Scuola di Osteopatia – European Osteopathic School EOS

€530.00

Aggiungi ai preferitiAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Crediti ECM

300

Regione

Calabria, Lazio, Lombardia, Piemonte

Tipologia

Corso Residenziale

SKU: N/A Categorie , , , , ,

Download Programma


Add your review
Erogatore

Una Scuola di Osteopatia con base principale a Roma e sedi distaccate in numerose altre regioni e città.

Un team di Fisioterapisti e Osteopati Italiani, Belgi e Francesi con diversi background formativi e uniti dalla passione dell’Osteopatia e dell’insegnamento.

Docenti riconosciuti ed accreditati a livello internazionale.

Legame diretto con la MTM di B. Benichou, prima scuola Francese di Osteopatia e rinomata per essere particolarmente attenta all’insegnamento pratico. 

L’offerta formativa della EOS prevede un percorso strutturato in 4 anni di corsi residenziali suddiviso in 18 seminari di tre giorni (fine settimana) che contempla l’osteopatia generale, l’osteopatia craniale, l’osteopatia viscerale e l’osteopatia pediatrica. Il piano formativo è completato da una FAD teorico-pratico. La formazione in osteopatia EOS è in grado di fornire, attraverso i suoi corsi, tutte le competenze necessarie per una preparazione osteopatica eccellente.

La EOS “European Osteopathic School” propone la formazione 

D.O. in osteopatia in osservanza alle linee guide dell’OMS* e della norma CEN EN 16686. 

Il piano formativo segue le linee guida T2, che traccia il percorso per la formazione e il rilascio del D.O. in osteopatia. L’offerta formativa prevede un percorso strutturato in 4 anni, con circa 2314 ore di formazione, suddiviso in 18 seminari residenziali per un totale di 414 ore.

I primi 12 seminari sono dedicati all’osteopatia generale, a seguire 3 seminari dedicati all’osteopatia craniale, 2 seminari di osteopatia viscerale e 1 seminario di osteopatia pediatrica. L’offerta formativa è completata da una FAD teorico/pratica ricca di video-docenze e materiale testuale ideato come supporto e approfondimento alle lezioni frontali. La FAD è divisa in due parti, una dedicata all’osteopatia generale e l’altra dedicata all’osteopatia craniale, viscerale e pediatrica. La durata totale della formazione FAD è di oltre 400 ore di formazione. 

La scuola prevede un tirocinio di 1000 ore di pratica clinica (che può essere modificato a seconda delle competenze acquisite in precedenti corsi formativi).

All’interno della formazione, i tutor e/o docenti seguiranno lo studente nell’approccio osteopatico su diverse situazioni cliniche. La scuola valuterà la capacità applicativa delle tecniche apprese durante la formazione e esercitate individualmente durante l’attività professionale. Lo studente ha la possibilità di effettuare degli stage presso centri convenzionati con la nostra scuola siti in Francia e sul territorio italiano (lo studente potrà programmare lo stage e la sede direttamente con la segreteria della scuola). 

Elaborati Clinici

Lo studente dovrà elaborare al termine di ogni seminario 2 approfondimenti clinici . Per un totale al termine della formazione  di 50 elaborati clinici. Lo studente verrà valutato in modalità continuativa per tutta la durata della formazione.

Dettaglio Corso

Il nostro programma nel dettaglio, ogni seminario è di 3 giorni, sempre nei fine settimana.

Osteopatia Generale

Seminario 1: Piede

1° Giorno

  • Presentazione dell’osteopatia
  • Peculiarità rispetto alle altre tecniche manuali
  • Storia
  • Still
  • Sutherland……
  • I differenti principi
  • La struttura
  • Le fasce
  • La mobilità umana
  • Le differenti lesioni osteopatiche
  • Le differenti correzioni osteopatiche
  • Presentazione dei pompages
  • Definizione di un pompage
  • Perché fare un pompage
  • Quando e come fare un pompage
  • Pompage cervicale: distesi, da seduti
  • Pompages lombari

2° Giorno

  • Presentazione del piede
  • L’importanza dell’appoggio a terra
  • La filogenesi del piede
  • Anatomia del piede
  • Mobilità del piede
  • Mobilità delle diverse ossa del piede le une in rapporto alle altre
  • Mobilità dell’articolazione tibio-tarsica
  • Pompage della caviglia
  • Test dell’articolazione tibio-tarsica
  • Correzioni delle diverse lesioni della tibio-tarsica
  • Mobilità dell’articolazione sotto-astragalica
  • Test dell’articolazione sotto-astragalica
  • Correzioni delle diverse lesioni dell’articolazione sotto-astragalica
  • Mobilità e Test del cuboide

3° Giorno

  • Correzione del cuboide: le diverse manovre
  • Mobilità e test dello scafoide
  • Correzione dello scafoide: le diverse manovre
  • Differenti test dei cuneiformi
  • Correzione dei cuneiformi
  • Mobilizzazione del piede in generale
  • Lavoro sulla distorsione di caviglia recente ed anziana
  • Lavoro sull’alluce valgo

Seminario 2: Perone, ginocchio, coxo-femorale

1° Giorno

  • Ripasso dei pompages praticati il primo seminario
  • Pompages seduti
  • Pompages distesi (lombari e cervicali)
  • Fine dello studio del piede
  • Ripasso delle tecniche sul piede praticate il primo seminario
  • Risposte alle domande ed ai problemi incontrati durante la pratica di lavoro
  • Casi clinici
  • Test del perone
  • Correzione del perone
  • Lesioni fisiologiche
  • Le diverse tecniche di correzione
  • Lesioni traumatiche
  • Le diverse tecniche di correzione

2° Giorno

  • Il ginocchio
  • Anatomia e mobilità articolare del ginocchio
  • Mobilità osteopatica della femoro-tibiale
  • Mobilità della femoro-rotulea
  • Pratica dei test della femoro-tibiale
  • Da seduti
  • Distesi
  • Pratica delle correzioni della femoro-tibiale
  • Da seduti
  • Distesi
  • Fine della pratica dei test della femoro-tibiale
  • Fine della pratica delle correzioni della femoro-tibiale
  • Lavoro sulla rotula
  • Lavoro sui menischi: test e correzioni

