Fibrolisi Diacutanea Strumentale
Negli ultimi anni le tecniche di Fibrolisi Diacutanea Strumentale sono state introdotte all’interno dell’arsenale terapeutico del fisioterapista e del medico sportivo, ortopedico e fisiatra. Queste terapie sono attualmente molto diffuse ed utilizzate nel mondo dello sport e nell’ambito riabilitativo in quanto molto efficaci nel trattamento di svariate condizioni dolorose del sistema neuromuscoloscheletrico. Se la tecnica utilizzata è quella ottimale, il trattamento può essere realizzato in assenza di dolore e in alcune occasioni è possibile che risulti addirittura piacevole. I trattamenti di fibrolisi permettono di trattare le algie di natura meccanica attraverso un effetto di dermo-neuro-modulazione del dolore e restituendo alla fascia e ai tessuti molli in generale la corretta mobilità. Tutto ciò permette di migliorare il processo di cura del paziente e di ripristinare una condizione di salute e benessere tanto nel soggetto sportivo come in quello sedentario.
L’obiettivo del corso è quello di istruire i discenti riguardo l’utilizzo della tecnica con un percorso formativo che tenga in considerazione sia il punto di vista dell’EBM che quello della esperienza clinica del docente. Verrà insegnata la tecnica proposta da Kurt Ekman circa 40 anni fa e rivisitata negli anni prima dalla scuola belga e poi dalla scuola spagnola. Nell’ultima parte del corso verranno trattate nello specifico tutte le patologie specifiche nelle quali la tecnica può essere utilizzata con maggiore efficacia, proponendo dei modelli integrati di trattamento nei quali la fibrolisi sarà proposta in associazione ad altre terapie (terapia manuale, esercizio terapeutico, terapie fisiche) per poter ottimizzare i risultati e massimizzare le possibilità di risoluzione di ciascun quadro clinico.
I fibrolisori da noi utilizzati durante il corso sono dispositivi medicali realizzati in Italia soddisfando i più alti standard di qualità e registrati presso il Ministero della Salute. I puntali dei nostri ganci sono disegnati con uno speciale profilo “ad ogiva” che permette di salvaguardare l’integrità della cute del paziente mantenendo comunque una alta precisione ed efficacia. In questo modo è possibile disporre di strumenti dotati di grande maneggevolezza e adattabilità strutturale alle varie parti anatomiche ma molto meno fastidiosi rispetto ai normali fibrolisori con puntale “a spatola”.
I discenti impareranno le principali applicazioni della tecnica, acquisendo una tecnica in grado di garantire ottimi risultati nel trattamento delle patologie più comuni trattate dal fisioterapista e dai medici specialisti in ortopedia, medicina dello sport e medicina fisica e riabilitativa.
Per facilitare la comprensione delle strutture anatomiche trattate e in particolare dei setti intermuscolari è previsto il supporto di una guida ecografica.
OBIETTIVI DIDATTICI
Conoscere l’origine e i fondamenti scientifici alla base dei trattamenti di Fibrolisi Diacutanea Strumentale.
Acquisire una corretta padronanza della tecnica per potere trattare efficacemente le diverse disfunzioni dell’apparato locomotore.
Migliorare le conoscenze anatomiche e la capacità palpatoria per poter identificare correttamente gli elementi che disturbano la funzione e le strutture nelle quali l’utilizzo della tecnica é controindicato.
Saper ricercare le informazioni e i dati più rilevanti per stabilire la presenza di indicazioni o di eventuali controindicazioni che possono non rendere possibile ricorrere all’utilizzo della tecnica.
Saper impostare un piano di trattamento integrato per le principali patologie nelle quali la tecnica può essere utilizzata con efficacia, in associazione con le altre terapie disponibili in ambito fisioterapico.
