La Scoliosi: un percorso di cura intergrato

In Saldo!

345,00

Aggiungi ai preferitiAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Flash Sale
days
0
0
hours
0
0
minutes
0
0
seconds
0
0
Crediti ECM

23,6

Docente

Elisa Passeri, Ludovica Lucarini, Salvatore Amato

Mese

Ottobre, Novembre

Quote pagamenti e promo

Quota iscrizione

Regione

Umbria

Tipologia

Corso Residenziale, Blended

Add your review
Erogatore
0 su 5

Le giornate formative sono dedicate alla valutazione e al trattamento della scoliosi idiopatica, una patologia che si sviluppa prevalentemente in età adolescenziale e che richiede follow–up regolari che durano, nella maggior parte dei casi, per diversi anni, fino alla maturazione ossea e alla fine della crescita scheletrica.

Il Corso è rivolto ai professionisti che intendono approfondire il tema della scoliosi e che si occupano dei pazienti in età evolutiva: medici, fisioterapisti, laureati in scienze motorie, osteopati, in quanto la multidisciplinarietà associata a competenze specifiche è la vera chiave nella presa in cura dei pazienti. Al termine del corso i partecipanti impareranno la corretta terminologia, i test clinici essenziali per una valutazione, i criteri radiografici, le indicazioni terapeutiche adeguate alla gravità di tale dismorfismo e il trattamento fisioterapico.

Le docenti saranno Lucarini Ludovica, medico chirurgo Fisiatra, Passeri Elisa, laureata in fisioterapia, entrambe specializzate con il Master di ALTA FORMAZIONE ISICO e al centro del Progetto Scoliosi dell’Unità Sanitaria Locale della Regione Umbria; e Salvatore Amato, fisioterapista che presenterà il protocollo di trattamento.

Contenuto del Corso

Basi teoriche

Strumenti di valutazione e trattamento

Indicazioni e limiti nella presa in cura dei pazienti con scoliosi

Gestione del paziente e della famiglia

Cosa Imparerai

Valutare e trattare dal punto di vista medico e fisioterapico un paziente con scoliosi

Il percorso riabilitativo dalla diagnosi alla dimissione

Individuare precocemente casi a rischio

Quali sport raccomandare e quali sconsigliare

Dettaglio Corso

GIORNO 1:

Ore 09:00 Atteggiamenti scoliotici e scoliosi: inquadramento, eziologia e prevenzione

Ore 09:45 Valutazione medica e radiologica

Ore 10:45 Coffee Break

Ore 11:00 La valutazione clinica e strumentale in Fisioterapia

Ore 11:45 Trattamento riabilitativo Evidence Based: dalla teoria alla pratica

Ore 12:15 Approcci riabilitativi integrati: la nostra esperienza

Ore 12:45 Discussione

Ore 13:00 pausa pranzo

Ore 14:00 Scelta del corsetto

Ore 14:30 La preparazione al corsetto: approccio cognitivo-comportamentale

Ore 15:00 Sport, Osteopatia ed Eterometria

Ore 15:30 Screening

Ore 16:00 Coffee Break

Ore 16:15 Casi clinici

Ore 17:00 Laboratorio e discussione

Ore 18:00 Fine della prima giornata

GIORNO 2:

Ore 09:00 Proposte riabilitative integrate nella pratica clinica

Ore 09:45 Esercitazione pratica

Ore 10:45 Coffee Break

Ore 11:00 Caso clinico

Ore 11:45 Laboratorio e discussione

Ore 13:00 Fine del corso e consegna degli attestati


1° MODULO: 25 Ottobre 2025 – a distanza

2° MODULO: 08-09 Novembre 2025 -  in presenza

Fill The Box srl, Sala Meeting - Viale Romagna 67/B, Città di Castello (PG)


Ludovica Lucarini - Elisa Passeri - Salvatore Amato

Ludiovica Lucarini

Sono un Medico Chirurgo laureato presso l’Università degli studi di Perugia con Tesi in Pediatria e con specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa. Ho partecipato a numerosi congressi, corsi di alta formazione e master tra cui il Master Isico su “Riabilitazione dei pazienti affetti da patologie vertebrali nel bambino e nell’adulto”, il Master in Riabilitazione Infantile e Metodologia della ricerca del Professor Adriano Ferrari presso l’UNIMORE e completato la Formazione Brazelton presso il Meyer di Firenze.

