Aspecific Low Back Pain Rehab – ROMA
Presentazione corso
Aspecific low back pain, Valutazione e gestione del paziente con dolore lombare non specifico o di natura muscoloscheletrica
Il Low Back Pain (LBP) rappresenta la problematica muscoloscheletrica più diffusa al mondo: dati alla mano, sappiamo come il numero di persone che ne soffre raggiunge valori allarmanti, come circa una persona su tre (33%) avrà una recidiva a un anno dal primo episodio e come il tasso di cronicizzazione dei sintomi a partenza dagli episodi acuti raggiunga dati piuttosto elevati. Da un lato, il paziente ha delle precise aspettative di recupero e di gestione che spesso non collimano con ciò che la scienza suggerisce essere la più efficace linea di intervento; dall’altro, noi – in qualità di professionisti della salute – dimentichiamo spesso alcuni degli elementi determinanti nella gestione di quella che costituisce la problematica più disabilitante a livello mondiale in ambito muscoloscheletrico. Tra gli aspetti che più frequentemente “finiscono” nel dimenticatoio ritroviamo senza dubbio la posologia e la programmazione dell’esercizio terapeutico, la gestione della quotidianità, dello sport e dell’occupazione del paziente in termini di carico, il ruolo e i contenuti dell’educazione o dell’informazione, il punto di vista del paziente e le sue necessità che lo rendono unico e differente rispetto al paziente “prima” o “dopo.
La scienza ci guida nell’adozione del comportamento clinico e professionale più adeguato, appropriato, efficace, efficiente e sicuro: l’informazione, l’educazione e le proposte di auto-gestione rappresentano le fondamenta del percorso di recupero, la terapia manuale ritrova il proprio ruolo nella gestione delle problematiche a carico del distretto lombare se associata all’esercizio terapeutico e, certamente, quest’ultimo, se inteso come minuziosa prescrizione, programmazione e scelta delle attività fisiche, della quotidianità, dello sport, del lavoro e degli esercizi specifici costituisce la chiave di successo della riabilitazione. Tuttavia, la scienza non può suggerirci il “come” e nemmeno la dose di ciò che proponiamo ai nostri pazienti. Quanta terapia manuale? Quanto esercizio? Quale esercizio? Quale programmazione settimanale degli esercizi per il paziente con LBP acuto? Quale per il paziente con dolore persistente?
Seppur questo “gap” tra scienza e clinica possa a tutti gli effetti sembrare una barriera al nostro agire professionale, allo stesso tempo offre, fortunatamente, un ampio spettro di opportunità di gestione all’interno del quale le nostre competenze fungono da solida base di partenza per la proposta riabilitativa. Il paziente con problematiche a carico del distretto lombare, qualunque sia la natura ad esclusione delle affezioni di competenza medica, deve essere gestito e riabilitato – non trattato.
Ecco, quindi, l’associazione tra Low Back Pain e Rehab: riabilitazione e non solo trattamento.
Lo scopo del corso Low Back Pain Rehab è ottimizzare la proposta riabilitativa nei pazienti affetti da problematiche a carico del distretto lombare migliorando competenze teoriche e soprattutto pratiche per migliorare la qualità dell’approccio terapeutico mirato alla gestione del dolore e al miglioramento della funzionalità. Approfondiremo le principali tecniche di modifica del sintomo, di modulazione del dolore o di esposizione all’esercizio e un’ampia proposta riabilitativa mediata dall’esercizio terapeutico contestualizzato alle diverse manifestazioni cliniche del paziente con LBP.
Obiettivi del corso:
- Conoscere il “mondo” delle problematiche a carico del distretto lombare;
- Saper inquadrare il paziente con LBP sulla base dei triage e dei modelli di inquadramento attuali;
- Conoscere gli elementi anamnestici determinanti e acquisire il background necessario per condurre un appropriato colloquio;
- Condurre un esame obiettivo efficace per il paziente con LBP;
- Conoscere le principali tecniche di terapia manuale/modifica del sintomo/modulazione del dolore/esposizione all’esercizio;
- Saper impostare un programma riabilitativo mediato dall’esercizio terapeutico.
