Running Injuries: prevenzione e trattamento delle lesioni del corridore
Da qualche decennio il numero di praticanti la corsa è in continuo aumento ed i benefici di tale attività sono stati ampiamente riconosciuti. Ciononostante, la nascita di questa popolazione di runner ha aperto delle nuove sfide per i medici e fisioterapisti che si trovano quotidianamente a dover gestire i frequenti quadri correlati e legati ad infortuni o sovraccarico. Durante il corso i fisioterapisti acquisiranno le conoscenze fondamentali per poter valutare, prevenire e trattare le lesioni del corridore. Le varie tematiche saranno affrontate secondo un approccio evidence-based, ma che terrà anche conto della pluriennale esperienza clinica del docente. Al termine del corso i discenti saranno in grado di realizzare una corretta valutazione clinica delle lesioni dei runner e saranno in grado di fornire delle consulenze tecniche riguardo la scelta della calzatura, la tecnica di corsa e la modalità di ritorno all’allenamento dopo un infortunio.
OBIETTIVI DIDATTICI
– Comprendere in maniera approfondita le dimensioni e le caratteristiche del problema delle lesioni del corridore: epidemiologia, classificazione, fattori di rischio e meccanismi lesionali.
– Comprendere e applicare i principi validati dalle più recenti Evidence-Based Practice nella prevenzione, valutazione e trattamento delle lesioni del corridore.
– Capire quando, come e perchè modificare lo stile di corsa attraverso il Gait Retraining.
– Acquisire le conoscenze necessarie per saper fornire un servizio di consulenza al paziente runner.
Dettaglio Corso
Sabato: orario 9,00 – 18,30
09:00 – 09:30 Infortunio da corsa: Epidemiologia e Classificazione.
09:30 – 10:30 Definizione di infortunio: che cos’ho? Cause di infortunio: perché mi è venuto? Considerazioni periferiche e centrali. Vulnerabilità al dolore: dalla Biomeccanica alla Neuromatrice. Proposta di un modello di trattamento: dall’infortunio alla sensibilizzazione.
10:30 – 12:15 Strategie di riduzione del carico. Gestione di frequenza, intensità e durata degli allenamenti. Utilizzo del taping: piede e ginocchio. Correlazione tra stile di corsa e infortuni: cosa dice la letteratura.
12:15 – 13:00 Parte Pratica – Gait Retraining: Running Symptoms Modification Procedure.
13:00 – 14:00 Pausa Pranzo
14:00 – 15:30 Analisi e modifica dello stile di corsa: quando la biomeccanica è importante. Gait Retraining per ridurre il carico tissutale: impostazione pratica.
15:30 – 16:00 Analisi video di gruppo del Gait Retraining della mattinata.
16:00 – 17:30 Le scarpe: correlazione con l’infortunio e criteri per la scelta ottimale.
17:30 – 18:30 Taping e terapia manuale per dolore al ginocchio.
Domenica: orario 8,30 – 17,00
8:30 – 10:00 Strategie di miglioramento della capacità di carico. Miglioramento dello stato tissutale e riduzione della sensibilizzazione. Principi del condizionamento: Stretching e Rinforzo.
10:00 – 12:00 Valutazione del runner. Esclusione delle Runner Red Flags. Le “disfunzioni” biomeccaniche del runner: è necessario correggerle? La pronazione e il valgismo.
12:00 – 13:00 Parte Pratica – Gait Retraining: Running Symptoms Modification Procedure.
13:00 – 14:00 Pausa Pranzo
14:00 – 15:30 Il trattamento del runner: il ruolo dell’esercizio. La scelta dell’esercizio: perché funziona e come sceglierlo. Esercizio doloroso: controresistenza o controsenso? Proposta di un algoritmo per la scelta dell’esercizio.
15:30 – 16:00 La performance nel runner: il ruolo del rinforzo.
16:00 – 16:30 Parte Pratica: Taping per dolore al piede.
16:30 – 17:00 Criteri e modalità per il ritorno alla corsa dopo infortunio. Quando posso ricominciare? Posso correre con il dolore? Il Flare-Up: perché avviene e come gestirlo.
05 - 06 aprile 2025 - Istituto Superiore di Osteopatia, Via Ernesto Breda 120, 20126 Milano
Dott. Samuele Graffiedi
Docente presso il Master Universitario di Fisioterapia Applicata allo Sport dell’Università degli studi di Siena, nonchè professionista con grande esperienza nella riabilitazione delle lesioni del corridore.
Euro 295,08 + IVA (euro 360 IVA inclusa)
N.B. Il corso, frequentabile singolarmente, fa parte del ciclo di seminari che compongono il Master in Fisioterapia Sportiva. Ai partecipanti verrà riconosciuto uno sconto pari a euro 300 IVA inclusa nel caso decidessero di iscriversi a edizioni successive del Master (in questo caso il modulo non potrà essere rifrequentato).
Promozioni attive: nd
Modalità iscrizione: pagamento unico
Crediti ECM: 20,8
Numero partecipanti: 30 max
Recensioni degli utenti
Lascia per primo una recensione per “Running Injuries: prevenzione e trattamento delle lesioni del corridore”
Domande di carattere generale
Non ci sono ancora richieste.

€360,00
Non ci sono recensioni ancora.