Corso di Fisioterapia Cardiorespiratoria Domiciliare

340,00

Aggiungi ai preferitiAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Flash Sale
days
0
0
hours
0
0
minutes
0
0
seconds
0
0
Docente

Giuseppe Gaudiello, Simone Salvitti

Mese

Maggio

Quote pagamenti e promo

Quota iscrizione

Regione

Friuli Venezia Giulia

Tipologia

Corso Residenziale

Categorie , ,

Download Programma

Scarica il programma

Add your review
Erogatore

Le patologie cardiorespiratorie, come la BPCO e lo scompenso cardiaco, interessano un numero sempre maggiore di persone, con una prevalenza che cresce soprattutto tra gli over 65. In Italia, si stima che oltre il 10% della popolazione anziana conviva con una patologia respiratoria cronica, una condizione che può incidere significativamente sulla qualità della vita quotidiana, limitando l’autonomia e le capacità funzionali.

Garantire un’assistenza efficace e continuativa significa non solo migliorare la qualità di vita della persona, ma anche ridurre il rischio di riacutizzazioni e la necessità di ricoveri. In questo contesto, diventa fondamentale accorciare le distanze tra ospedale e territorio, promuovendo percorsi di cura che consentano di gestire la patologia cronica direttamente a domicilio, attraverso interventi mirati e personalizzati.

Questo corso di base è pensato per fornire ai fisioterapisti strumenti pratici e aggiornati per poter svolgere la loro pratica clinica al domicilio. I partecipanti acquisiranno conoscenze e competenze nei seguenti ambiti:

●  conduzione di una accurata e completa valutazione funzionale specialistica in ambito cardiorespiratorio

●  progettazione ed esecuzione di interventi di allenamento all’esercizio fisico e disostruzione bronchiale

●  gestione della persona ventilata sia invasivamente che non invasivamente

L’obiettivo è formare professionisti capaci di offrire un supporto concreto sul territorio, contribuendo al miglioramento della qualità di vita delle persone con patologie cardiorespiratorie e rispondendo in modo efficace ai nuovi bisogni di salute di una società che invecchia.

Dettaglio Corso

09/05 - Valutazione funzionale specialistica del paziente con patologia cardiorespiratoria

08:15-09:00  Registrazione partecipanti

09:00-10:30 Insufficienza respiratoria: definizione e manifestazioni cliniche

10:30-11:00 Ruolo del fisioterapista al domicilio nelle patologie cardiorespiratorie

11:00-11:30 Pausa

11:30-13:30 Valutazione funzionale al domicilio: dall’individuazione dei problemi alla stesura di un piano di intervento

13:30-14:30 Pausa pranzo

14:30-16:00 Valutazione della capacità di esercizio e qualità della vita: esecuzione di test e interpretazione dei risultati

16:00-16:30 Pausa

16:30-17:00 Ossigenoterapia

17:00-17:30 Terapia inalatoria

17:30-18:30 Prove pratiche sulla valutazione

10/05 - Allenamento all’esercizio e disostruzione bronchiale

08:30-09:00 Fondamenti sull’esercizio fisico nelle patologie cardiorespiratorie: migliorare la qualità di vita e prevenire le riacutizzazioni

09:00-09:30 Esercizio fisico in soggetti con comorbidità: controindicazioni relative ed assolute

09:30-11:00 Strategie per l’allenamento al domicilio con o senza attrezzature, monitoraggio e gestione delle emergenze

11:00-11:30 Pausa

11:30-12:00 L’esercizio come strategia per favorire il drenaggio delle secrezioni

12:00-13:00 Razionale delle strategie di disostruzione bronchiale e loro livello di azione

13:00-14:00 Pausa pranzo

14:00-14:30 Azione, modalità di impiego e utilizzo della pressione positiva: quali strumenti e tecniche al domicilio

14:30-15:30 Tosse: valutazioni cliniche e strumentali

15:30-16:00 Tecniche di assistenza meccaniche e manuali alla tosse nel paziente neuromuscolare

16:00-16:30 Pausa

16:30-17:00 Dispositivi per la disostruzione bronchiale

17:00-17:30 Tracheoaspirazione

17:30-18:30 Prove pratiche su allenamento e disostruzione bronchiale

11/05 - Ventilazione meccanica invasiva e non invasiva

08:30-09:30 Fondamenti di ventilazione meccanica

09:30-10:30 Circuiti di ventilazione, umidificazione, interfacce e presidi endotracheali: descrizione e valutazione dei più comuni scenari nei setting domiciliari

10:30-11:00 Pausa

11:00-12:00 Gestione quotidiana della cannula tracheostomica

12:00-13:00 Educare pazienti e caregivers sulla gestione dei presidi per la ventiloterapia

13:00-14:00 Pausa pranzo

14:00-14:30 Le possibilità di mobilizzazione del paziente tracheoventilato

14:30-17:30 Prove pratiche su valutazione, verifica, monitoraggio e gestione dei presidi a supporto delle funzioni respiratorie e delle loro modalità di utilizzo sia in condizioni di normalità che di emergenza

17:30-18:00 Chiusura dei lavori e pratiche ECM


9-10-11 Maggio 2025 - 2 giorni - presso Sanipro Ambulatori, via G. Tullio 7 -  UDINE



Giuseppe Gaudiello Ft

Simone Salvitti ft


Costo: 520,00 euro 

Promozioni attive: nd

Modalità di pagamento: unico pagamento

Crediti ECM: nd

orari corso: I° giorno  14:o0 alle 18:30/  2° giorno  dalle 9:00 alle 18:00 / 3° giorno  dalle 9:00 alle 18:00 .Materiale didattico:  nd

E' consigliato abbigliamento idoneo dal primo giorno.

Il corso si svolgerà con traduzione simultanea in italiano



Recensioni degli utenti

0.0 out of 5
0
0
0
0
0
Scrivi una recensione

Non ci sono recensioni ancora.

Lascia per primo una recensione per “Corso di Fisioterapia Cardiorespiratoria Domiciliare”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

Corso di Fisioterapia Cardiorespiratoria Domiciliare
Corso di Fisioterapia Cardiorespiratoria Domiciliare
My Medica
Logo
Compare items
  • Total (0)
Compare
0
Shopping cart