Dettaglio Corso
Venerdì – modulo base 1
9.00 – 10.00 Definizione e nuovi concetti di fibrolisi diacutanea
10.00 – 10.30 Storia della fibrolisi diacutanea
10.30 – 11.00 Evidence-Based Medicine e fibrolisi diacutanea
11.00 – 12.00 Principali tecniche di fibrolisi diacutanea
12.00 – 13.00 Applicazione delle differenti tecniche di fibrolisi: concetti generali
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 16.00 Trattamento tramite fibrolisi della regione della spalla
16.00 – 18.00 Trattamento tramite fibrolisi di gomito, polso e mano
Sabato – modulo base 2
9.00 – 9.30 Introduzione ed anatomia del sistema fasciale
9.30 – 10.00 Introduzione ed anatomia del sistema nervoso superficiale
10.00 – 11.30 Trattamento tramite fibrolisi di coscia e gamba
11.30 – 13.00 Trattamento tramite fibrolisi della regione lombare
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 15.00 Trattamento tramite fibrolisi del ginocchio
15.00 – 16.00 Trattamento tramite fibrolisi delle cicatrici patologiche
16.00 – 17.00 Discussione caso clinico 1
17.00 – 18.00 Discussione caso clinico 2
Domenica – modulo avanzato
8,30 – 11.00 Il ruolo delle catene miofasciali nell’applicazione della fibrolisi
11.00 – 12.00 Il ruolo del sistema nervoso superficiale nell’applicazione della fibrolisi
12.00 – 13.00 Mobilizzazione della fascia e dermo-neuro-modulazione del dolore
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 14.30 SPALLA. Trattamento tramite fibrolisi e modalità di integrazione con le altre tecniche fisioterapiche nelle principali patologie: impingment sub-acromiale, tendinopatia della cuffia dei rotatori.
14.30 – 15.00 GOMITO. Trattamento tramite fibrolisi e modalità di integrazione con le altre tecniche fisioterapiche nelle principali patologie: epicondilite, epitrocleite, sindromi da intrappolamento dei nervi radiale, ulnare e mediano.
15.00 – 15.30 POLSO E MANO. Trattamento tramite fibrolisi e modalità di integrazione con le altre tecniche fisioterapiche nelle principali patologie: tenosinovite di De Quervain, dito a scatto, lesioni capsulari.
15.30 – 16.00 COSCIA. Trattamento tramite fibrolisi e modalità di integrazione con le altre tecniche fisioterapiche nelle principali patologie: sindrome degli hamstring, tendinopatia trocanterica, dolori miofasciali aspecifici.
16.00 – 16.30 GINOCCHIO. Trattamento tramite fibrolisi e modalità di integrazione con le altre tecniche fisioterapiche nelle principali patologie: tendinopatia rotulea e quadricipitale, legamento coronario.
16.30 – 17.00 PIEDE. Trattamento tramite fibrolisi e modalità di integrazione con le altre tecniche fisioterapiche nelle principali patologie: fascite plantare, neuroma di Morton, impingment posteriore di caviglia.
17.00 – 17.30 Ripasso dei quadri clinici. Utilizzo dell’ ecografo nella valutazione anatomica.
Elenco della patologie che verranno trattate durante il corso
Tendinopatie
Rotture muscolari
Falsa sciatica (nervo sciatico minore e nervo cutaneo posteriore della coscia)
Rotture del tendine di Achille
Sindrome compartimentale
Trattamento post-chirurgico
Trattamento del flesso di ginocchio
Pubalgie
Fascite plantare e spina calcaneare
Trattamento dei retinacoli
Trocanteriti
Lombalgie
Dorsalgie
Cervicalgie
Sindrome dello stretto toracico
Sindrome subacromiale
Triangolo de muscoli rotondi
Epicondiliti e epitrocleiti
Sindrome di De Quervain
Sindrome del tunnel del carpo
Sindrome del canale di Guyon
Trattamento delle cicatrici
04 - 05 - 06 aprile 2025 - Istituto Superiore di Osteopatia, Via Ernesto Breda 120, 20126 Milano
Daniele Maremmani - Fisioterapista
docente presso il Master di fisioterapia applicata allo sport dell’Università degli Studi di Siena con una grande esperienza clinica e didattica nell’utilizzo della tecnica in ambito ortopedico e sportivo.
Euro 495,00
N.B. I fibrolisori necessari per la realizzazione della parte pratica del corso saranno gentilmente forniti dalla ditta produttrice. Non è necessario l’acquisto degli stessi per poter realizzare la parte pratica del corso. Al termine dell’evento i discenti interessati potranno decidere se acquistare direttamente dal produttore i fibrolisori, potendo usufruire di un prezzo finale scontato rispetto a quello di mercato e pari a 125,00 euro + IVA l’uno. In generale con l’acquisto di 2 fibrolisori di differenti misure è possibile utilizzare tutte le tecniche viste durante il corso.
Promozioni attive: early booking
Modalità iscrizione: pagamento unico
Crediti ECM: 38,4
Numero partecipanti: 24
Recensioni degli utenti
Lascia per primo una recensione per “Fibrolisi Diacutanea Strumentale”
Domande di carattere generale
Non ci sono ancora richieste.
Non ci sono recensioni ancora.