Trattamento delle Cicatrici in ambito Fisioterapico

In Saldo!

34,00

Aggiungi ai preferitiAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Crediti ECM

Nessun ECM

Docente

Irma Bencivenga

Tipologia

Corso FAD

Durata

5 ore

Categorie , , , ,

Download Programma


Add your review
Erogatore
0 su 5

Il video-corso “IL TRATTAMENTO DELLE CICATRICI IN AMBITO FISIOTERAPICO” tratta argomenti purtroppo troppo spesso trascurati nel settore della riabilitazione.

La cicatrice – le influenze aderenziali – le relazioni con il sistema posturale.

Irma Bencivenga vi guiderà con la sua straordinaria docenza in un percorso affascinante e ricco di contenuti. Un video-corso importante, in grado di accrescere le vostre conoscenze e le vostre competenze nella valutazione e nel trattamento delle cicatrici e di tutte le sue complicanze; elemento indispensabile per il professionista che si occupa di rieducazione posturale, di Terapia Manuale e di tutti gli esiti post-chirurgici.

Descrizione

Il corso FAD, ha una durata di 5 ore divise tra i video (tre ore e mezza) e 50 pagine testuali raggruppate in 2 dispense il cui tempo di studio impegna un’ora e trenta circa.

Le lezioni sono tenute dalla Dr.ssa Irma Bencivenga, Fisioterapista, osteopata e posturologa.

Le lezioni sono divise in 5 capitoli + una appendice pratica di test e trattamento per un totale di 20 video-lezioni che trattano in modo molto completo il tema delle cicatrici disfunzionali e delle implicazioni che possono produrre nei vari sistemi corporei, posturali, dell’equilibrio e disfunzionali in genere.

Cosa imparerai da questo videocorso?

La teoria sui diversi tipi di cicatrice e le relative implicazioni fasciali.

I test per riconoscere le cicatrici disfunzionali che generano problemi, algici,

vascolari o sul sistema tonico posturale in genere.

Come trattarle attraverso le manualità specifiche e gli strumenti di supporto

(taping, guascha, cupping con i diversi tipi di supporto, IASTM, oli specifici, etc.)

È un’ottima base nel caso si volesse in seguito frequentare il corso in presenza.

Teoria della Catena Neuromeningea

  • Anatomia del nervo Mediano e palpazione (rappresentazione su modella)
  • TEST
  • Trattamento

La Fascia

La fascia viene considerata come il sistema che unisce le strutture del nostro corpo. Essa è presente nei muscoli, visceri, organi, sistema nervoso, vasi sanguigni e molte altre. La continuità e l’architettura del sistema fasciale conferiscono a questo network delle particolari proprietà. E’ una rete ubiquitaria che allo stesso tempo unisce, divide in compartimenti, protegge, avvolge e separa, ricopre, connette, costituisce l’impalcatura che permette la trasmissione delle forze.

Ha funzioni sensoriali e grazie a questo ha un ruolo predominante nella postura. determinati recettori si dispongono lì dove le caratteristiche architettoniche del tessuto connettivo permettono la ricezione di determinate informazioni. Il segnale informativo è il risultato di una deformazione meccanica di tali recettori: l’architettura connettivale attorno ad essi determinerà le modalità di deformazione e quindi le caratteristiche del messaggio sia in situazione di salute che di disfunzione. Tale messaggio, grazie alla presenza di particolari recettori intrafasciali, avrà anche dei risvolti sistemici. È influenzabile da traumi, posture, emozioni e attività fisiche. Pertanto, un danno/disfunzione a questo sistema meccanico può alterare la trasmissione/gestione delle forze e quindi il messaggio informativo neurologico, cellulare con ripercussioni, anche a livello sistemico.

Cicatrici

Per cicatrice s’intende un processo di guarigione che interessa la cute e il sottocute, dopo una lesione quali: abrasioni, tagli, ustioni o dopo interventi chirurgici, ed è formato prima da piastrine e collagene, che stimolano la secrezione di altre sostanze e proteine, nonché dai fibroblasti che costituiscono l’impalcatura dove poi si accollano gli altri elementi, quindi sotto il termine cicatrice si accomunano vari processi e fasi che portano al riempimento dello spazio creatosi dopo ferita o taglio fino al completamento che avviene con la maturazione del tessuto entro i 2 anni dalla ferita.

Possiamo immaginare il tessuto fasciale come una muta da sub, quando questa subisce uno strappo e poi lo si rammenda avrà più tensione e non sarà della stessa misura o elasticità, cosi accade al tessuto fasciale dopo cicatrici aderenziali, manterrà una serie di limitazioni che vanno dalla scarsa mobilità, all’alterazione del microcircolo o addirittura all’incapacità del tessuto di svolgere le funzioni richieste. Pertanto, grazie ai metodi manuali e di riabilitazione influenzeranno profondamente i molteplici aspetti della funzione fasciale, da quello cellulare a quello neuronale, circolatorio e biochimico.

Obiettivo

Con il trattamento manuale delle cicatrici si possono migliorare la funzionalità, l’elasticità, e la mobilità dei tessuti. Spesso le cicatrici causano dolore e altri impedimenti ai pazienti. È possibile, con questo trattamento, ridare libertà al tessuto e migliorare lo stile di vita del paziente. Verranno acquisite Manualità specifiche per il trattamento dei tessuti adesi e delle cicatrici traumatiche e chirurgiche

Una Cicatrice, diagnosticata come disfunzionale e perturbante per il sistema tonico-posturale, può alterare l’organismo a più livelli: Posturale, Muscolo-fasciale, Vascolare, Linfatico, Endocrino-metabolico e Psicologico. Dal punto di vista FISIOLOGICO le aderenze più o meno profonde possono comportare limitazioni dei movimenti tessutali, viscerali e articolari.

