Oral Motor Therapy
Nel neonato, nel bambino, nell’adulto e nell’anziano che presentano difficoltà neuromotorie o esiti di stroke, che sono affetti da sindromi e malattie degenerative o che hanno subito un trauma cranico i disturbi alimentari così come i deficit a livello oro-buccale e facciale sono un frequente rischio clinico. Tali problemi possono essere presenti anche nella persona con squilibrio muscolare oro-facciale, difficoltà di linguaggio e comunicative in genere. L’Oral Motor Therapy (OMT) è una tecnica appropriata per trattare questi pazienti che presentano una ridotta mobilità, agilità, precisione, resistenza delle strutture orali e muscolari che influisce sull’ATM, sull’alimentazione e sulla gestione della fase orale rispetto allo sviluppo tipico. La tecnica prevede anche l’utilizzo di strumenti debitamente studiati e calibrati che consentono, oltre al potenziamento motorio e sensoriale, una maggior facilità nel catturare l’attenzione e la possibilità di consolidare l’obiettivo da raggiungere attraverso la ripetizione quotidiana dell’esercizio.
Obiettivi
Effettuare una valutazione oggettiva e utilizzare un nuovo convalidato approccio riabilitativo al disturbo
Fornire strumenti pratici e tecniche di intervento mirate alla modificazione comportamentale del soggetto affetto dal disturbo
Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di difficoltà e deficit oro-motori che coinvolgono trasversalmente diversi quadri patologici tra cui disfagia, disartria, deficit prassici oro-buccali relativamente ad un Metodo innovativo
Far acquisire abilità manuali, tecniche o pratiche per la valutazione oggettiva e l’utilizzazione dell’approccio riabilitativo attraverso pratiche sperimentate direttamente dai partecipanti
Fare acquisire competenze di analisi e risoluzione di problemi che si possono presentare nei diversi casi clinici
Fornire informazioni di base per affrontare le diverse sfaccettature legate al quadro patologico nella sua globalità e nel contempo saper scegliere la modalità operativa più efficace in rapporto al paziente, alla sua patologia e alla sua età
Dettaglio Corso
Prima giornata
Introduzione alla Oral Motor Therapy
I principi della Oral Motor Therapy
come, quando e con chi
Valutazione del paziente per l’alimentazione e per il linguaggio
Discussione di filmati di casi clinici
Dimostrazione ed esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche
Piano di trattamento: come costruire un piano di lavoro efficace secondo i principi della OMT
Sistema sensoriale: come tale sistema influisce sull'alimentazione e sul linguaggio.
Cosa osservare e come intervenire
Seconda giornata
Alimentazione
cosa osservare e come intervenire nella gestione delle difficoltà di alimentazione.
come potenziare l'aspetto motorio del linguaggio attraverso essa.
Dimostrazione ed esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche
Esercizi oro-motori
Esercizi per la stabilità mandibolare
Esercizi per la mobilità labiale
Esercizi per la mobilità linguale
Casi clinici
Test di valutazione ECM
29-30 novembre 2025 - Viale E. Forlanini, 65 MILANO
Barbara Ramella - Logopedista
Costo: 378,00 euro se ti iscrivi entro il 29 settembre 2025 poi 420,00 euro
Modalità pagamento: pagamento unico
Promozioni attive: prenota prima
Crediti ECM: 16
Orari corso: due giorni, 16 ore
Per ogni sessione esposta, i partecipanti saranno coinvolti in cospicue attività pratiche di palpazione delle varie strutture
Materiale didattico: zainetto o cartella porta documenti e penna, files digitali
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• attestato di partecipazione
• ampio parcheggio
• WiFi
Recensioni degli utenti
Lascia per primo una recensione per “Oral Motor Therapy”
Domande di carattere generale
Non ci sono ancora richieste.
Non ci sono recensioni ancora.