3° Giorno

  • Fine lavoro sui menischi: test e correzioni
  • Anatomia della coxo-femorale
  • Mobilità della coxo-femorale
  • Mobilità osteopatica della coxo-femorale
  • Test della coxo-femorale
  • Correzione della coxo-femorale
  • Da seduti
  • Distesi
  • In piedi

Seminario 3 : Ginocchio, coxo-femorale, sacro

1° Giorno

  • Ripasso del ginocchio
  • Fine lavoro del ginocchio (integrazione)
  • Ripasso del seminario precedente
  • La coxo-femorale
  • Fine del lavoro sulla coxo-femorale (integrazione)
  • Casi clinici
  • Il bacino: generalità
  • Anatomia – Mobilità
  • Il sacro
  • Anatomia – Mobilità
  • Gli assi di movimento fisiologici
  • Le specificità del sacro

2° Giorno

  • Il Sacro: test e lesioni (teoria)
  • Importanza della posizione delle dita
  • Anatomia palpatoria
  • I test del sacro nelle diverse posizioni di lavoro
  • Tecniche sul sacro da seduti: dimostrazione
  • Tecniche sul sacro da seduti: pratica

3° Giorno

  • Tecniche sul sacro supini: dimostrazione
  • Tecniche sul sacro supini: pratica
  • Lavoro sul perineo
  • Risposta alle domande sul bacino
  • Riassunto e pratica delle diverse tecniche sul sacro

Seminario 4: Sacro, iliaco, perineo

1° Giorno

  • Ripasso seminario precedente
  • Fine  lavoro del sacro:
  • Lesioni unilaterali
  • Test e correzioni
  • Lesioni traumatiche
  • Test e correzioni
  • Le leggi Fryette

2° Giorno

  • L’iliaco
  • Anatomia – mobilità
  • Pratica dei test degli iliaci
  • In piedi
  • Pratica dei test degli iliaci
  • Distesi
  • Le diverse tecniche di correzione

3° Giorno

  • Pratica delle correzioni degli iliaci
  • In piedi
  • Pratica delle correzioni degli iliaci
  • Distesi
  • Pratica  delle correzioni degli iliaci
  • Da seduti
  • L’iliaco traumatico
  • Lavoro sull’ iliaco traumatico
  • Il perineo: test e correzione

Seminario 5: Sinfisisi pubica, coccige, psoas  tessuti molli

1° Giorno

  • Ripasso seminario precedente
  • Lavoro sulla sinfisi pubica
  • Test
  • Lavoro sulla sinfisi pubica: le diverse correzioni
  • Lavoro specifico sugli adduttori nello sportivo
  • Il coccige: generalità
  • Lavoro sul coccige: le diverse correzioni

2° Giorno

  • Le fasce: anatomia e modalità di azione
  • Pratica dello stiramento delle fasce
  • Il muscolo psoas
  • Anatomia e fisiologia
  • Psoas: test e correzioni
  • Psoas: test e correzioni
  • Quadrato dei lombi
  • Anatomia
  • Test et correzioni
  • Il muscolo piramidale (piriforme)
  • Anatomia
  • Test et correzione

3° Giorno

  • Il tensore della fascia lata
  • Anatomia
  • Test et correzione
  • Muscoli glutei
  • Anatomia
  • Lavoro su questi diversi muscoli
  • Muscoli para-vertebrali
  • Anatomia
  • Lavoro su questi diversi muscoli

Seminario 6: Colonna lombare, coste basse

1° Giorno

  • Ripasso del seminario precedente
  • Risposte ai problemi incontrati nella pratica di lavoro
  • Generalità sulla colonna lombare
  • Anatomia – mobilità
  • Le differenti patologie a livello della regione lombare
  • I test generali
  • I test specifici sulle lombari

2° Giorno

  • I test specifici sulle lombari (seguito)
  • Le diverse tecniche per le  lombari
  • Pratica delle diverse correzioni lombari:
  • funzionale:
  • tecnica delle grandi leve
  • tecnica delle piccole leve
  • Pratica correzione lombari (seguito)

3° Giorno

  • Pratica delle diverse correzioni lombari (seguito) Correzioni strutturale senza trust
  • Le coste Basse
  • Test
  • Tecniche di correzione
  • 12° costa: test e correzioni

Seminario 7: Colonna dorsale, coste alte, sterno

1° Giorno

  • Ripasso del seminario precedente
  • Risposte ai problemi incontrati nella pratica di lavoro
  • Generalità sulla colonna dorsale
  • Anatomia – mobilità
  • Le differenti patologie a livello della regione dorsale
  • I test generali
  • I test specifici sulle dorsali

2° Giorno

  • Le diverse tecniche per le dorsali
  • Pratica delle diverse correzioni  per le dorsali basse
  • Test e correzioni
  • Lo sterno
  • Anatomia
  • Test e correzioni

3° Giorno

  • Pratica delle diverse correzioni dorsali alte
  • Cathie
  • Sutherland
  • Le coste superiori
  • Test e correzioni
  • La prima costa
  • Test da distesi -test da seduti
  • Pratica delle diverse tecniche di correzione

Seminario 8: Colonna cervicale

1° Giorno

  • Ripasso seminario precedente
  • L’articolazione occipito-atlantoidea
  • Un’ articolazione particolare
  • Test e correzione dell’articolazione occipito-atlantoidea
  • Pratica sulla cerniera alta
  • C0C1
  • Correzione da distesi
  • Correzione da seduti
  • Fine della pratica sulla cerniera alta

2° Giorno

  • Correzione delle cervicali basse
  • Funzionale
  • Strutturale
  • Seguito correzione delle cervicali
  • Pratica
  • Lavoro specifico per il torcicollo

