Running Rehab: conoscere, classificare e gestire gli infortuni del Runner. VERONA

€599.00

Aggiungi ai preferitiAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Crediti ECM

23,8

Docente

Alberto Patuzzo

Mese

Aprile

Regione

Veneto

Tipologia

Corso Residenziale

SKU: N/A Categorie , , ,

Download Programma


Un approccio moderno Evidence Based

Add your review
Erogatore
0 su 5

Presentazione corso

La Corso è un’attività alla portata di tutti, apparentemente semplice e praticabile in ogni luogo e stagione. Per questi motivi, il numero di runner sta aumentando costantemente negli ultimi anni, creando una vera e propria “popolazione” di sportivi con caratteristiche, esigenze e problematiche ben definite.

I professionisti sanitari si trovano sempre più frequentemente di fronte a quadri clinici legati ad infortuni da sovraccarico, che richiedono delle competenze specifiche. Purtroppo sono diffusi molti falsi miti ed usanze errate sulla corsa, sia nella popolazione che tra i professionisti sanitari, quindi è fondamentale che Fisioterapisti e Medici siano aggiornati ed adeguatamente formati per gestire le patologie tipiche del runner.

In questo corso verranno quindi trattati gli argomenti più importanti per un Fisioterapista specializzato nella corsa: conoscenza degli infortuni, principi di riabilitazione con approccio attivo evidence-based, padronanza delle tecniche di base di run-retraining, utilizzo di dispositivi semplici e smart per la correzione della corsa, gestione multi-modale dell’atleta infortunato con tecniche immediatamente spendibili ed impostazione di una progressione nel piano di trattamento sul breve e lungo periodo.

Dettaglio Corso

Prima giornata

  • 8:30 Registrazione Partecipanti
  • 9:00 Tipologie di Runner: conosci il tuo paziente
  • 9:30 Infortuni tipici: Epidemiologia e Classificazione
  • 10:00 I Falsi Miti sul Running
  • 11:00 Coffee Break
  • 11:15 I Principi fondamentali per la Riabilitazione del Runner
  • 12:15 Valutazione e Management Evidence Based degli infortuni
  • 13:15 Pausa Pranzo
  • 14:15 Running Re-Training: cos’è, chi lo fa, per chi è utile
  • 15:15 PARTE PRATICA: ESEMPIO n.1 RUNNING RE-TRAINING e GESTIONE MULTI-MODALE nel dolore femoro-rotuleo
  • 16.15 Coffee Break
  • 16:30 Tecniche di trattamento per gestire precocemente il dolore in fase acuta, senza interrompere l’attività di corsa: Retraining, Plantari, Bendaggi
  • 17:30 PARTE PRATICA: ESEMPIO n.2 RUNNING RE-TRAINING e GESTIONE MULTI-MODALE nella fasciopatia plantare (tendinopatie) e dolore calcaneare
  • 18:30 Fine dei Lavori

Seconda giornata

  • 8.30 Registrazione Partecipanti
  • 9:00 PARTE PRATICA: ESEMPIO n.3 RUNNING RE-TRAINING e GESTIONE MULTI-MODALE nel dolore all’anca
  • 10:00 La preoccupazione del Runner ed il Decision Making: “Quanto devo stare fermo? Quando posso tornare a correre?” → Importanza di comunicazione terapeutica ed educazione del paziente nell’approccio attivo
  • 11:00 Coffee Break
  • 11.15 PARTE PRATICA: ESEMPIO n.4 RUNNING RE-TRAINING e GESTIONE MULTI-MODALE nella Sindrome da Stress Tibiale
  • 12:15 Misure di Outcome: l‘importanza della misurazione nell’atleta
  • 13:15 Pausa Pranzo
  • 14.15 Programmazione dei carichi e della progressione nell’esercizio
  • 15:15 PARTE PRATICA: esecuzione interattiva in plenaria di valutazione della corsa tra i partecipanti al corso
  • 16:15 Coffee Break
  • 16:30 PARTE PRATICA: tecniche di bendaggio funzionale
  • 17:00 PARTE PRATICA: utilizzo di ortesi plantare
  • 17:30 Conclusione e domande
  • 18:00 Fine lavori

5-6 Aprile 2025 - Fit Garage, via Monte Grappa 5 - San Bonifacio VERONA




Alberto Patuzzo - Fisioterapista, OMPT, MSc.

Fondatore e Titolare del Centro Riabilitativo “Agorà Medical” a Verona, presso cui è responsabile della Clinica del Running. Docente a contratto presso il Corso di Laurea in Fisioterapia, Scuola di Medicina dell’Università di Verona – Corso: Chinesiologia Funzionale. Collaboratore alla Didattica presso il Master in Terapia Manuale Applicata alla Fisioterapia dell’Università di Roma Tor Vergata.

Autore di “Management of whiplash-associated disorder in the Italian emergency department: the feasibility of an evidence-based continuous professional development course provided by physiotherapists” pubblicato su Disability and Rehabilitation nel 2020 e “Osteochondritis dissecans of the radial head in a young athlete: a case report” nel 2018.


Il corso ha un costo di  599,00 euro

Promozioni: Early Bird, gruppo 3 partecipanti - gruppo 5 partecipanti - iscritto Fisioscience club - studenti

Promozione attiva entro il 5 marzo 2025

Prezzo early bird 499,00 euro anzichè 599,00 euro

Prezzo early bird  gruppo 3 iscritti 475,00 euro anzichè 570,00 euro 

Prezzo early bird  gruppo 5 iscritti 450,00 euro anzichè 540,00 euro

Prezzo early bird Fisioscience Club 450,00 euro anzichè 540,00 euro

Prezzo Studenti 299,00 euro ( solo 3 posti disponibili ) anzichè 399,00

Per accedere alla promo " gruppi di 3-5 " è necessario:

Comunicare l'elenco di nomi e cognomi dei componenti del gruppo utilizzando l'utility MyMedica RICHIEDI INFO. Non appena avrai ricevuto la risposta con l'OK da parte del responsabile Fisioscience clicca su ISCRIVITI, compila la scheda dati corso e procedi al pagamento scegliendo bonifico quota singola o quota cumulativa gruppo oppure pagamenti singoli con carta di credito/bancomat o postepay.

Laddove uno dei componenti del gruppo non completasse l'iter con il proprio pagamento singolo la promo gruppi di 3/5 non sarà valida e sarà sarà richiesta l'integrazione di tariffa a tutti i componenti del gruppo.

A conclusione della transazione di pagamento corso, il partecipante deve inviare a FisioScience (e-mail corsi@fisioscience.it) i seguenti documenti:

Copia Bonifico 

Copia certificato di Laurea o copia libretto universitario/iscrizione anno accademico

Durata corso: 16 ore

Partecipanti: nd

ECM: 23,8

Il corso è strutturato attraverso: lezioni frontali; discussioni interattive;

presentazioni di casi ed esercitazioni pratiche.

La valutazione dell’evento formativo è effettuata attraverso l’utilizzo di un questionario a risposta multipla



Recensioni degli utenti

0.0 out of 5
0
0
0
0
0
Scrivi una recensione

Non ci sono recensioni ancora.

Lascia per primo una recensione per “Running Rehab: conoscere, classificare e gestire gli infortuni del Runner. VERONA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

Running Rehab: conoscere, classificare e gestire gli infortuni del Runner. VERONA
Running Rehab: conoscere, classificare e gestire gli infortuni del Runner. VERONA

€599.00

My Medica
Logo
Compare items
  • Total (0)
Compare
0
Shopping cart