L’arte dentosofica e le sue relazioni con l’osteopatia
La Dentosofia è un approccio interdisciplinare alle problematiche della bocca, che attraverso il riequilibrio fisico della bocca porta ad un cammino di miglioramento generale. Tutto cio pone in evidenza il legame tra l’equilibrio della bocca e l’equilibrio dell’essere umano.
L’attivatore plurifunzionale è un attrezzo in silicone (prima in caucciù) che ha l’aspetto di un “bite” e che viene modificato per andare incontro alle necessità del paziente. L’attivatore plurifunzionale guida il corretto riposizionamento della mandibola e delle ossa mascellari.
È risaputo come squilibri posturali possano essere alla base di problematiche oro-faringee: grazie all’attivatore plurifunzionale, il ripristino dell’armonia orale è coadiuvante anche di una postura corretta.
Esso infatti normalizza le funzioni neurovegetative come la masticazione, la deglutizione, la fonazione e la respirazione innescando processi positivi multidistrettuali.
Dettaglio Corso
Giorno 1
- SABATO MATTINA
- Cosa intendiamo per Equilibriodonzia e Dentosofia
- Da dove nasce la DENTOSOFIA
- “Guarire” con la DENTOSOFIA: I concetti di malattia e di salute
- Il “dente bianco”
- L’importanza della lingua e la sua funzione “Biodinamica”
- Che cos’è l’equilibratore/attivatore Plurifunzionale e le sue caratteristiche
- La fisio-dinamica dell’equilibratore/attivatore sull’apparato stomatognatico e le sue influenze sulla sfera cranica
- Consegna attivatore ad ogni corsista ed esercizi di sensibilizzazione
- SABATO POMERIGGIO
- La triarticolazione della bocca nei suoi tre piani.
- Osservazione della bocca nel piano frontale: Definizione di Beanza e sovra-occlusione
- Osservazione della bocca nel piano sagittale: Definizione di “morso inverso” e “retrognazia”
- “Il fioraio e la ferramenta”: La differenza fra struttura e funzione
- DOMENICA MATTINA
- Come può lo stesso l’equilibratore/attivatore chiudere i morsi aperti e aprire i morsi profondi?
- Le basi della R.N.O. di Pedro Planas (la Riabilitazzione Neuro Occlusale) e le sue leggi.
- Cosa sono gli Angoli funzionali masticatori di Planas(AFMP)
- La guida di gruppo e la guida canina
- DOMENICA POMERIGGIO
- I denti come porta di ingresso del sistema posturale
- I test neuro-posturali in chiave dentosofica
- La lettura della bocca: un linguaggio universale
- Il ruolo pedagogico dell’educatore ed i temperamenti umani
- Sarà consegnato ad ogni partecipante un attivatore per le pratiche
15/16 Marzo 2025 - Via Cavalcavia 90 c/o Kinesia Sporte e Salute, CESENA
ANDREA CRIVELLARO
Fisioterapista, osteopata pediatrico, specializzato in posturologia clinica all’università di Pisa.
Costo: 414,80 euro
Promozioni attive: early booking 290 euro + IVA PER ISCRIZIONI ENTRO 17 FEBBRAIO 340 euro +IVA DOPO 17 FEBBRAIO
Crediti ECM: nd
Partecipanti: nd
Termine iscrizione: nd
Materiale didattico: dispense, carpetta appunti, penna e attivatore funzionale
Recensioni degli utenti
Lascia per primo una recensione per “L’arte dentosofica e le sue relazioni con l’osteopatia”
Domande di carattere generale
Non ci sono ancora richieste.

€414,80
Non ci sono recensioni ancora.