3° Giorno

  • Generalità sulla cerniera cervico-dorsale
  • Anatomia
  • Mobilità
  • Le differenti patologie della cerniera cervico-dorsale
  • I test generali
  • Pratica

Seminario 9: Spalla, gomito, polso

1° Giorno

  • Ripasso seminario precedente
  • La spalla: generalità
  • L’acromion-clavicolare
  • Anatomia – mobilità
  • Test dell’acromion-clavicolare da seduti e da distesi
  • Correzione dell’acromion-clavicolare
  • La gleno-omerale
  • Anatomia – mobilità
  • Test della gleno-omerale da seduti e da distesi
  • Correzione della gleno-omerale
  • L’articolazione sterno-clavicolare
  • Anatomia – mobilità
  • I muscoli della spalla
  • Lavoro sui differenti muscoli
  • Le patologie dell’arto superiore

2° Giorno

  • L’articolazione sterno-clavicolare
  • Anatomia – mobilità
  • I muscoli della spalla
  • Lavoro sui differenti muscoli
  • Le patologie dell’arto superiore
  • Correzione del gomito
  • Pratica
  • Il polso
  • Anatomia – mobilità
  • Test del polso
  • Pratica
  • Fine dei test del polso
  • Correzione del polso

3° Giorno

  • Le grandi patologie del gomito
  • Le grandi patologie del polso
  • Sindromi dell’arto superiore nello sportivo
  • Fine delle correzioni del polso
  • Le coste alte: test, correzione (integrazione)
  • Lavoro fasciale
  • Lavoro coordinato sui tre diaframmi
  • Il sistema neurovegetativo

Seminario 10: Manipolazioni Strutturali lombari - Bacino

1° Giorno

  • Generalità
  • Scopo del trattamento
  • Il thrust
  • Definizione – scopo – mezzi
  • Indicazioni e controindicazioni
  • Le lesioni : definizione – localizzazione
  • Le leggi di FRYETTE: ERS/FSR applicate alle tecniche strutturale
  • Test e Bilancio
  • Valutazione paziente – bilancio visivo – statico – dinamico- palpatorio
  • Test dei pollici ascendenti
  • Test di sollecitazione
  • Test di Gillet
  • Lesione di imbricazione
  • Lesione di disabitazione
  • Tecniche e correzioni:
  • Dirette
  • Indirette
  • Combinate
  • Applicazione delle leggi di Fryette
  • Fase preparatoria
  • Principi di correzione
  • Descrizione
  • Pratica
  • Tecniche classiche
  • HVLA

2° Giorno

  • Le lombari
  • Tecnica classica
  • Disfunzione in imbricazione:
  • Applicazione delle tecniche classiche-disfunzione in imbricazione
  • Pratica
  • Varianti
  • Esercitazioni pratiche
  • Disfunzione in disabitazione:
  • Applicazione delle tecniche classiche –disfunzione in disabitazione
  • Pratica
  • Tecniche HVLA:
  • Applicazione tecniche HVLA con bersaglio alto
  • Esercitazioni pratiche
  • Applicazione tecniche HVLA con bersaglio basso
  • Esercitazioni pratiche
  • Il sacro
  • Tecnica classica
  • Applicazione delle tecniche classiche
  • Varianti
  • Esercitazioni pratiche

3° Giorno

  • Il sacro (seguito..)
  • Applicazione delle tecniche HVLA
  • Esercitazioni pratiche
  • L’iliaco
  • Test e valutazioni
  • Test di ascolto
  • Downing – test
  • Tecnica classica
  • Applicazione tecnica classica – iliaco in disfunzione di RE
  • varianti
  • Esercitazioni pratiche
  • Applicazione tecnica classica – iliaco in disfunzione di RI
  • Esercitazioni pratiche
  • Tecnica HVLA
  • Applicazione tecnica HVLA – iliaco in disfunzione di RE
  • Varianti
  • Esercitazioni pratiche
  • Applicazione tecnica HVLA – iliaco in disfunzione di RI
  • Varianti
  • Esercitazione pratiche
  • Tecniche correttive vertebre lombari con paziente seduto
  • Tecnica di disingaggio discale
  • Esercitazioni pratiche

Seminario 11: Manipolazioni Strutturali Dorsali - Coste - Cervicali 

1° Giorno

  • Le dorsali
  • Specificità e richiami anatomici
  • Test e bilancio
  • Esame visivo
  • Statico
  • Dinamico
  • Palpatorio
  • Test vertebrali
  • Lavoro preparatorio
  • Articolare
  • Tissutale
  • Miotensivo
  • Quali thrust, quali particolarità.
  • Le DOG:
  • Cathie e variante : analitiche – globali
  • Arrotolo/srottolo :analitiche – globali
  • Esercitazioni pratiche
  • Tecnica con compressione toracica
  • Esercitazioni pratiche
  • Tecniche Lift
  • Esercitazioni pratiche
  • Tecniche “toggle-recoil”
  • Esercitazioni pratiche

2° Giorno

  • Le coste
  • Richiami anatomici
  • Test e valutazioni
  • Lavoro preparatorio
  • Tecniche di correzione
  • 1º costa parte anteriore e posteriore
  • coste superiori
  • coste inferiori
  • esercitazioni pratiche
  • Le cervicali
  • Richiami anatomici
  • Caratteristiche vertebre cervicali tipiche
  • Caratteristiche vertebre cervicali atipiche
  • Test – bilancio – precauzioni
  • Anamnesi
  • Imaging
  • Esame statico e dinamico
  • Palpazione
  • Test pollici ascendenti
  • Test di sollecitazione
  • Test di Klein (arteria vertebrale)
  • Test di Jackson
  • Test di Wright
  • Test di Lhermitte
  • Test di Dejarnettete
  • Esercitazioni pratiche
  • Descrizione delle tecniche (HVLA)
  • Prese
  • Contro prese
  • Thrust
  • Esercitazioni pratiche

