Cefalea Primaria e Secondaria: dalla Valutazione al Trattamento
Presentazione corso
Questo corso ha l’obiettivo principale di fornire ai discenti le competenze per gestire i pazienti con cefalea secondo le più recenti evidenze scientifiche, verrà proposto un modello teorico innovativo che possa guidare i terapisti nella valutazione e nella profilazione dei pazienti con cefalea. Questo consentirà ai discenti di poter proporre un trattamento individualizzato ed ottimizzare i risultati terapeutici. Durante la parte pratica verranno insegnate tecniche di terapia manuale e modalità di esercizio terapeutico volte a valutare e trattare pazienti con cefalea. Al termine del corso verranno affrontati dei casi clinici in modo da poter mettere in pratica le nozioni acquisite.
Obiettivi del corso
Conoscere le principali forme di cefalea, i principali criteri diagnostici per identificarle e la loro fisiopatologia. Particolare attenzione verrà posta sull’identificazione delle Red Flags nei pazienti con cefalea
Apprendere un modello teorico innovativo, che possa guidare il fisioterapista nella profilazione dei pazienti con cefalea in base ai risultati ottenuti durante l’esame clinico.
Utilizzare test clinici rilevanti per la misurazione dei processi di sensibilizzazione e delle disfunzioni muscoloscheletriche.
Acquisire competenze per comunicare al paziente le cause del suo problema e le strategie per affrontarlo, strutturando con esso un percorso terapeutico adeguato.
Applicare un trattamento personalizzato in base alla profilazione effettuata, che comprenda l’utilizzo di tecniche di terapia manuale ed esercizio terapeutico.
Dettaglio Corso
Prima giornata
- 9.00 – 11.00: Conoscenza delle principali forme di cefalee secondarie e la loro fisiopatologia (Teoria)
- 11.00 – 11.15: coffe break
- 11.15 – 12.45: Conoscenza delle principali forme di cefalee primarie e la loro fisiopatologia (Teoria)
- 12.45 – 13.15: Modello teorico alla guida della gestione dei pazienti con cefalea (Teoria)
- 13.15 – 14.15: Pausa pranzo
- 14.15 – 15.15: Diagnosi differenziale e red flags in pazienti con cefalea (Pratica)
- 15.15 – 16.15: Valutazione e trattamento restrizione di mobilità in pazienti con cefalea (Pratica)
- 16.15 – 16.30: coffe break
- 16.30 – 18.30: Valutazione e trattamento restrizione di mobilità in pazienti con cefalea (pratica)
- 18:30: Fine giorno 1
- Seconda giornata
- 9.00 – 11.00: Valutazione e trattamento sensibilizzazione in pazienti con cefalea (Pratica)
- 11:00 – 11.15: coffe break
- 11.15 – 13.15: Valutazione e trattamento sensibilizzazione in pazienti con cefalea (Pratica)
- 13.15 – 14.15: pausa pranzo
- 14.15 – 16.15: Valutazione e trattamento disfunzione di controllo / forza in pazienti con cefalea (Pratica)
- 16.15 – 16.30: coffe break
- 16.30 – 17.30: Valutazione e trattamento disfunzione di controllo / forza in pazienti con cefalea (Pratica)
- 17.30-18.30: casi clinici (Teoria)
- 18:30: Test ECM
24-25 Maggio 2025 - Centro Atlante, Strada Bresciana 14 VERONA
Di Antonio Stefano
Stefano Di Antonio è socio fondatore e membro del consiglio di amministrazione di FisioCare s.r.l. centro medico fisioterapico con sedi in Genova e Rapallo (GE)
Il corso ha un costo di 599,00 euro
Promozioni entro il 19 aprile 2025 : Early Booking , gruppo 3 partecipanti - gruppo 5 partecipanti - studenti
Prezzo early booking 499,00 euro - anzichè 599,00 euro
Prezzo early booking gruppo 3 iscritti 475,00 euro anzichè 570,00 euro
Prezzo early booking gruppo 5 iscritti 450,00 euro anzichè 540,00 euro
Prezzo early booking studenti 299,00 euro anzichè 399,00 euro
Per accedere alla promo " gruppi di 3-5 " è necessario:
Comunicare l'elenco di nomi e cognomi dei componenti del gruppo utilizzando l'utility MyMedica RICHIEDI INFO. Non appena avrai ricevuto la risposta con l'OK da parte del responsabile Fisioscience clicca su ISCRIVITI, compila la scheda dati corso e procedi al pagamento scegliendo bonifico quota singola o quota cumulativa gruppo oppure pagamenti singoli con carta di credito/bancomat o postepay.
Laddove uno dei componenti del gruppo non completasse l'iter con il proprio pagamento singolo la promo gruppi di 3/5 non sarà valida e sarà sarà richiesta l'integrazione di tariffa a tutti i componenti del gruppo.
A conclusione della transazione di pagamento corso il partecipante deve inviare a FisioScience (e-mail corsi@fisioscience.it) i seguenti documenti:
Copia Bonifico
Copia certificato di Laurea o copia libretto universitario/iscrizione anno accademico
Durata corso: 16 ore
Partecipanti: nd
ECM: 24,4
Coffee Break inclusi
Il corso è strutturato attraverso: lezioni frontali; discussioni interattive;
presentazioni di casi ed esercitazioni pratiche.
La valutazione dell’evento formativo è effettuata attraverso l’utilizzo di un questionario a risposta multipla
Recensioni degli utenti
Lascia per primo una recensione per “Cefalea Primaria e Secondaria: dalla Valutazione al Trattamento”
Domande di carattere generale
Non ci sono ancora richieste.

€599.00
Non ci sono recensioni ancora.