Formazione Avanzata in Valutazione e Trattamento Muscoloscheletrico dei Pazienti con Disordini Temporomandibolari e Dolore Orofaccial

€1797.00

Aggiungi ai preferitiAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Flash Sale
days
0
0
hours
0
0
minutes
0
0
seconds
0
0
Regione

Emilia Romagna

Tipologia

Corso Residenziale

Docente

Giacomo Asquini, Paolo Bizzarri

Mese

Ottobre

Quote pagamenti e promo

Quota iscrizione, 1° rata, 2° rata, Pagamento unico

Crediti ECM

50

SKU: N/A Categorie , ,

Download Programma

Scarica il programma

Add your review
Erogatore
0 su 5

I disordini temporomandibolari (DTM) rappresentano la seconda causa di dolore orofacciale, dopo il dolore odontogeno, con una prevalenza tra il 10% e il 30% nella popolazione generale. Nonostante la loro prognosi all’insorgenza sia generalmente favorevole, più del 20% di pazienti sviluppa dolore cronico.

I DTM, come descritto nella definizione della IADR, sono disordini muscoloscheletrici che coinvolgono le articolazioni temporo-mandibolari, alla muscolatura masticatoria e alle strutture associate. Data la loro natura muscoloscheletrica, la gestione dovrebbe essere di natura muscoloscheletrica, conservativa e multidisciplinare, con un ruolo molto rilevante attribuito alla fisioterapia, descritta in particolare come esercizio terapeutico, terapia manuale ed educazione terapeutica. Allo stesso tempo, ormai da anni la ricerca scientifica ha identificato come trascurabile il ruolo dell’occlusione dentale definendo inopportuni approcci legati ad una sua modifica o “correzione”; tutto questo a favore di un modello di cura biopsicosociale, incentrato sul paziente e sulle limitazioni nella sua vita quotidiana. In tale contesto, i fattori psicosociali giocano un ruolo primario nell’insorgenza, nel grado di severità e nella prognosi dei pazienti con DTM, agendo sia come amplificatori centrali dell’esperienza dolorosa che come driver di sovraccarichi meccanici delle strutture masticatorie (in particolare attraverso il bruxismo della veglia). Infine, i disordini temporomandibolari sono associati a diverse comorbidità dolorose, principalmente quadri di cefalee primarie e secondarie muscoloscheletriche, ma anche sintomi otologici e cervicalgie.Dopo anni di corsi di formazione monotematica sull’argomento da parte dei due docenti, dal loro confronto è emersa la necessità di creare un percorso più strutturato, in grado di fornire al partecipante le nozioni teoriche più aggiornate e le migliori abilità di ragionamento clinico, valutazione, e trattamento per la migliore gestione dei pazienti con Disordine Temporomandibolare.

A differenza di filosofie di trattamento e tecniche proposte da altre formazioni, proponiamo un approccio integrato di valutazione, ragionamento clinico e trattamento che unisce le più recenti ricerche scientifiche con la pratica clinica quotidiana dei docenti (verranno presentati più di 80 casi clinici reali di pazienti con DTM trattati dai docenti negli anni passati). L’obiettivo è di essere in grado di approcciare al singolo paziente con un percorso di cura personalizzato, attraverso le migliori strategie ad oggi disponibili in letteratura. Non esistono protocolli, bensì chiare indicazioni su quali proposte terapeutiche possano essere maggiormente efficaci, all’interno della presa in carico in team multidisciplinare, in collaborazione con l’odontoiatra specializzato nel dolore orofacciale, del chirurgo maxillo facciale, dell’otorinolaringoiatra e del neurologo.

Per questo saranno incluse all’interno del percorso lezioni da parte di un odontoiatra specializzato in dolore orofacciale e bruxismo, facente parte del GSID, gruppo di riferimento nazionale nello studio e nella clinica su disordini temporomandibolari e dolore orofacciale, e di un chirurgo maxillo facciale. L’obiettivo è quello di formare in maniera pratica, efficace e in un’ottica EBM e EBP, quei professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella gestione del paziente con DTM da un punto di vista neuro-muscolo-scheletrico, di educazione al dolore, di esercizio terapeutico, di gestione delle parafunzioni orali e di stile di vita.