Dettaglio Corso
Prima giornata
- 8.30 Registrazione Partecipanti
- 9:00 Low back pain: cos’è, epidemiologia, anatomia funzionale, rivoluzione della concezione, triage, disturbi esistenti e come siamo giunti ai “tipi di pazienti” (Teoria)
- 10:30 Screening for referral: quali pazienti non sono per noi? (Teoria)
- 11:00 Coffee break
- 11:15 Assessment: conduzione dell’esame obiettivo completo del LBP di natura muscoloscheletrica o non-specifico (Teoria)
- 13:15 Pausa Pranzo
- 14:15 Assessment: conduzione dell’esame obiettivo completo del LBP di natura muscoloscheletrica o non-specifico (pratica)
- 16.15 Coffee break
- 16:30Logica di gestione del paziente con LBP acuto, sub-acuto o persistente di natura muscoloscheletrica (Teoria) e aspetti trasversali necessari all’informazione del paziente con elementi provenienti dalla ricerca qualitativa
- 18:00 Hands on: Terapia manuale, facilitazione al movimento, strategie di modifica del sintomo ed esposizione all’esercizio e al movimento nel paziente con LBP acuto, sub-acuto o riacutizzazione di LBP persistente (Pratica)
- 18:30Fine giornata
Seconda giornata
- 8:30 Registrazione Partecipanti
- 9:00 Terapia manuale, facilitazione al movimento, strategie di modifica del sintomo ed esposizione all’esercizio e al movimento nel paziente con LBP acuto, sub-acuto o riacutizzazione di LBP persistente (Pratica)
- 11:00 Coffee break
- 11:15 Esercizio terapeutico e riabilitazione del LBP (Teoria)
- 12:15 Esercizi e programma riabilitativo del paziente con LBP acuto, sub-acuto o riacutizzazione di LBP persistente – Prima parte (Pratica)
- 13:15 Pausa Pranzo
- 14.15 Esercizi e programma riabilitativo del paziente con LBP acuto, sub-acuto o riacutizzazione di LBP persistente – Seconda parte (Pratica)
- 16.15 Coffee break
- 16:30 Esercizi e programma riabilitativo del paziente con LBP acuto, sub-acuto o riacutizzazione di LBP persistente – Terza parte (Pratica)
- 18:00 Domande e discussione (teoria)
- 18:30 Test ECM; Fine lavori
11-12 Aprile - Box training Pietralata, Via di Pietralata 263 - ROMA
Valerio Barbari
Docente Responsabile presso il Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica dell’Università degli Studi “La Sapienza”, Co-Founder FisioScience® Autore – Editore
Il corso ha un costo di 499,00 euro entro il 1 febbraio 2024 poi 599,00
Promozioni: Early Bird, gruppo 3 partecipanti - gruppo 5 partecipanti - iscritto Fisioscience club - studenti
Promozioni attive entro il 10 Marzo 2026
Prezzo early bird 499,00 euro anzichè 599,00 euro
Prezzo early bird gruppo 3 iscritti 475,00 euro anzichè 570,00 euro
Prezzo early bird gruppo 5 iscritti 450,00 euro anzichè 540,00 euro
Prezzo early bird Fisioscience Club 450,00 euro anzichè 540,00 euro
Prezzo Studenti early bird 299,00 euro ( solo 3 posti disponibili )anziche 399,00
Per accedere alla promo " gruppi di 3-5 " è necessario:
Comunicare l'elenco di nomi e cognomi dei componenti del gruppo utilizzando l'utility MyMedica RICHIEDI INFO. Non appena avrai ricevuto la risposta con l'OK da parte del responsabile Fisioscience clicca su ISCRIVITI, compila la scheda dati corso e procedi al pagamento scegliendo bonifico quota singola o quota cumulativa gruppo oppure pagamenti singoli con carta di credito/bancomat o postepay.
Laddove uno dei componenti del gruppo non completasse l'iter con il proprio pagamento singolo la promo gruppi di 3/5 non sarà valida e sarà sarà richiesta l'integrazione di tariffa a tutti i componenti del gruppo.
A conclusione della transazione di pagamento corso, il partecipante deve inviare a FisioScience (e-mail corsi@fisioscience.it) i seguenti documenti:
Copia Bonifico
Copia certificato di Laurea o copia libretto universitario/iscrizione anno accademico
Durata corso: 16 ore
Partecipanti: max 40
ECM: 18,7
Il corso è strutturato attraverso: lezioni frontali; discussioni interattive;
presentazioni di casi ed esercitazioni pratiche.
La valutazione dell’evento formativo è effettuata attraverso l’utilizzo di un questionario a risposta multipla
Recensioni degli utenti
Lascia per primo una recensione per “Aspecific Low Back Pain Rehab – ROMA”
Domande di carattere generale
Non ci sono ancora richieste.

€599.00
Non ci sono recensioni ancora.