Nel 2017 ho lavorato come Dirigente Medico nell’Azienda Bassa-friulana-Isontina con incarico per le patologie ad esordio infantile, consulente per la Neuropsichiatria infantile e come responsabile di un ambulatorio Fisiatrico per le patologie del rachide in età evolutiva di 2° livello. Dal 2017 al 2019 ho frequentato e collaborato con la struttura di “Riabilitazione delle Patologie ad esordio Infantile” di Udine e l’ospedale Pediatrico Burlo di Trieste.

Dal 2019 sono Dirigente Medico presso l’USL Umbria 2 e consulente presso la Neuropsichiatria Infantile con incarico per le patologie neuromotorie nell’infanzia. Sono responsabile di un ambulatorio di 2° livello per le patologie del rachide in età evolutiva presso la Domus Gratiae di Terni e sono iscritta all’elenco dei prescrittori per la Protesica in Umbria.

Il mio obiettivo all’interno del progetto Fill The Box ed in particolare nel “PERCORSO CRESCITA”, è quello di trasmettere ai partecipanti l’esperienza e la competenze legate al mio campo di interesse: la riabilitazione pediatrica nella grave disabilità neuromotoria e nelle deformità dell’apparato locomotore.

Elisa Passeri 

Mi sono laureata in fisioterapia nel 2004 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Perugia e ho completato il percorso nel 2013 con la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Siena.

Dal 2004 lavoro in un Servizio Integrato Età Evolutiva (USL UMBRIA 1) e mi occupo di patologie di natura neurologica ed ortopediche dell’età evolutiva.

Per anni mi sono formata in maniera trasversale con i gruppi di lavoro più autorevoli che si occupano di età evolutiva come il centro Brazelton dell’Ospedale Meyer, per le paralisi cerebrali infantili con il gruppo di Reggio Emilia e molti altri.

Nel 2016 ho partecipato al Master di 1° livello ISICO per la riabilitazione dei pazienti affetti da patologie vertebrali e nel 2017 con il mio gruppo di lavoro ho collaborato all’apertura di un ambulatorio scoliosi.

Credo che la formazione in neuroriabilitazione, mi abbia consentito di approcciarmi al paziente con scoliosi con occhi diversi che si focalizzano soprattutto alla globalità e multidisciplinarietà del trattamento.

Sono felice di portare la mia esperienza nel progetto Fill The Box con l’obiettivo di promuovere spunti di riflessione e fornire strumenti di lavoro da integrare nella pratica quotidiana.

Salvatore Amato

Mi sono laureato in fisioterapia all’università di Perugia nel 2010, e ad oggi sono titolare di uno studio privato dove lavoro in libera professione. Mi sono specializzato nella rieducazione posturale (Mezieres) e poi nel metodo Raggi (tecnico avanzato Pancafit). Nel corso degli anni ho approfondito diverse tecniche di terapia manuale (concetto Maitland, manipolazione della fascia, trigger point, fibrolisi e IASTM, tecniche osteopatiche) coadiuvate dall’utilizzo dell’ecografo in fisioterapia.

Dal 2021 lavoro in equipe con colleghi, medici fisiatri e ortopedici, occupandomi nello specifico di fisioterapia post chirurgica e tecniche di terapia manuale nelle diverse fasi del recupero.

Ho aderito con entusiasmo al progetto Fill the Box per mettere a disposizione dei discenti la mia esperienza e le mie competenze acquisite nell’arco degli anni.


Il corso ha un costo di  460,00 euro

Prezzo Mymedica  345,00

Promozioni attive: Myprice  ( sconto utilizzabile solo da Mymedica )

Il prezzo include coffee break, accessori e materiale didattico.

Altre info:

Servizio navetta per gli Aeroporti di Perugia, Firenze, Bologna e per le stazioni di Arezzo e Perugia.



