Valutazione e trattamento delle cervicalgie
La cervicalgia, comunemente chiamata dolore al collo o cervicale è considerata un disturbo tra i più diffusi nella popolazione occidentale e colpisce circa 6 italiani su 10. La sua origine è senz’altro riconducibile a diversi fattori e proprio per questo motivo la sintomatologia può essere molto variabile ed eterogenea.
Zidda Italo e Jean-Luc Sagniez vi guideranno con la loro esperienza trentennale attraverso la loro visione olistica con una docenza chiara e ricca di riferimenti. Il video-corso, pensato e costruito sull’approccio pratico, offre una visione multi settoriale in grado di aumentare le vostre competenze nel valutare e differenziare l’origine della cervicalgia e di formulare il trattamento più appropriato per ogni singolo caso.
I sintomi della cervicalgia
I sintomi relativi al rachide cervicale possono essere di diversa natura, si possono presentare con diverse intensità di dolore fino alla sensazione di una forte tensione, e possono essere localizzati alla testa, al collo e irradiarsi fino alle spalle e non raramente estendersi fino alla zona dorso-lombare. Nello specifico il dolore cervicale può essere distinto in tre categorie:
La classica cervicalgia, la più comune, si presenta con dolore acuto o cronico al collo, rigidità muscolare che ne limita il movimento, spesso confusa con il torcicollo.
La sindrome cervico-brachiale , si presenta con un irradiamento del dolore verso uno o entrambe le spalle e le braccia, a volte possono essere interessate le mani e/o le dita( con una sintomatologia che può variare a secondo del nervo interessato) . Il dolore a volte può essere sostituito o associato ad un’eccessiva sensibilità o parestesia agli arti, sintomi dovuti a una irritazione dei nervi cervicali
La sindrome cervico-cefalica, responsabile di emicrania ed irradiazione occipito – parietale, disturbi alla vista e/o all’udito, sensazione di disequilibrio associato a fenomeni neurovegetativi (nausea…).
Obiettivo
L’approccio multisettoriale alle cervicalgie ha come obiettivo ridurre in modo prioritario la sintomatologia e migliorare la funzionalità, l’elasticità, e la mobilità del rachide cervicale. Una precisa valutazione e l’uso di test specifici permettono di individuare le cause all’origine della cervicalgia e di poter identificare gli elementi e i distretti anatomici responsabili direttamente o indirettamente coinvolti. Questo permette di definire un piano terapeutico mirato e adeguato.
In questo video corso viene proposto un approccio multisettoriale che apre il discente ad una visione a 360°. Verranno toccati diversi settori anatomici con i loro rapporti e le loro influenze (ATM – oculomotricità – la lingua – le vertigini – il cranio e naturalmente il rachide cervico-dorsale…).
Un videocorso ricco di materiale video con molte tecniche di terapia manuale che accompagneranno il terapeuta nella sua quotidianità.
Quando iniziare il trattamento
Le tecniche proposte in questo corso permettono di approcciare il paziente sia in fase acuta che subacuta, e non meno importante, in nessun caso rischiano di provocare ulteriori danni al paziente. Per questo motivo una volta effettuato una corretta anamnesi, visualizzati gli esami clinici diagnostici ed eseguiti i test di valutazione, in assenza di indicazioni al non trattamento, si può iniziare il trattamento.
Il trattamento
Si avvale di varie tecniche di terapia manuale e no:
Tecniche di pompage
Tecniche MET (muscolo-energia)
Release miofasciale
Tecniche di mobilizzazione osteopatiche
Tecniche ortottiche
Taping in decompressione seguendo traiettorie specifiche
Cosa imparerai da questo videocorso?
La teoria sulle diverse origini della cervicalgia e le implicazioni sui distretti anatomici coinvolti
I test per individuare quali possono essere le cause della cervicalgia e a quale distretto anatomico fanno riferimento, parametro fondamentale per un approccio terapeutico appropriato; imparerai i test per valutare i fattori di rischio al trattamento del rachide cervicale.
Le tecniche manuali che potrai applicare nel tuo trattamento a secondo del distretto anatomico interessato. (pompage, mobilizzazioni, release miofasciale, manipolazioni dolce, Taping Biomeccanico Muscolare..)
A riconoscere le relazioni con L’ATM, la lingua e l’oculomotricità.