Del corpo docenti faranno parte anche fisioterapisti specializzati nell’ambito temporomandibolare e orofacciale, che svilupperanno lezioni specifiche e permetteranno un adeguato rapporto tra il numero dei docenti e il numero degli iscritti:

Balli Edoardo,  Bagnoli Cecilia, Burioli Anna, Giusti Andrea, Manzari Anna, Pernici Marco, Pisacane Giulia

Da qui nasce il percorso condiviso dal titolo: “Tmj Rehab – Formazione Avanzata in Valutazione e Trattamento Muscoloscheletrico dei Pazienti con Disordine Temporomandibolare e Dolore Orofacciale”

Dettaglio Corso

Modulo TR 1: 3 giorni

GIORNO 1

· Presentazione del progetto Tmj Rehab e del corso

· Anatomia e Biomeccanica ATM, innervazione trigeminale

· Classificazione ICOP e classificazione DTM

· Epidemiologia ed eziologia dei DTM

· DC/TMD Axis I con casi clinici

· Anatomia palpatoria - parte pratica

· Anamnesi, Osservazione e Valutazione Axis I DC/

TMD - parte pratica

· Caso Clinico Semplice

GIORNO 2

· Riassunto della giornata precedente e domande

· Intervento GSID: il ruolo dell’odontoiatra nei

DTM, diagnosi e accenni di farmacologia, il

bruxismo del sonno e della veglia

· Bruxismo e protocollo STAB

· Terapia manuale: tessuti molli: massetere e temporale - parte pratica

· Terapia manuale articolare: distrazione e traslazione anteriore - parte pratica

· DC/TMD Axis II - misure di outcome

· Caso Clinico Complesso

Modulo TR 2: 3 giorni

In questo modulo il partecipante sarà istruito sui quadri clinici che caratterizzano il paziente complesso

con dolore orofacciale, in particolare elementi respiratori (OSAS), comorbidità otologiche (acufeni), cefalalgiche e cervicali. Nella pratica si affronteranno tecniche avanzate di valutazione e trattamento manuale dell’articolazione temporomandibolare, dei tessuti miofasciali del sistema masticatorio e del controllo

motorio orofacciale. Si affronteranno lo screening for referral nel dolore orofacciale e le principali tecniche di gestione dei disturbi cervicali in questi pazienti. Alla fine del seminario il partecipante sarà in grado di profilare il paziente agendo su tutti quei fattori spesso sottovalutati che possono distinguere un

successo da un insuccesso terapeutico, includendo una gestione multidisciplinare.

GIORNO 3

· I principali disordini associati ai DTM

· Strategie avanzate di valutazione dei DTM

· Strategie avanzate di trattamento dei DTM

· Educazione del paziente con DTM

· Introduzione sui principali esercizi terapeutici

· Il ruolo della terapia manuale nei DTM

· Come si documenta un caso clinico

· Terapia manuale articolare: distrazione più movimenti fisiologici - parte pratica

· Valutazione complementare: tutto ciò che non è DC/TMD -

parte pratica

· Review Tecniche di valutazione e trattamento del seminario

· Conclusione, take home messages e compiti per il prossimo

seminario

Modulo TR 2: 3 giorni

In questo modulo il partecipante sarà istruito sui quadri clinici che caratterizzano il paziente complesso

con dolore orofacciale, in particolare elementi respiratori (OSAS), comorbidità otologiche (acufeni), cefalalgiche e cervicali. Nella pratica si affronteranno tecniche avanzate di valutazione e trattamento manuale dell’articolazione temporomandibolare, dei tessuti miofasciali del sistema masticatorio e del controllo

motorio orofacciale. Si affronteranno lo screening for referral nel dolore orofacciale e le principali tecniche di gestione dei disturbi cervicali in questi pazienti. Alla fine del seminario il partecipante sarà in grado di profilare il paziente agendo su tutti quei fattori spesso sottovalutati che possono distinguere un

successo da un insuccesso terapeutico, includendo una gestione multidisciplinare.

GIORNO 3

· I principali disordini associati ai DTM

· Strategie avanzate di valutazione dei DTM

· Strategie avanzate di trattamento dei DTM

· Educazione del paziente con DTM

· Introduzione sui principali esercizi terapeutici

· Il ruolo della terapia manuale nei DTM

· Come si documenta un caso clinico

· Terapia manuale articolare: distrazione più movimenti fisiologici - parte pratica

· Valutazione complementare: tutto ciò che non è DC/TMD -

parte pratica

· Review Tecniche di valutazione e trattamento del seminario

· Conclusione, take home messages e compiti per il prossimo

seminario

GIORNO 1 (14,00-18,00)

· Terapie complementari nei casi specifici -

MSK

· Educazione e strategie specifiche in acufene,

OSAS, qualità del sonno

· Screening for referral nei DTM e nel dolore

orofacciale - Teoria e Pratica

· Controllo motorio - Teoria

· Esercizio terapeutico nei DTM - parte pratica

· Terapia manuale articolare: movimenti accessori - parte pratica

· Tessuti molli complementare: pterigoidei,

digastrico etc - parte pratica

GIORNO 2

· TMD particular cases: il paziente con MAD,

il paziente che necessita riabilitazione dopo

la chirurgia maxillofacciale, la riabilitazione

dell’ATM dopo un trauma, il paziente complesso con overlapping symptoms

· Cefalee primarie e secondarie, e il ruolo del

rachide cervicale

· Il ruolo del rachide cervicale - parte pratica

· Metodologia e Ricerca: come rimanere aggiornati con la letteratura, le più importanti

riviste scientifiche in questo ambito, come

valutare la qualità degli studi in questo ambito (esempi pratici), i principali autori, le più

importanti associazioni scientifiche (GSID,

GTM-AIFI, etc)

