I Riflessi Arcaici non Integrati
Il corso si svolgerĂ in modalitĂ blended, ovvero mista con un primo modulo di una giornata a distanza ed un secondo modulo di due giorni da svolgere in presenza.
Il percorso formativo qui presentato, è un primo passo per cercare di fornire nuove modalità di approccio al bambino e al ragazzo da parte degli operatori della salute. Tutto questo avviene grazie all’incontro Professionale tra la Dr.ssa Ludovica Lucarini e Alessio Bellabarba, motivati dal comune interesse rappresentato dai Riflessi arcaici, la loro genesi, il loro percorso evolutivo e la loro possibile non integrazione come causa delle disfunzioni posturali e la possibile copresenza nei disturbi del Neurosviluppo.
Alla valutazione posturale, che rappresenta il primo step ed una modalità di osservazione e valutazione unificante (non più una semeiotica per organi ed apparati), si è poi aggiunto uno sguardo retrospettivo fondamentale sulla genesi e la strutturazione della postura che non può escludere i fondamentali lavori della Ayres e della Goddard sull’integrazione sensoriale e quella dei riflessi Arcaici.
Ha avuto quindi luogo un approfondimento sulla genesi del movimento, correlato con i recettori (od apparati) sensoriali dalla vita intra uterina alla vita fetale e poi a quella neonatale fino al raggiungimento della deambulazione eretta, rielaborando quanto è presente in letteratura, vivificato dalla ricca esperienza clinica. Il percorso parte dal feto e vede i riflessi arcaici come espressione del proprio movimento nella cavità uterina, la loro integrazione nel primo anno di vita, la sostituzione con i riflessi posturali, la funzionalità degli stessi riflessi arcaici in relazione con gli apparati sensoriali e “l’integrazione sensoriale” fanno pensare che si può e si deve lavorare in prevenzione sulla strutturazione della postura già a partire dalla prima visita del neonato per garantire il pieno sviluppo del bambino o meglio garantire il raggiungimento del benessere dell’individuo quando questi è capace di interagire con il mutare dell’ambiente e, al contempo, esprimere tutte le sue potenzialità cognitive, relazionali e sociali.
Per svolgere questo tipo di lavoro partiamo da quanto prodotto presso il Ministero della Salute, in merito alla valutazione posturale, integrandolo con altri strumenti acquisiti dall’incontro con gli autori sopra citati in modo da consentire, a partire dalla prima visita del neonato, di svolgere un lavoro di presa in carico, di prevenzione, di clinica e trattamento.
Contenuto del Corso
Riflessi Arcaici e interazione con i diversi sistemi sensoriali
Passaggio dai Riflessi Arcaici ai riflessi Posturali
Non Integrazione dei diversi Riflessi Arcaici: Cause e clinica
Segni e Sintomi dei piĂą importanti Riflessi ArcaiciÂ
Test, Valutazione e Trattamento
Cosa Imparerai
Riflessi primitivi: cosa sono, come e quando dovrebbero integrarsi naturalmente
Cause e conseguenze di una non corretta integrazione dei riflessi primitivi sia nei bambini che negli adulti
Riconoscere i segni e sintomi di un riflesso non integrato
Valutare e testare i riflessiÂ
Trattamenti specificiÂ
Dettaglio Corso
GIORNO 1: modalitĂ a distanza (FAD)
Ore 09:00 - Ore 18.00
PARTE 1: Dr.ssa Ludovica Lucarini
Introduzione
La correlazione obbligata tra percezione sensoriale e movimento
Che cosa sono i riflessi arcaici?
Classificazioni dei Riflessi Arcaici
I riflessi arcaici in etĂ fetale, in fase perinatale, nel neonato e nel primo anno di vita
Esame neurologico e neuroevolutivo nel neonato, lattante e nel primo anno di vita
Aspetto lesionale del S.N.C (valutazione medica, segni predittivi precoci, diagnosi di lesione)
PARTE 2: Dr. Alessio Bellabarba
L'equilibrio delle tre dimensioni dello spazio (lateralitĂ , centratura e focalizzazione)
Il collegamento con riflessi arcaici e diversi piani di movimento
Il sistema sensoriale: correlazione tra sviluppo dei sensi e Riflessi Arcaici
Dalla funzione alla disfunzione dei Riflessi Arcaici (concetto di integrazione)
Il passaggio dai Riflessi Arcaici ai Riflessi Posturali
Cause dei non integrazione dei riflessi Arcaici.
