Ragionamento clinico in fisioterapia

305,00

Aggiungi ai preferitiAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Crediti ECM

25,6

Docente

Luca Barni, Nicolò Fortis

Mese

Febbraio

Regione

Lombardia

Tipologia

Corso Residenziale

Add your review
Erogatore
0 su 5

La figura professionale del fisioterapista sta assumendo sempre più importanza e sempre più spesso i pazienti si rivolgono ad esso come primo punto di contatto. Alcune patologie gravi possono avere segni e sintomi che mimano un disordine muscolo-scheletrico, ragion per la quale risulta fondamentale per i fisioterapisti essere in grado di inquadrare correttamente il paziente per poter riconoscere eventuali bandiere rosse (red flags) che indichino la necessità di inviare il paziente a un altro specialista. Anche una volta preso in carico il paziente, il ragionamento clinico costituisce le fondamenta dell’attività del fisioterapista in quanto gli permette di valutare, comprendere e trattare le patologie dei pazienti con percorsi riabilitativi sempre più basati su un modello bio-psico-sociale.

OBIETTIVI DIDATTICI

  • Comprendere i meccanismi alla base del dolore nocicettivo, neuropatico e nociplastico.
  • Comprendere quali segni e sintomi possono suggerire patologie gravi (red flags), per le quali è necessario l’invio allo specialista.
  • Identificare il profilo del paziente dal punto di vista bio-psico-sociale.
  • Condurre l’anamnesi, l’esame obiettivo e la valutazione funzionale dei principali distretti articolari.
  • Identificare gli obiettivi del trattamento e il percorso terapeutico più efficace per raggiungerli.

Dettaglio Corso

Sabato

9.00 – 10.00 Comprendere il dolore

Il dolore nocicettivo

Il dolore neuropatico

Il dolore nociplastico

10,00 – 11,00  Modello bio-psico-sociale e red flags

Il diagramma del dolore e della disabilità

Bandiere Rosse e gialle

Quando inviare ad uno specialista

11,00 – 12,00  La raccolta anamnestica

Compilazione della body chart

Fattori perpetuanti e comorbidità

Fattori aggravanti e allevianti

12,00 – 13,00  L’esame neurologico

Esame neurologico degli arti superiori ed inferiori – Parte teorica

Esame neurologico degli arti superiori ed inferiori – Parte pratica

13.00 – 14.00 Pausa pranzo

14.00 – 16.00 I principali test ortopedici per l’invio allo specialista

Ottawa ankle rules

Ottawa knee rules

Canadian C-Spine Rules

Test ortopedici per i principali distretti articolari

Test ortopedici per i principali infortuni sportivi

16.00 – 18.00 L’esame obiettivo in fisioterapia

Ispezione

Palpazione

Valutazione ROM e forza standardizzata per il follow up

Test speciali per i principali distretti

Domenica

8.30 – 10.30 Pianificazione degli obiettivi riabilitativi in seguito alla valutazione

Obiettivi a breve termine

Obiettivi a medio termine

Obiettivi a lungo termine

10.30 – 11.00 Clinical prediction rules

Il valore prognostico in fisioterapia

Strumenti prognostici

Fattori che influenzano la prognosi

11.00 – 13.00 Ragionamento clinico per sviluppare un programma terapeutico

Ruolo della terapia manuale in fisioterapia muscoloscheletrica

Ruolo dell’esercizio terapeutico in fisioterapia muscoloscheletrica

Ruolo della terapia fisica in fisioterapia muscoloscheletrica

13.00 – 14.00 Pausa pranzo

14.00 – 17.00 : Casi clinici comuni in fisioterapia muscoloscheletrica

Distorsione di caviglia

Lombalgia aspecifica

Lesioni muscolari

Cervicalgia aspecifica

Tendinopatia della cuffia dei rotatori

Epicondilalgia


22 - 23 febbraio 2025 -  Istituto Superiore di Osteopatia, Via Ernesto Breda 120, 20126 Milano


Dott. Luca Barni

Dottore in Fisioterapia. Diplomato in osteopatia. Laureato in Scienze Motorie. Dottorando in scienze della salute umana. Docente presso il Master di Fisioterapia dello Sport all’Università di Siena.

Dott. Nicolò Fortis

Dottore in Fisioterapia. Già fisioterapista della Nazionale Italiana di Canoa e Kayak. Esperto in fisioterapia integrata, esercizio terapeutico e terapie fisiche strumentali.


Costo: euro 305,00 

La quota del corso comprende anche la dispensa e il materiale multimediale realizzato dalla docente nel quale vengono illustrati molti degli esercizi presentati durante il corso.

Promozioni attive: Early Booking 

Modalità iscrizione: pagamento unico

Crediti ECM: 25,6

Numero partecipanti: 24 max 

N.B. Il corso, frequentabile singolarmente, costituisce uno dei cinque moduli che compongono il corso di Master in Fisioterapia Sportiva. Ai partecipanti verrà riconosciuto uno sconto pari a euro 300 IVA inclusa nel caso decidessero di iscriversi a edizioni successive del Master (in questo caso il modulo non potrà essere rifrequentato).



Recensioni degli utenti

0.0 out of 5
0
0
0
0
0
Scrivi una recensione

Non ci sono recensioni ancora.

Lascia per primo una recensione per “Ragionamento clinico in fisioterapia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

Ragionamento clinico in fisioterapia
Ragionamento clinico in fisioterapia
My Medica
Logo
Compare items
  • Total (0)
Compare
0
Shopping cart