GIORNO 3

· Riassunto teoria seminari precedenti e domande

· Chirurgia e artrocentesi ATM, diagnosi per immagini

· Esercitazione singola con casi clinici

· Casi clinici a gruppi

· Review Tecniche di valutazione e trattamento dei seminari precedenti - parte pratica

· Conclusione, take home messages e compiti per il prossimo seminario

Modulo TR 3: 2,5 giorni + attestato di partecipazione

In questo modulo il partecipante verrà formato nella teoria e nella pratica sul ruolo della lingua e della muscolatura ioidea nella sintomatologia cranio-facciale, e nella gestione del paziente pediatrico. Verrà mostrata

la gestione avanzata del Bruxismo della Veglia, e come interagire nella maniera migliore con lo specialista

(odontoiatra o/e chirurgo maxillo facciale) e introdursi professionalmente nel panorama odontoiatrico, strumento fondamentale per creare collaborazioni in questo ambito. Si affronterà inoltre la Comunicazione Terapeutica e la Pain Neuroscience Education nel dolore orofacciale, fondamentale nella gestione del paziente

con dolore cronico. Saranno affrontati casi clinici a gruppi, chirurgici e non.

GIORNO 1

· Il ruolo della lingua e della muscolatura ioidea nei DTM – teoria e pratica

· Approfondimento sul bruxismo: come riconoscere il bracing tra ecografia e elettromiografia - parte pratica

GIORNO 3

· Review Tecniche di valutazione DTM e

nervi cranici - parte pratica

· Review Tecniche articolari - parte pratica

· Review Tecniche miofasciali - parte pratica

· Review Tecniche rachide cervicale - parte

pratica

· Simulazione d’esame - scritto

· Colloquio individuale

· Riassunto teorico finale

· Conclusione e domande e Consegna Attestato di Partecipazione

GIORNO 2

· I DTM nel paziente pediatrico: valutazione e

principi di trattamento

· Lavorare con i DTM: Il mondo odontoiatrico

· Lavorare con i DTM: Vantaggi e svantaggi

di questo ambito

· Lavorare con i DTM: strategie operative per

la libera professione, come approcciarsi a

questo ambito

· DTM e postura: adesso basta!

· Caso clinico chirurgico

· Casi clinici a gruppi - gioco di ruolo

Modulo TR 4 per certificazione

Tmj Rehab e consente, una volta superato l’esame di valutazione, di affiliarsi al network “Tmj Rehab"

Responsabile Didattico e Scientifico: Dr. Bizzarri Paolo, PT, OMPT, PhD Stud., fondatore Tmj Rehab

Responsabile Didattico e Scientifico: Dr. Asquini Giacomo, PT, PhD Stud., fondatore Tmj Rehab


Ottobre

10-10-2025 - 11-10-2025 - 12-10-2025 - 24-10-2025 - 25-10-2025 - 26-10-2025

Novembre

28-11-2025 - 29-11-2025 - 30-11-2025

Bologna - Studio MOTUS Fisioterapia e Medicina  - Viale Masini 56/e


Giacomo Asquini

Paolo Bizzarri


Costo: Iscrizione: euro 1797,00

Iscrizione: € 550,00 - Primo pagamento entro 1 settimana prima di TR1: € 623,50 - Secondo pagamento entro 1 settimana prima di TR2: € 623,50

SUPER EARLY BIRD: € 1597,00 entro il 31 marzo 2025

SCONTO €100 iscritti GTM e/o Clinica del Mal di Testa

Promozioni attive: Early Booking

Partecipanti: 13/ 24 max

Crediti ecm: 50



Recensioni degli utenti

0.0 out of 5
0
0
0
0
0
Scrivi una recensione

Non ci sono recensioni ancora.

Lascia per primo una recensione per “Formazione Avanzata in Valutazione e Trattamento Muscoloscheletrico dei Pazienti con Disordini Temporomandibolari e Dolore Orofaccial”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

Formazione Avanzata in Valutazione e Trattamento Muscoloscheletrico dei Pazienti con Disordini Temporomandibolari e Dolore Orofaccial
Formazione Avanzata in Valutazione e Trattamento Muscoloscheletrico dei Pazienti con Disordini Temporomandibolari e Dolore Orofaccial

€1797.00

My Medica
Logo
Compare items
  • Total (0)
Compare
0
Shopping cart