3° Giorno

  • Tecniche dirette e indirette cerniera cervico – dorsale da prono
  • Imbricazione/Disabitazione
  • Variante (seduto)
  • Esercitazioni pratiche
  • Tecniche dirette vertebre cervicali tipiche
  • Disfunzione in rotazione
  • Disfunzione in side bending
  • Esercitazioni pratiche
  • Tecniche cerniera C0/C1
  • Ripasso sulle 11 lesioni di C0/C1
  • Test e valutazione
  • Applicazione delle tecniche di correzione alle 11 lesioni di C0/C1
  • Tecnica per una disfunzione di condilo posteriore
  • Esercitazioni pratiche
  • Tecnica per una disfunzione di condilo anteriore
  • Esercitazioni pratiche

Seminario 12: Manipolazioni Strutturali Periferiche

1° Giorno

  • Piede – caviglia
  • esame della caviglia
  • test e valutazione
  • esercitazioni pratiche
  • Tecnica per distorsione di caviglia
  • Esercitazioni pratiche
  • Lo scafoide
  • Test e valutazione
  • Tecniche correzioni
  • Varianti
  • Esercitazioni pratiche
  • Tecnica disfunzione cuboide basso (RI)
  • pratica
  • Tecnica disfunzione cuboide alto (RE)
  • pratica
  • Tecniche sui cuneiformi
  • Esame dell’articolazione sotto-astragalica
  • Approccio con tecnica globale  sull’ astragalo
  • pratica
  • correzione di astragalo antero interno
  • correzione di astragalo postero esterno
  • pratica
  • Tecniche correzione lateralità del calcagno
  • Tecnica abbassamento del 1° metatarso
  • Correzione anteriorità tibia distale
  • Trattamento dell’alluce valgo
  • Trattamento e lavoro globale dei malleoli
  • Tecniche sulle falangi
  • Esercitazioni pratiche

2° Giorno

  • Ginocchio
  • Esame del ginocchio
  • Test di mobilità
  • pratica
  • Correzione  di slittamento esterno della tibia
  • Correzione di slittamento esterno del femore
  • Correzione di slittamento interno della tibia
  • Correzione di slittamento interno del femore
  • Esercitazioni pratiche
  • Lesione di rotazione esterna : tecnica globale
  • Lesione di rotazione interna : tecnica globale
  • Indietreggiamento  del piatto tibiale interno
  • Avanzamento del piatto tibiale interno
  • Esercitazioni pratiche
  • Avanzamento della testa del perone
  • Indietreggiamento della testa del perone
  • Esercitazioni pratiche
  • Correzione di un menisco interno
  • Correzione di un menisco esterno
  • Esercitazioni pratiche
  • Anca
  • Test e valutazione
  • Lesione in rotazione interna
  • Lesione in rotazione esterna
  • Decoaptazione
  • Esercitazioni pratiche

3° Giorno

  • Spalla
  • Test e valutazione
  • pratica
  • Diagnosi differenziale
  • Correzione testa omerale anteriore
  • Correzione testa omerale superiore
  • Esercitazioni pratiche
  • Correzione clavicola in rotazione anteriore
  • Correzione clavicola in rotazione posteriore
  • Correzione clavicola anteriore articolazione sterno-clavicolare
  • Correzione Clavicola alta articolazione sterno-clavicolare
  • Esercitazioni pratiche
  • Gomito
  • Test e valutazione
  • Esercitazioni pratiche
  • Diagnosi differenziale
  • Correzioni Lateralità del gomito
  • Lesione di ABD o lateralità esterna
  • Lesione in ADD o lateralità interna
  • Varianti
  • Esercitazioni pratiche
  • Correzioni rotazioni del gomito
  • Lesione in rotazione esterna
  • Lesione in rotazione interna
  • Esercitazioni pratiche
  • Correzione estremità prossimale del radio
  • Testa radiale anteriore
  • Testa radiale posteriore
  • Esercitazioni pratiche
  • Epicondilite
  • Tecnica globale
  • pratica
  • Polso
  • Test e valutazione
  • Esercitazioni pratiche
  • Correzione lateralità del carpo
  • Lesione di ABD
  • Lesione di ADD
  • Esercitazioni pratiche
  • Correzione flessione-estensione del carpo
  • Tecnica globale per filiera radiocarpica e/o mediocarpica
  • Tecnica analitica
  • Esercitazioni pratiche
  • Mobilizzazione del polso

Osteopatia Craniale

Seminario 13: Craniale

1° Giorno

  • Storia, presentazione e utilizzi della terapia craniale.
  • Anatomia e fisiologia delle ossa del cranio, le suture, le dentellature, le membrane di tensione reciproca.
  • Lavoro di sensibilizzazione delle dita nell’approccio al cranio. Pratica delle tecniche sulle membrane di tensione reciproca e riequilibrio dei tre diaframmi.
  • Generalità sull’anatomia
  • Il cranio: base e volta
  • Il cranio facciale: la parte fissa e la parte mobile
  • I punti craniometrici

2° Giorno

  • Le suture: teoria e visualizzazione sul cranio
  • Fisiologia della flessione e dell’estensione
  • Pratica dell’insieme
  • L’Occipite (punti d’ossificazione, sutura occipito-mastoidea, ascolto, disgiunzione cranio-cervicale, tecniche per le membrane intra craniche e intra spinali a 1 e 2 operatori)
  • Pratica di C0/C1 (Sutherland)

3° Giorno

  • Compressione del 4° ventricolo
  • Lo sfenoide
  • La sfeno-basilare (torsioni, flessioni, side, rotazioni)
  • La sfeno-basilare (strain verticali, orizzontali e compressione)
  • Pratica e sensibilizzazione delle prese e dell’ascolto manuale

Seminario 14: Craniale

1° Giorno

  • Ripasso approfondito della sinfisi sfeno-basilare
  • Pompages dello sfenoide e sfeno-palatino
  • I differenti orifizi del cranio, loro differente contenuto, pratica di lavoro
  • Pompages aerei

