Incontinenza Urinaria Femminile: Proposte di riabilitazione del pavimento pelvico
Presentazione corso
L’Incontinenza urinaria è definita dalla International Continence Society (ICS) come una qualsiasi perdita involontaria di urina; interessa il 30% delle donne in età fertile e tale percentuale può arrivare al 50% con la menopausa.
Dato il considerevole impatto della sua prevalenza, il corso si propone di fornire una conoscenza sulla terminologia standardizzata dalla comunità scientifica ed una classificazione basata sulla modalità di presentazione dei sintomi.
Saranno trattati argomenti di anatomia topografica e funzionale del pavimento pelvico e dell’apparato urinario, mentre l’inquadramento diagnostico funzionale terrà conto del modello bio-psico-sociale espresso dall’ICS.
I partecipanti saranno coinvolti in maniera attiva, a partire dalla costruzione della cartella clinica valutativa, fino alle esercitazioni in gruppo ed alla discussione di casi clinici.
Infine, verrà data particolare attenzione alla popolazione delle giovani sportive, popolazione in cui il problema dell’incontinenza urinar è ancora troppo sottostimato, e sull’indagine delle ripercussioni che tale problematica può avere sulla qualità della vita.
Dettaglio Corso
Prima giornata
- 8.30 – 9.00 Registrazione Partecipanti
- 9.00 – 10.00 L’anatomia topografica del bacino e del pavimento pelvico (TEORIA)
- 10.00 – 11.00 Gli organi pelvici e la fisiologia della minzione (TEORIA)
- 11.00 – 11.15 Coffee break
- 11.15 – 12.15 L’ UI secondo la ICS: definizione, classificazione ed epidemiologia (TEORIA)
- 12.15 -13.15 Quali sono le popolazioni a rischio? Un particolare focus su sport e gravidanza (TEORIA)
- 13.15 -14.15 Pranzo
- 14.15 -16.15Proposta di cartella clinica per la valutazione della paziente con IU: quali aspetti indagare? (TEORIA)
- 16.15- 16.30 Coffee break
- 17.30 -18.30 Valutazione perineale: dalla teoria alla pratica (PRATICA)
- Seconda giornata
- 8.30 – 9.00 Registrazione Partecipanti
- 9.00 -10.00 PFMT: il trattamento di prima scelta (TEORIA)
- 10.00 -11.00 Le fasi della riabilitazione: educazione, acquisizione, apprendimento (TEORIA)
- 11.00 11.15 Coffee break
- 11.15 -12.15 Presa di coscienza del pavimento pelvico: parte pratica (PRATICA)
- 12.15 -13.15Esercizi per il pavimento pelvico: non si sta solo a lettino! (PRATICA)
- 13.15 14.15 Pranzo
- 14.15 -15.15 Altri strumenti per la valutazione ed il trattamento (TEORIA)
- 15.15 -16.15 Compilazione del diario minzionale e questionari (TEORIA)
- 16.15 16.30 Coffee break
- 16.30 -17.30 Caso clinico di una giovane atleta nel post parto (TEORIA)
- 17.30 -18.30 Caso clinico di una donna in menopausa (TEORIA)
- 18.30: Test ECM; Fine lavori
27-28 Settembre 2025 - Centro Atlante, Strada Bresciana 14 VERONA
Borgino Caterina
Laureata in Fisioterapia nel 2017, libera professionista nel proprio studio, mi occupo della riabilitazione della pavimento pelvico con interesse soprattutto nell’ambito ambito sportivo.
Pian Valentina
Laureata in fisioterapia a Trieste nel 2016, dal 2018 mi occupo di riabilitazione del pavimento pelvico, in particolare del trattamento del dolore pelvico persistente.
Il corso ha un costo di 599,00 euro
Promozioni entro il 19 aprile 2025 : Early Booking , gruppo 3 partecipanti - gruppo 5 partecipanti - studenti
Prezzo early booking 499,00 euro - anzichè 599,00 euro
Prezzo early booking gruppo 3 iscritti 475,00 euro anzichè 570,00 euro
Prezzo early booking gruppo 5 iscritti 450,00 euro anzichè 540,00 euro
Prezzo early booking studenti 299,00 euro anzichè 399,00 euro
Per accedere alla promo " gruppi di 3-5 " è necessario:
Comunicare l'elenco di nomi e cognomi dei componenti del gruppo utilizzando l'utility MyMedica RICHIEDI INFO. Non appena avrai ricevuto la risposta con l'OK da parte del responsabile Fisioscience clicca su ISCRIVITI, compila la scheda dati corso e procedi al pagamento scegliendo bonifico quota singola o quota cumulativa gruppo oppure pagamenti singoli con carta di credito/bancomat o postepay.
Laddove uno dei componenti del gruppo non completasse l'iter con il proprio pagamento singolo la promo gruppi di 3/5 non sarà valida e sarà sarà richiesta l'integrazione di tariffa a tutti i componenti del gruppo.
A conclusione della transazione di pagamento corso il partecipante deve inviare a FisioScience (e-mail corsi@fisioscience.it) i seguenti documenti:
Copia Bonifico
Copia certificato di Laurea o copia libretto universitario/iscrizione anno accademico
Durata corso: 16 ore
Partecipanti: nd
ECM: 24,4
Coffee Break inclusi
Il corso è strutturato attraverso: lezioni frontali; discussioni interattive;
presentazioni di casi ed esercitazioni pratiche.
La valutazione dell’evento formativo è effettuata attraverso l’utilizzo di un questionario a risposta multipla
Recensioni degli utenti
Lascia per primo una recensione per “Incontinenza Urinaria Femminile: Proposte di riabilitazione del pavimento pelvico”
Domande di carattere generale
Non ci sono ancora richieste.

€599.00
Non ci sono recensioni ancora.