Impatto dei riflessi Arcaici dal punto di vista cognitivo, sociale e posturale.
La connessione tra movimento e Apprendimento
Discussione di studi clinici presenti in letteratura
GIORNO 2 e GIORNO 3: modalitĂ in presenza (RES)
Ore 08:45 Registrazione partecipanti
Ore 09.00 - Ore 18.00
Parte pratica attraverso video di visita, diagnosi e esercitazioni su traiettorie di sviluppo tipico e atipico,
esempi di terapia dei riflessi (dott.ssa Lucarini)
Questionario Anamnestico per indagare la presenza di Riflessi arcaici
Valutazione sensomotoria attraverso test visivi , vestibolari e propriocettivi e test per Linea Mediana
Valutazione dominanza: emisferica, podalica, manuale, uditiva e visiva.
Valutazione e Trattamento dei principali riflessi primitivi con scala di valutazione
Riflessi arcaici:
- Riflesso di Moro
- Riflesso paralizzante della paura (PPR)
- Riflesso di protezione tendinea (TPR)
- Riflesso tonico asimmetrico del collo (RTAC)
- Riflessi tonici labirintici (RTL)
- Riflesso di Landau
- Riflessi tonici simmetrici del collo (RTSC)
- Riflesso spinale galant
- Riflesso di presa di Robinson
- Riflesso di Babinski
- Riflesso plantare
- Riflesso spinale di Perez
Strumenti di integrazione per la maturazione neuro-sensomotoria globale: dondolamento (movimenti
ritmici) e auto-dondolamento, i 5 reset motori primordiali
Riflessi Arcaici non integrati nell’adulto e nel gesto sportivo
Introduzione sull'integrazione emisferica e squilibri posturali correlati
1° MODULO: 10 Maggio 2025 – a distanza
2° MODULO: 31 Maggio 2025 / 1 Giugno 2025 – in presenza
sede Fill The Box srl, Viale Romagna 67/B, CittĂ di Castello (PG), Sala meeting
Alessio Bellabarba - Ludovica Lucarini
Alessio Bellabarba
Sono laureato in Scienze Motorie e Sportive presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Perugia.In seguito ho conseguito il Diploma quinquennale di Osteopatia presso la scuola C.R.O.M.O.N, con premio per miglior tesi nell’anno 2016. Educatore per diversi anni in diversi centri sportivi sia come Allenatore qualificato FIGC che come Chinesiologo.
Mi sono specializzato in ambito posturale conseguendo due Master di Posturologia presso Ediermes e presso il Barral, specializzandomi inoltre in ambito viscerale con certificazione internazionale.
Collaboro con diversi specialisti in ambito pediatrico e dal 2021 sono terapista di Facilitazione dello Sviluppo delle CerebropotenzialitĂ (Metodo FSC) del metodo Castagnini.
Svolgo attivitĂ di docenza da alcuni anni e ho accettato di sposare il progetto Fill The Box per la visione comune in relazione alla visione multidisciplinare, che ritengo fondamentale, sopratutto riguardo gli aspetti didattici che mi competono.
Ludivica Lucarini
Sono un Medico Chirurgo laureato presso l’Università degli studi di Perugia con Tesi in Pediatria e con specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa. Ho partecipato a numerosi congressi, corsi di alta formazione e master tra cui il Master Isico su “Riabilitazione dei pazienti affetti da patologie vertebrali nel bambino e nell’adulto”, il Master in Riabilitazione Infantile e Metodologia della ricerca del Professor Adriano Ferrari presso l’UNIMORE e completato la Formazione Brazelton presso il Meyer di Firenze.
Nel 2017 ho lavorato come Dirigente Medico nell’Azienda Bassa-friulana-Isontina con incarico per le patologie ad esordio infantile, consulente per la Neuropsichiatria infantile e come responsabile di un ambulatorio Fisiatrico per le patologie del rachide in età evolutiva di 2° livello. Dal 2017 al 2019 ho frequentato e collaborato con la struttura di “Riabilitazione delle Patologie ad esordio Infantile” di Udine e l’ospedale Pediatrico Burlo di Trieste.
Dal 2019 sono Dirigente Medico presso l’USL Umbria 2 e consulente presso la Neuropsichiatria Infantile con incarico per le patologie neuromotorie nell’infanzia. Sono responsabile di un ambulatorio di 2° livello per le patologie del rachide in età evolutiva presso la Domus Gratiae di Terni e sono iscritta all’elenco dei prescrittori per la Protesica in Umbria.