2° Giorno

  • Il temporale
  • La sutura petro –basilare e petro –giugulare (lavoro sugli acufeni)
  • La sutura sfeno-petrosa (tecnica diretta)
  • La sutura sfeno-squamosa (V spread e tecnica diretta)
  • Lavoro sui problemi della tromba di eustachio
  • Il parietale; sutura parieto-mastoidea e parieto – squamosa
  • Pratica sulla sutura coronale
  • Sutura inter-parietale
  • Il frontale Disingaggio dello Pterion

3° Giorno

  • Orbita
  • Lavoro sulla falce del cervello
  • Lavoro sul tentorio del cervelletto
  • Lavoro sulla Dura madre (tecnica del tubo)
  • Angolo di lesione circolazione venosa e pompages venosi

Seminario 15: ATM

1° Giorno

  • Le diverse disfunzioni
  • Test e correzione dell’ATM
  • Jones
  • Upledger
  • Fluttuazione mandibolare
  • Mitchel
  • Lesione condilo anteriore e posteriore
  • Pompage ATM via esterna
  • Punto trigger del massetere
  • Punto trigger Temporale
  • Deocattazione bilaterale e unilaterale
  • Requilibrazione Mandibola-Occipite

2° Giorno

  • Mascellare
  • Ascolto, correzione e patologie associate
  • Pompages dei seni mascellari
  • Sutura fronto mascellare
  • Sutura inter mascellare
  • Sutura pre/post mascellare
  • Disingaggio dei 2 mascellari rispetto al frontale , etmoide e osso lacrimale
  • L’osso palatino
  • Disingaggio palatino/mascellare
  • L’osso zigomatico o osso malare
  • Suture maxillo-zigomatica , temporo- zigomatica , sfeno- zigomatica , fronto- zigomatica

3° Giorno

  • Etmoide
  • Ascolto, correzione e patologie associate
  • Correzione di una lesione di flessione e di estensione
  • Disingaggio delle masse laterali
  • Apertura posteriore delle masse laterali
  • Le ossa proprie del naso, il vomere
  • L’osso lacrimale
  • Pompages delle ossa proprie del naso e delle fosse nasali
  • Ascolto, correzione e patologie associate
  • SNC inizio della pratica dei nervi cranici

La teoria è approfondita con video docenze materiale testuale presente all’interno del FAD (vedere programma FAD a seguire)

Osteopatia Viscerale

Seminario 16: Viscerale - con supporto FAD teorico/pratico

1°Giorno

  • Nozioni generali Definizione di:
  • Manipolazione viscerale
  • Disfunzione viscerale
  • Aderenze, restrizioni, fissazioni – mobilità e motilit
  • Fisiologia dell’apparato digerente
  • Sistema neurovegetativo
  • Definizione
  • Sistema ortosimpatico
  • Sistema parasimpatico
  • Sistema fasciale
  • Definizione di fascia
  • Struttura della fascia
  • I diversi strati fasciali
  • Pratica:
  • Palpazione e ascolto sulla fascia
  • Test di Valutazione
  • Differenti Test fasciali
  • Test generale
  • Test locale
  • Test differenziale
  • Test di mobilità
  • Tecniche di trattamento: dirette, indirette, combinate, ritmiche ripetute
  • Aspetto viscero-somatico
  • Come e perché le emozioni influenzano gli organi
  • Principi e modalità di trattamento

2° Giorno

  • Peritoneo
  • Cenni di anatomia
  • Disposizione topografica generale degli organi addominali
  • Pratica
  • Test di valutazione
  • Trattamento
  • Sfinteri
  • Definizione
  • Diversi tipi di sfintere
  • Anatomia topografica
  • Pratica
  • Test
  • Trattamento
  • Diaframma
  • Cenni di anatomia
  • I pilastri; – Le cupole – Il centro frenico
  • Vascolarizzazione ed innervazione – Cenni di fisiologia
  • Sintomatologia e segni clinici
  • Pratica
  • Test e trattamento

3° Giorno

  • Stomaco
  • Cenni di anatomia – vascolarizzazione ed innervazione – cenni di fisiologia organica
  • Fisiologia osteopatica
  • Differenti tipi di stomaco
  • Sintomatologia e segni clinici – patologia e fisiopatologia
  • Relazione con gli altri organi e con l’apparato muscolo-scheletrico
  • Indicazioni e controindicazioni
  • Pratica
  • Anatomia palpatoria
  • Test e trattamento
  • Ernia iatale
  • Definizione
  • Differenti tipi di ernia
  • Sintomatologia e segni clinici – indicazioni e controindicazioni
  • Trattamento
  • Duodeno
  • Cenni di anatomia
  • Vascolarizzazione ed innervazione
  • Cenni di fisiologia organica
  • Fisiologia osteopatica
  • Sintomatologia e segni clinici
  • Patologia e fisiopatologia
  • Relazione con gli altri organi e con l’apparato muscolo-scheletrico
  • Indicazioni e controindicazioni
  • Pratica
  • Anatomia palpatoria
  • Test e trattamento

Seminario 17: Viscerale

1° Giorno

  • Intestino mesenteriale
  • Cenni di anatomia – vascolarizzazione ed innervazione
  • Cenni di fisiologia organica
  • Fisiologia osteopatica
  • Sintomatologia e segni clinici – patologia e fisiopatologia
  • Relazione con gli altri organi e con l’apparato muscolo-scheletrico
  • Indicazioni e controindicazioni
  • Pratica
  • Anatomia palpatoria
  • Test e trattamento
  • Colon
  • Cenni di anatomia
  • Vascolarizzazione ed innervazione
  • Cenni di fisiologia organica
  • Fisiologia osteopatica
  • Sintomatologia e segni clinici
  • Patologia e fisiopatologia
  • Relazione con gli altri organi e con l’apparato muscolo-scheletrico
  • Indicazioni e controindicazioni
  • Pratica
  • Anatomia palpatoria
  • Test e trattamento

