Disordini cardiorespiratori: AFA e chinesiterapia
L’attività fisica è uno dei migliori strumenti a nostra disposizione per allontanare e ritardare il sopraggiungere di malattie croniche e disabilitanti, per mantenere una decorosa qualità di vita all’interno della comunità di riferimento.
Un sistema cardiorespiratorio efficiente è essenziale per prevenirne il decadimento e limitare il sopraggiungere di alcune malattie; inoltre, facilita il raggiungimento di una buona forma fisica anche in età avanzata.
Obiettivi
Fornire gli strumenti operativi, attraverso esercitazioni pratiche supportate dalle conoscenze teoriche, per influire sui sistemi cardiovascolare e respiratorio, sia per il loro potenziamento sia in presenza di problematiche
Essere in grado di valutare il soggetto, di conoscere gli esercizi e gli ausili specifici più efficaci in rapporto agli obiettivi da raggiungere e di verificare i risultati ottenuti
Preparare alla corretta esecuzione e somministrazione degli esercizi, adattandoli alle differenti situazioni.
Si consiglia di indossare abbigliamento da palestra per lo svolgimento delle parti pratiche
Dettaglio Corso
Prima giornata - 9.00-18.00
Sessioni teoriche
Fisiologia e funzioni del sistema cardiocircolatorio e respiratorio
Le modificazioni indotte dall’attività fisica (effetti biologici dell’esercizio), le patologie più comuni nelle varie età, le modificazioni indotte dall’età
Le linee guida, le controindicazioni e le precauzioni della riabilitazione cardiologica e respiratoria
I test di valutazione cardiopolmonare
Sessioni pratiche
Lavoro aerobico, anaerobico lattacito e alattacido (interval training, circuit training, fartlek ecc.).
Potenziamento muscolare e training della forza
Gli esercizi isometrici, isotonici concentrici e eccentrici e auxotonici per i maggiori distretti corporei
Riallenamento allo sforzo
Esercizi ematocinetici
Le posizioni di partenza e le posture più idonee per l’esecuzione corretta degli esercizi cardiocircolatori e di forza
Seconda giornata - 9.00-18.00
Sessioni teoriche
Respirazione e postura
Respirazione e organi addominali
ESERCITAZIONI PRATICHE
Programmi di attività motoria
Esercizi per la postura e la respirazione
Posizioni di partenza per gli esercizi respiratori
Esercizi per il diaframma e per i muscoli inspiratori accessori
Esercizi per la mobilizzazione della gabbia toracica e del distrettoscapolomerale
Esercizi con piccoli e grandi attrezzi funzionali alla respirazione
Tecniche di rilassamento tramite la respirazione
Esercizi e tecniche per la riatletizzazione e per il potenziamento prestativo dell'atleta amatoriale
Giochi respiratori
Valutazione ECM
15-16 marzo 2025 - Viale E. Forlanini, 65 MILANO
Giovanni Gandini - Laureato in Scienze Motorie
Costo: 420,00 euro
Modalità pagamento: pagamento unico quota iscrizione
Promozioni attive: nd
Crediti ECM: 16
Orari corso: 9.00-18.00
Materiale didattico: zainetto o cartella porta documenti e penna, files digitali
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• attestato di partecipazione
• ampio parcheggio
• WiFi
Recensioni degli utenti
Lascia per primo una recensione per “Disordini cardiorespiratori: AFA e chinesiterapia”
Domande di carattere generale
Non ci sono ancora richieste.

€420,00
Non ci sono recensioni ancora.