro-fisiologici dell’innervazione del plesso ipogastrico

Apparato urinario: Rene, cenni anatomici, reperi palpatori, indicazioni e controindicazioni al trattamento, tecniche manipolative (mobilizzazione e tecniche per la ptosi)

Vescica: cenni anatomici, reperi palpatori, indicazioni e controindicazioni al trattamento, palpazione e valutazione di mobilità tecniche manipolative (mobilizzazione e tecniche per la ptosi e o prolassi); relazioni con il piccolo bacino

Apparato genitale maschile: prostata, cenni anatomici, reperi palpatori, indicazioni e controindicazioni al trattamento, tecniche manipolative.

Terza giornata - 9.00-18.00

Apparato genitale femminile: utero, tube, ovaio: cenni di anatomia, reperi palpatori, indicazioni e controindicazioni al trattamento, tecniche manipolative.

Polmoni e pleure: Cenni di anatomia e fisiologia (relazioni con il torace); Palpazione e valutazione di mobilità; Approccio manipolativo (tecniche per la mobilizzazione ed eventuali riduzioni di mobilità)

Cuore e vasi: Cenni di anatomia e fisiologia (relazioni con il torace e con il sistema corporeo); Palpazione e valutazione di mobilità; Approccio manipolativo (tecniche per la mobilizzazione ed eventuali disordini cardiocircolatori).

APPARATO LINFATICO: Cenni di anatomia e fisiologia (relazioni con il sistema corporeo); Palpazione e valutazione di mobilità; Approccio manipolativo (tecniche per la mobilizzazione ed eventuali disordini linfatici).

Drenaggio vascolare viscerale

I diaframmi corporei: cenni anatomici, localizzazione, reperi palpatori, indicazioni e controindicazioni al trattamento; tecniche manipolative

Considerazioni finali

Valutazione apprendimento

Discussione

Valutazione ECM


5-6-7 Dicembre 2025  - Viale E. Forlanini, 65 MILANO



Sebastiano Pio Di Cosmo -  Fisioterapista e Osteopata


Costo:   650,00 euro 

Prezzo Mymedica 550,00  se paghi entro il 5 Ottobre 2025

Modalità pagamento: pagamento unico 

Promozioni attive: prenota prima -  se paghi entro il 5 Ottobre 2023 costo 550,00 euro

Crediti ECM: 24

Orari corso:  9-18

Materiale didattico: zainetto o cartella porta documenti e penna, files digitali

L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano

La quota comprende:

• coffee break

• attestato di partecipazione

• ampio parcheggio

• WiFi



Recensioni degli utenti

0.0 out of 5
0
0
0
0
0
Scrivi una recensione

Non ci sono recensioni ancora.

Lascia per primo una recensione per “Trattamento manipolativo Viscerale, Quando il dolore muscoloscheletrico ha origini viscerali”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

Trattamento manipolativo Viscerale, Quando il dolore muscoloscheletrico ha origini viscerali
Trattamento manipolativo Viscerale, Quando il dolore muscoloscheletrico ha origini viscerali
My Medica
Logo
Compare items
  • Total (0)
Compare
0
Shopping cart