2° Giorno

  • Fegato
  • Cenni di anatomia – Vascolarizzazione ed innervazione
  • Cenni di fisiologia organica
  • Fisiologia osteopatica
  • Sintomatologia e segni clinici – patologia e fisiopatologia
  • Relazione con gli altri organi e con l’apparato muscolo-scheletrico
  • Indicazioni e controindicazioni
  • Pratica
  • Anatomia palpatoria
  • Test e trattamento
  • Cistifellea
  • Cenni di anatomia – vascolarizzazione ed innervazione
  • Cenni di fisiologia organica
  • Fisiologia osteopatica
  • Sintomatologia e segni clinici – patologia e fisiopatologia
  • Relazione con gli altri organi e con l’apparato muscolo-scheletrico
  • Indicazioni e controindicazioni
  • Pratica
  • Anatomia palpatoria
  • Test e trattamento

3° Giorno

  • Reni
  • Cenni di anatomia
  • Vascolarizzazione ed innervazione
  • Cenni di fisiologia organica
  • Fisiologia osteopatica
  • Sintomatologia e segni clinici
  • Patologia e fisiopatologia
  • Relazione con gli altri organi e con l’apparato muscolo-scheletrico
  • Indicazioni e controindicazioni
  • Pratica
  • Anatomia palpatoria
  • Test e trattamento
  • Uretere
  • cenni di anatomia
  • vascolarizzazione ed innervazione
  • cenni di fisiologia organica
  • fisiologia osteopatica
  • sintomatologia e segni clinici
  • patologia e fisiopatologia
  • relazione con gli altri organi e con l’apparato muscolo-scheletrico
  • indicazioni e controindicazioni
  • pratica
  • anatomia palpatoria
  • Test e trattamento
  • Vescica
  • cenni di anatomia
  • vascolarizzazione ed innervazione
  • cenni di fisiologia organica
  • fisiologia osteopatica
  • sintomatologia e segni clinici
  • patologia e fisiopatologia
  • relazione con gli altri organi e con l’apparato muscolo-scheletrico
  • indicazioni e controindicazioni
  • pratica
  • anatomia palpatoria
  • test e trattamento
  • Apparato Uro-genitale
  • Utero
  • cenni di anatomia
  • vascolarizzazione ed innervazione
  • cenni di fisiologia organica
  • fisiologia osteopatica
  • sintomatologia e segni clinici
  • patologia e fisiopatologia
  • relazione con gli altri organi e con l’apparato muscolo-scheletrico
  • indicazioni e controindicazioni
  • pratica
  • anatomia palpatoria
  • test e trattamento
  • Ovaio
  • cenni di anatomia
  • vascolarizzazione ed innervazione
  • cenni di fisiologia organica
  • fisiologia osteopatica
  • sintomatologia e segni clinici
  • patologia e fisiopatologia
  • relazione con gli altri organi e con l’apparato muscolo-scheletrico
  • indicazioni e controindicazioni
  • pratica
  • anatomia palpatoria
  • test e trattamento

La teoria è approfondita con video docenze e materiale testuale presente all’interno del FAD dedicato

Seminario 18: Pediatrico

1° Giorno

  • Interesse e utilità dell’osteopatia nella gravidanza: preparazione alla gravidanza e prima del parto; revisione pratica sul bacino, rachide lombare, coccige, diaframma, psoas, visceri addominali, base cranica, pavimento pelvico.
  • Osteopatia in gravidanza: primo trimestre; secondo trimestre; terzo trimestre
  • Patologie frequenti in gravidanza: applicazione tecniche:

  • Sciatica
  • Pubalgia
  • Coxalgia
  • Disturbi digestivi
  • Dolori e peso eccessivo al basso ventre
  • Dolori sacrali
  • Bimbo trasverso
  • Bimbo podalico
  • Accenni di embriologia

2º Giorno

  • Preparazione al parto
  • Meccanismi del parto
  • Tipologie di parto: eutocico; distocico; cesareo
  • L’episiotomia
  • Trattamento della donna in post gravidanza
  • L’allattamento
  • trattamento del neonato
  • post parto
  • 3 mesi
  • 9 mesi
  • 24 mesi

3º Giorno

  • Tecniche sulle lesioni intraossee di sfenoide, occipite e temporale
  • Approccio viscerale
  • Protocolli trattamento patologie più frequenti
  • Rigurgiti frequenti
  • Coliche
  • Plagiocefalia
  • Stipsi
  • Strabismo
  • Piede torto
  • Displasia dell’anca
  • Torsione
  • Torcicollo

Osteopatia Cosenza: inzio  3-4-5 Novembre 2023 - 2° stage: 12-13-14 gennaio 2024 - 3° stage 12-13-14 aprile 2024 - 4° stage 07-08-09 giugno 2024  - 5° stage: 04-05-06 ottobre 2024 - 6° stage: 13-14-15 dicembre 2024 


Jean-Jacques Eden Corbanese 

Italo Zidda 

Annabelle Durousset Veyrard

Christophe Delrivo

Davide Lorenzon

Jean Pierre Hyspa

Arnaud Simon

Simona Felicia Simone

Bencivenga Irma

Iannotta Annalisa

Alessandro Marzagalli

Lorenzo Battini

Paolo Mottareale


Corso con diploma in Osteopatia

(secondo le linee guide del Benchmark OMS) durata 4 anni+ 1 per la tesi

Il corso prevede: 18 seminari di formazione frontale, 2 FAD teorici/pratici di circa 150 ore ognuno a supporto della formazione frontale

Materiale didattico: I e II volume del libro Osteopatia Pratica - 300 Crediti Formativi ECM per i 4 anni

Diploma in Osteopatia

Costo: 9690,00 euro 

Modalita di pagamento: 150,00 euro  di iscrizione  e spese di segreteria - 530,00 euro ad ogni seminario.