Il mio obiettivo all’interno del progetto Fill The Box ed in particolare nel “PERCORSO CRESCITA”, è quello di trasmettere ai partecipanti l’esperienza e la competenze legate al mio campo di interesse: la riabilitazione pediatrica nella grave disabilità neuromotoria e nelle deformità dell’apparato locomotore.
Costo: Il corso ha un costo di euro 550,00
Prezzo Mymedica euro 412,50
Promozioni attive: Myprice ( sconto utilizzabile solo da Mymedica )
Ecm: 28,8
Il prezzo include coffee break, accessori e materiale didattico.
Servizio navetta per gli Aeroporti di Perugia, Firenze, Bologna e per le stazioni di Arezzo e Perugia.
Recensioni degli utenti
Lascia per primo una recensione per “I Riflessi Arcaici non Integrati”
Politica di spedizione
TERMINI E CONDIZIONI FILL THE BOX
L’accettazione e l’osservanza del seguente regolamento sono condizione necessaria per l’ammissione dei partecipanti al corso.
Il partecipante deve aver completato la procedura di pagamento della quota di iscrizione.
Per i corsi a numero chiuso, in caso di superamento del numero massimo di posti disponibili, verranno ammessi i partecipanti secondo l’ordine di arrivo della quota di iscrizione (farà fede la data del bonifico).
II programma del corso, le date di svolgimento e la sede dei corsi, potranno subire variazioni per ragioni organizzative; di tali variazioni verrà data tempestiva comunicazione agli iscritti via telefono o posta elettronica. Se l’iscritto non dovesse accettare tali variazioni, potrà orientare la quota versata su un altro corso.
I crediti formativi, quando previsti, saranno rilasciati al termine del corso per cui ne è stata fatta richiesta. Condizione indispensabile per ottenerli sarà il completamento del 90% delle ore totali di formazione.
I certificati attestanti la frequenza saranno rilasciati al termine di ciascun corso.
Le quote di iscrizione al corso non subiranno modifiche in caso di ottenimento o meno dei Crediti Formativi ECM per i corsi per i quali ne è stata fatta richiesta.
La Segreteria Organizzativa FILL THE BOX si riserva di disdire il corso fino a dieci giorni prima della data fissata per l’inizio dello stesso tramite debita comunicazione agli iscritti effettuata via email o telefono. L’iscritto potrà decidere se richiedere il rimborso o orientate la quota versata su un altro corso. La Segreteria Organizzativa FILL THE BOX si riserva la insindacabile facoltà di accettare o meno gli aspiranti corsisti in presenza di condizioni di carattere organizzativo o tali da impedire il sereno e regolare svolgimento dei corsi.
Prima di effettuare spese per spostamenti o prenotazioni per hotel e pernottamenti, si consiglia di chiedere conferma dell’attivazione del corso direttamente alla segreteria organizzativa mediante contatto telefonico o mail. In nessun caso FILL THE BOX si assume la responsabilità e l’onere di tali spese, neanche qualora per cause di forza maggiore o indipendenti dalla propria volontà si trovasse costretta ad annullare l’evento.
L’iscritto che rinuncia a frequentare il corso, comunicandolo tramite telefono o email alla Segreteria Organizzativa FILL THE BOX, fino a 20 giorni prima dell’inizio del corso, potrà scegliere se orientare la quota pagata su corsi successivi o richiedere il rimborso, dal quale verrà trattenuta la somma di €20 + IVA per la gestione amministrativa. Nel caso in cui la disdetta dovesse avvenire a meno di 20 giorni dall’inizio dell’evento formativo, non sarà possibile il rimborso ma l’iscritto avrà la possibilità di orientare la quota versata sull’edizione successiva o su un altro corso tra quelli indicati dalla segreteria amministrativa FILL THE BOX. Nel caso in cui la disdetta dovesse avvenire a meno di 10 giorni dall’inizio dell’evento formativo, FILL THE BOX trattiene l’intera quota di iscrizione a titolo di penale e non potrà essere utilizzata come credito per altri corsi. Fa salvo soltanto il caso di malattia in cui il discente, per poter utilizzare il credito, è tenuto a presentare copia del certificato medico; contrariamente, la quota versata sarà trattenuta come penale.
Il partecipante può farsi sostituire da altra persona che abbia i requisiti per la frequenza del corso purchè avvisi la segreteria FIL THE BOX tramite mail o telefono almeno 5 giorni prima dell’evento.
Domande di carattere generale
Non ci sono ancora richieste.
Non ci sono recensioni ancora.