Recensioni degli utenti

0.0 out of 5
0
0
0
0
0
Scrivi una recensione

Non ci sono recensioni ancora.

Lascia per primo una recensione per “La Scoliosi: un percorso di cura intergrato”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica di spedizione

TERMINI E CONDIZIONI FILL THE BOX

L’accettazione e l’osservanza del seguente regolamento sono condizione necessaria per l’ammissione dei partecipanti al corso.

Il partecipante deve aver completato la procedura di pagamento della quota di iscrizione.
Per i corsi a numero chiuso, in caso di superamento del numero massimo di posti disponibili, verranno ammessi i partecipanti secondo l’ordine di arrivo della quota di iscrizione (farà fede la data del bonifico).
II programma del corso, le date di svolgimento e la sede dei corsi, potranno subire variazioni per ragioni organizzative; di tali variazioni verrà data tempestiva comunicazione agli iscritti via telefono o posta elettronica. Se l’iscritto non dovesse accettare tali variazioni, potrà orientare la quota versata su un altro corso.
I crediti formativi, quando previsti, saranno rilasciati al termine del corso per cui ne è stata fatta richiesta. Condizione indispensabile per ottenerli sarà il completamento del 90% delle ore totali di formazione.
I certificati attestanti la frequenza saranno rilasciati al termine di ciascun corso.
Le quote di iscrizione al corso non subiranno modifiche in caso di ottenimento o meno dei Crediti Formativi ECM per i corsi per i quali ne è stata fatta richiesta.
La Segreteria Organizzativa FILL THE BOX si riserva di disdire il corso fino a dieci giorni prima della data fissata per l’inizio dello stesso tramite debita comunicazione agli iscritti effettuata via email o telefono. L’iscritto potrà decidere se richiedere il rimborso o orientate la quota versata su un altro corso. La Segreteria Organizzativa FILL THE BOX si riserva la insindacabile facoltà di accettare o meno gli aspiranti corsisti in presenza di condizioni di carattere organizzativo o tali da impedire il sereno e regolare svolgimento dei corsi.
Prima di effettuare spese per spostamenti o prenotazioni per hotel e pernottamenti, si consiglia di chiedere conferma dell’attivazione del corso direttamente alla segreteria organizzativa mediante contatto telefonico o mail. In nessun caso FILL THE BOX si assume la responsabilità e l’onere di tali spese, neanche qualora per cause di forza maggiore o indipendenti dalla propria volontà si trovasse costretta ad annullare l’evento.
L’iscritto che rinuncia a frequentare il corso, comunicandolo tramite telefono o email alla Segreteria Organizzativa FILL THE BOX, fino a 20 giorni prima dell’inizio del corso, potrà scegliere se orientare la quota pagata su corsi successivi o richiedere il rimborso, dal quale verrà trattenuta la somma di €20 + IVA per la gestione amministrativa. Nel caso in cui la disdetta dovesse avvenire a meno di 20 giorni dall’inizio dell’evento formativo, non sarà possibile il rimborso ma l’iscritto avrà la possibilità di orientare la quota versata sull’edizione successiva o su un altro corso tra quelli indicati dalla segreteria amministrativa FILL THE BOX. Nel caso in cui la disdetta dovesse avvenire a meno di 10 giorni dall’inizio dell’evento formativo, FILL THE BOX trattiene l’intera quota di iscrizione a titolo di penale e non potrà essere utilizzata come credito per altri corsi. Fa salvo soltanto il caso di malattia in cui il discente, per poter utilizzare il credito, è tenuto a presentare copia del certificato medico; contrariamente, la quota versata sarà trattenuta come penale.
Il partecipante può farsi sostituire da altra persona che abbia i requisiti per la frequenza del corso purchè avvisi la segreteria FIL THE BOX tramite mail o telefono almeno 5 giorni prima dell’evento.

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

La Scoliosi: un percorso di cura intergrato
La Scoliosi: un percorso di cura intergrato

345,00

My Medica
Logo
Compare items
  • Total (0)
Compare
0
Shopping cart