Dettaglio Corso
1 Introduzione
Modulo 1 :Anatomia e fisiologia
Anatomia e fisiologia del rachide cervicale aggiungere materiale testuale scaricabile 1 “Anatomia e Fisiologia”
Modulo 2 : I rapporti con il rachide cervicale
Aggiungere materiale testuale scaricabile 2 “I rapporti”
L’arto superiore
La cerniera Cervico-dorsale
L’orecchio interno
L’ATM
I traumi
Modulo 3: I test
Aggiungere materiale testuale scaricabile 3 “ Test e Valutazione”
Test e valutazione del rachide cervicale
Test di Klein
Test di Jackson
Test di Wright
Test di Dix e Hallpike
Test dell’oculomotricità
Approccio terapeutico
Materiale testuale scaricabile 4 “Pratica: principi teorici”
Modulo 4 : I pompages
Aggiungere materiale testuale scaricabile 5 “i pompages”
Teoria dei pompages
Pompage cervicale globale
Pompage fascio superiore dei trapezi
La disgiunzione cranio-cervicale
Tecnica per il torcicollo
Modulo 5 : Mobilizzazione
Aggiungere materiale testuale scaricabile 6 “ Mobilizzazione”
Mobilizzazione globale
Tecnica di Sutherland C0/C1
Tecnica delle 4 dita
Tecnica sulla 1ª costa
Mobilizzazione della clavicola
Modulo 6 : ATM e Oculomotricità
Aggiungere materiale testuale scaricabile 7 “ATM e oculomotricità”
Pompage dell’ATM
Trattamento del muscolo Massetere
Trattamento dei disturbi della convergenza oculare
Modulo 7: Il Taping Bio-Meccanico Muscolare “ TBMM”
Principio teorico del TBMM
Applicazione per il fascio superiore dei trapezi
Applicazione per il tratto cervico-dorsale
Corso online
Italo Zidda
Il corso ha un costo di euro 100,00
Prezzo Mymedica euro 85,00
Promozioni attive: Myprice ( sconto utilizzabile solo da Mymedica )
Il Video Corso NON eroga ECM
Istruzioni
Dopo aver acquistato il corso avrai accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo, PER SEMPRE.
Il corso, la prima volta, va visionato step-by-step, in ordine progressivo dei diversi capitoli e
alla fine sarà rilasciato un certificato di partecipazione.
Una volta completato, le volte successive, può essere visionato a piacimento navigandi tra i diversi capitoli.
Recensioni degli utenti
Lascia per primo una recensione per “Valutazione e trattamento delle cervicalgie”
Politica di spedizione
REGOLAMENTO FISIOCORSI
L’accettazione e l’osservanza del seguente regolamento sono condizione per l’ammissione dei partecipanti al corso
Aver effettuato il pagamento della quota di iscrizione
La presentazione della certificazione (fotocopia del diploma o autocertificazione) attestante la qualifica relativa alla figura professionale a cui è rivolto il corso.
Essendo il corso a numero chiuso, in caso di superamento del numero massimo di posti disponibili, verranno ammessi gli allievi secondo l’ordine di arrivo della quota di iscrizione (farà fede la data del bonifico)
Le quote di partecipazione dovranno essere versate il primo giorno di ciascuno seminario presso la sede di svolgimento del corso in conformità di quanto stabilito per il corso in questione
II programma del corso, le date di svolgimento e la sede dei corsi, potranno subire variazioni per ragioni organizzative; di tali variazioni verrà data tempestiva comunicazione agli iscritti via telefono o posta elettronica . Variazioni potrà subire anche il personale docente. Di quanto sopra non risponderà la Segreteria Organizzativa Fisiocorsi.
I crediti formativi, quando previsti, saranno rilasciati al termine di ciascun modulo per cui ne è stata fatta richiesta. A tal fine sarà indispensabile la partecipazione al corso del 90% delle ore totali di formazione.
I certificati attestanti la frequenza saranno rilasciati al termine di ciascun seminario
Al termine dell’ ultimo seminario sarà rilasciato il diploma o attestato inerente il corso in questione per ottenere il quale è necessario seguire l’intero numero di seminari di cui il corso stesso è costituito
Le quote di iscrizione e di partecipazione al corso non subiranno modifiche in caso di ottenimento o meno dei Crediti Formativi ECM per i corsi per i quali ne è stata fatta richiesta.
La Segreteria Organizzativa FISIOCORSI si riserva di disdire il corso fino a quindici giorni prima della data fissata per l’inizio dello stesso tramite debita comunicazione agli iscritti effettuata via email. La Segreteria Organizzativa FISIOCORSI si riserva la insindacabile facoltà di accettare o meno gli aspiranti corsisti in presenza di condizioni di carattere organizzativo o tali da impedire il sereno e regolare svolgimento dei corsi.
Nel caso di disdetta del corso la Segreteria Organizzativa FISIOCORSI restituisce agli iscritti la quota di iscrizione per intero
L’iscritto che rinuncia a frequentare il corso, comunicandolo tramite email alla Segreteria Organizzativa all’indirizzo info@fisiocorsi.it, fino a 15 giorni prima dell’ inizio del corso, avrà restituita l’intera quota di iscrizione. Nel caso in cui la disdetta dovesse avvenire, meno di 15 giorni prima dell’inizio dell’evento formativo FISIOCORSI trattiene a titolo spese di segreteria il 50% della quota di iscrizione. Nel caso in cui la disdetta dovesse avvenire, meno di 8 giorni prima dell’inizio dell’evento formativo FISIOCORSI trattiene l’intera quota di iscrizione.
Domande di carattere generale
Non ci sono ancora richieste.

€85,00
Non ci sono recensioni ancora.