Il pagamento di ogni seminario va pagato a mezzo bonifico 15 giorni prima della data  programmata o pagamento con carta credito, bancomat o postepay su Mymedica

Ps. qualora lo studente interrompa la formazione prima della sua conclusione è tenuto al pagamento del FAD in suo possesso: 1º parte 700,00 euro – entrambe le parti 1400,00 euro.

Corso senza Diploma in Osteopatia

Il corso prevede: 18 seminari di formazione frontale

Materiale didattico: I e II volume del libro Osteopatia Pratica - 180 Crediti Formativi ECM per i 4 anni

Attestato frequenza alla Terapia Manuale Osteopatica

Costo: 8430,00 euro 

Modalita di pagamento: 150,00 euro  di iscrizione  e spese di segreteria - 460,00 euro ad ogni seminario.

Il pagamento di ogni seminario va pagato a mezzo bonifico 15 giorni prima della data  programmata o pagamento con carta credito, bancomat o postepay su Mymedica



Recensioni degli utenti

0.0 out of 5
0
0
0
0
0
Scrivi una recensione

Non ci sono recensioni ancora.

Lascia per primo una recensione per “Scuola di Osteopatia – European Osteopathic School EOS”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica di spedizione

Termini e condizioni

1: DEFINIZIONI

Termini e Condizioni Generali: il presente testo rappresentante i termini e le condizioni generali di acquisto e fruizione di beni e servizi offerti al Consumatore da Geco Formazione s.r.l.s.

Titolare: Geco Formazione s.r.l.s.

Indirizzo: via Raffaele Mazzei, 16 – 87056 Santo Stefano di Rogliano (CS)

P.IVA 03631870783

REA: CS – 248058

Utente o Consumatore: è definito Utente o Consumatore la persona che fruisce dei servizi erogati nei Siti ovvero, in maniera generale, colui che agisce per scopi estranei alla propria attività professionale o imprenditoriale.

Le parti: le parti del contratto intese congiuntamente, Geco Formazione s.r.l.s. e l’Utente

Siti o Sito: gli indirizzi URL ai quali sono consultabili e acquistabili i prodotti e servizi di Geco Formazione s.r.l.s. e per i quali fanno riferimento alle presenti Termini e Condizioni.

Prodotti: beni e servizi offerti al Consumatore da Geco Formazione s.r.l.s. attraverso i propri Siti

2: OGGETTO DEL CONTRATTO

I presenti termini e condizioni disciplinano il contratto avente ad oggetto la vendita dei prodotti offerti sui Siti di Geco Formazione s.r.l.s..

L’acquisto dei suddetti prodotti implica piena accettazione, senza riserve, alle odierne condizioni generali disciplinanti la vendita. Le Condizioni Generali rimarranno valide ed in vigore fintanto che le stesse non saranno modificate e/o integrate da Geco Formazione s.r.l.s. Eventuali modifiche e/o integrazioni alle Condizioni Generali saranno efficaci con decorrenza dalla data in cui le stesse saranno pubblicate sul Sito e si applicheranno alle vendite effettuate a decorrere dalla detta data.

Il cliente inoltre accettando i seguenti termini conferma di aver compreso le seguenti informazioni riguardo l’acquisto dei corsi presenti sul sito ed è consapevole dei seguenti punti:

L’acquisto comprende il videocorso presente sulla piattaforma https://fadgecoformazione.it/ ed al quale è possibile accedere online. Qualora Geco Formazione s.r.l.s. in futuro decidesse di cambiare piattaforma su cui è ospitato il videocorso, lo farà e comunicherà a mezzo email il cambiamento.

3: MODALITÀ DI ACQUISTO E PAGAMENTO

I prodotti offerti nei Siti sono acquistabili mediante la pagina di acquisto messa a disposizione da Geco Formazione s.r.l.s., ed attraverso diverse modalità. Le modalità di pagamento disponibili nei Siti sono:

Carta di credito: Se il Consumatore sceglie di utilizzare il pagamento tramite carta di credito, è tenuto ad accertarsi presso la propria banca emittente che la suddetta carta sia abilitata agli acquisti online, che i dati inseriti siano corretti e completi e di essere in possesso della password dei circuiti di sicurezza SecurCode by Mastercad e/o Veryfied by Visa. Le carte accettate nei Siti sono Visa, Visa Electron, PostePay, Mastercard, American Express.

PayPal. Se il Consumatore sceglie di utilizzare il pagamento tramite PayPal, è tenuto ad accertarsi che i dati inseriti siano corretti e completi e di essere in possesso della password del proprio conto PayPal.

Bonifico Bancario. Se il Consumatore sceglie di utilizzare il pagamento tramite bonifico bancario, è tenuto ad accertarsi che i dati inseriti siano corretti e completi.

L’accettazione dei cookies è richiesta per qualsiasi acquisto o sottoscrizione operata attraverso i Siti.

4: PREZZO

Geco Formazione s.r.l.s. si riserva il pieno diritto di modificare il prezzo dei Prodotti, in ogni momento e senza preavviso alcuno, fermo restando che il prezzo addebitato all’utente sarà quello indicato sul Sito al momento dell’effettuazione dell’ordine e che non si terrà conto di eventuali variazioni (in aumento o in diminuzione) successive alla trasmissione dello stesso, fatti salvi i casi in cui i prezzi indicati sul Sito con riferimento ad un determinato Prodotto siano sproporzionatamente incompatibili con i normali prezzi di mercato di tale Prodotto a causa di evidenti errori materiali.

5: OBBLIGHI DELL’UTENTE

Nel creare il proprio profilo e compilare la pagina di acquisto, l’Utente che intenda iscriversi, si impegna a fornire i propri dati personali in maniera corretta e veritiera ed a non caricare contenuti illeciti.

L’utente si impegna inoltre a utilizzare i servizi di interazione offerti da Geco Formazione s.r.l.s. all’Utente registrato ai soli fini di confronto in ordine alle tematiche oggetto dell’offerta di prodotti di Geco Formazione s.r.l.s. E’ considerata vietata ogni forma di interazione finalizzata alla promozione di beni o servizi da parte dell’Utente e, più in generale, ogni attività di spamming o ulteriore attività svolta dall’Utente che violi la normativa vigente o possa importunare gli altri Utenti.

È obbligo dell’Utente procedere con il pagamento immediato del corrispettivo previsto per il prodotto selezionato secondo una delle modalità indicate nella pagina di acquisto. È obbligo dell’Utente utilizzare i materiali relativi ai prodotti esclusivamente per uso personale, nonché nei limiti previsti dall’articolo 5.

Qualora l’utente rilasci dichiarazioni non corrispondenti al vero durante il processo di registrazione o compilazione dell’ordine di acquisto, ovvero in caso di mancato rispetto di quanto previsto nel presente articolo, il medesimo sarà tenuto a risarcire i danni subiti dall’Editore o che lo stesso sia chiamato a risarcire a terzi.

6: POLICY DI RIMBORSO

Nel caso di vendite a titolari con Partita IVA o CF, Geco Formazione s.r.l.s. si riserva il diritto di applicare o meno il diritto di rimborso per insoddisfazione o qualsiasi altro motivo addotto, così come previsto dalla legge. In particolare se si evince che il Cliente ha eseguito accesso ed ha usufruito di gran parte dei contenuti pagati per poi approfittarsi della buona fede di Geco Formazione s.r.l.s. e chiedere un rimborso, questo sarà negato.

ECCEZIONI: fanno eccezione le offerte ”lancio” a prezzo scontato per brevi periodi o eventi particolari. In questi casi ogni vendita si considera finale e definitiva e non sono previsti rimborsi o recessi di alcun genere.

7: MODIFICA DELLE CONDIZIONI GENERALI

Laddove i presenti Termini e Condizioni necessitassero di modifiche, ovvero rettifiche normative o fattuali sarà onere di Geco Formazione s.r.l.s. aggiornarle pubblicandole sui Siti.

Qualora una disposizione, un articolo o parte di esso, (presente o futura) diventasse in tutto od in parte nulla e/o inefficace ovvero siano presenti omissioni all’interno dei presenti Termini e Condizioni, le restanti disposizioni rimarranno comunque valide, efficaci e produttrici di effetti.

Resta inteso che le “Parti” valuteranno bonariamente come risolvere le eventuali problematiche insorte.

8: POLITICHE SULLA PRIVACY

Nel sito è contenuta una privacy policy dettagliata.

9: ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ

Geco Formazione s.r.l.s. non è responsabile né verso l’Utente né verso soggetti direttamente o indirettamente a questi collegati per ritardi, disservizi o sospensioni del sito che dipendano da Terzi o causati da forza maggiore o caso fortuito (tra le quali, a titolo meramente esemplificativo, e non esaustivo: sospensione, rallentamento o cattivo funzionamento del servizio telefonico o di erogazione dell’energia elettrica, malfunzionamenti della rete internet o di Geco Formazione s.r.l.s. del servizio internet, ovvero del software utilizzato per lo svolgimento del servizio, impedimenti od ostacoli determinati da disposizioni di legge o da atti di Autorità nazionali estere, provvedimenti o atti di natura giuridica o fatti di terzi, o altre cause non direttamente imputabili a Geco Formazione s.r.l.s.); per ritardi, disservizi o sospensioni della piattaforma di social network utilizzata per i corsi di aggiornamento continuo; per incremento o mancato incremento di affari da parte dell’attività dell’Utente, per mancati raggiungimenti dei risultati desiderati a fronte di investimenti e costi sostenuti e per qualsiasi danno derivante dalla didattica; per manomissione o interventi di terzi su servizi o apparecchiature utilizzate da Geco Formazione s.r.l.s. o dall’Utente; per errata utilizzazione della piattaforma da parte degli Utenti; malfunzionamento degli apparati di connessione utilizzati dagli Utenti; non conformità e/o obsolescenza di apparecchi o programmi dei quali l’Utente o terze parti sono dotati; problemi o disservizi inerenti hosting e dominio; per malfunzionamenti dei servizi, perdite di dati, diffusione accidentale di dati personali o sensibili, e qualsiasi altro tipo di danno verificatosi a seguito di attacchi da parte di pirati informatici, ladri, hacker, cracker, virus, malware, spyware ecc.

L’Utente accetta che Geco Formazione s.r.l.s. non sarà ritenuto responsabile per omissioni o errori che possano essere contenuti nei materiali transitati sul sito né, ancora, dell’eventuale violazione di diritti altrui e dei danni, anche indiretti, consequenziali ad essa, o per altri danni di qualsiasi tipo, anche risultanti da perdita del diritto d’uso, perdita di informazioni o mancato guadagno ovvero discendenti dall’inadempimento del contratto, da negligenza o da altre azioni lesive, derivanti da o in qualsiasi modo connessi all’utilizzo o alle informazioni disponibili sul sito.

Geco Formazione s.r.l.s., pur avendo cura di selezionare con attenzione i docenti cui affidare lo svolgimento di eventuali eventi dal vivo, non è responsabile della esattezza e accuratezza dei contenuti proposti e dei commenti e delle opinioni espressi, in qualunque forma, durante lo svolgimento degli eventi dal vivo.

10: LEGGE APPLICABILE E LINGUA DI RIFERIMENTO

Le parti riconoscono come sola valida, per tutti gli articoli e le clausole delle presenti condizioni, la legge italiana.

11: ACCORDO DI GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE

Tutte le controversie inerenti il ​​presente accordo sono richieste dalla giurisdizione italiana, e sarà competente in via esclusiva il Tribunale di Cosenza, fatto salvo il foro del consumatore ove applicabile.

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

Scuola di Osteopatia – European Osteopathic School EOS
Scuola di Osteopatia – European Osteopathic School EOS

€530.00

My Medica
Logo
Compare items
  • Total (0)
Compare
0
Shopping cart