Individuata e diagnosticata come patologica, la cicatrice deve essere sempre trattata, indipendentemente dall’età di insorgenza, fino a quando non viene curata e neutralizzata.

Una Cicatrice, se viene diagnosticata come disfunzionale e perturbante per il sistema tonico-posturale, può alterare l’organismo a più livelli:

– Posturale

– Muscolo-fasciale

– Linfatico

– Endocrino-metabolico

– Psicologico

Verranno in questo corso, prese in esame le cicatrici più frequenti, nel lavoro del terapista manuale, e come stabilire un iter terapeutico adeguato a ciascuna di esse.

In che modo le cicatrici vengono trattate dal fisioterapista?

L’intervento può iniziare poco dopo una lesione o intervento chirurgico.

Gli scopi del trattamento dovrebbero essere il controllo dell’edema del gonfiore la prevenzione di possibili aderenze mentre si guida delicatamente la ferita verso il pieno recupero.

Possiamo immaginare il tessuto fasciale come una muta da sub, quando questa subisce uno strappo e poi lo si rammenda avrà più tensione e non sarà della stessa misura o elasticità, cosi accade al tessuto fasciale dopo cicatrici aderenziali, manterrà una serie di limitazioni che vanno dalla scarsa mobilità, all’alterazione del microcircolo o addirittura all’incapacità del tessuto di svolgere le funzioni richieste. Pertanto, grazie ai metodi manuali e di riabilitazione influenzeranno profondamente i molteplici aspetti della funzione fasciale, da quello cellulare a quello neuronale, circolatorio e biochimico.

Quando iniziare il trattamento

Nella prima fase ossia la fase della dell’infiammazione. 2-6 giorni.

Le cicatrici possono essere prese in gestione in qualunque momento, anche quando molto vecchie. Saranno i test a decidere se vanno trattate e in base all’età, al tipo di cicatrice e a dove è collocata cambieranno protocolli di trattamento e, in alcuni casi, la prognosi.

Il trattamento

Si avvale di varie tecniche e attrezzi come:

Manipolazione tessutale con vari carichi e varie direzioni.

Taping: in decompressione seguendo varie traiettorie a secondo delle esigenze specifiche.

Guasha: in parallelo e trasversale se è una cicatrice giovane o vecchia.

Cupping: statico; dinamico; statico/dinamico a seconda della zona e delle aderenze.

Tecar: per i neuropeptidi regolatori e azioni drenanti, da usare con cautela su determinate cicatrici.

-Neuralterapia

-Auricoloterapia

-Cerotti al silicone/cortisone

-Cerotti comprensivi

-LASER

-Ultrasuoni

Trattamento: effetti positivi

– il miglioramento della qualità della cute

– la riduzione della sensibilità

– aumento dell’idratazione cutanea

– miglioramento della qualità cicatriziale

– migliore accettazione della lesione da parte del paziente

– accelerazione del rilascio e dell’assorbimento. Una migliore risoluzione del gonfiore

Quindi la fisioterapista e il fisioterapista hanno l’obbligo di trattarle e possono fare molto per migliorare la cicatrizzazione o rendere le aderenze meno aggressive.

Dettaglio Corso

– INTRODUZIONE

– SISTEMA FASCIALE

1 sistema Fasciale

2 Sistema Fasciale

3 Sistema Fasciale

– SISTEMA TONICO-POSTURALE

1 Sistema tonico-posturale

2 Catene muscolari e sistema tonico-posturale

3 Tegumento

4 Sistema tonico-posturale 2

– DIVERSI TIPI DI CICATRICI E ADERENZE CICATRIZIALI

1 Cicatrici parte 1

2 Cicatrici parte 2

3 Cicatrici parte 3

4 Cicatrici parte 4

5 Cicatrici parte 5

– TRATTAMENTO COMBINATO CICATRICI

1 Valutazione

2 Test

3 Trattamento parte 1

4 trattamento parte 2

5 Conclusioni

-Esempi di test e trattamento

1 Esempio test

2 Esempio trattamento

3 Esempio trattamento 2


Corso online


Irma Bencivenga

Docente e Responsabile scientifico

Fisioterapista – Osteopata – Posturologa

Docente di corsi su trattamento dell’ATM specializzata in:

Rieducaz. Oro-Maxillo-Facciale – Posturologia

Terapia Miofunzionale – Terapia Cranio Sacrale Pediatrica

Metodo Mézières – Osteopatia

Manipolazione Nervi Cranici – Strain e Counterstrain – Trattamento delle Cicatrici

Relatrice nei principali congressi e convegni nel settore delle problematiche oro-maxillo-facciali e dell’ATM (Articolazione Temporo Mandibolare) in genere.

Relatrice e Docente sulle problematiche dell’ATM in diverse scuole di Osteopatia in Italia e all’estero

Docente anche presso corso di Rieducazione Posturale Mézières



Il corso ha un costo di euro 42,00

Prezzo Mymedica  euro 36,00 

Promozioni attive: Myprice  ( sconto utilizzabile solo da Mymedica )

Il Video Corso NON eroga ECM

Istruzioni

Dopo aver acquistato il corso avrai accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo, PER SEMPRE.

Il corso, la prima volta, va visionato step-by-step, in ordine progressivo dei diversi capitoli e

alla fine sarà rilasciato un certificato di partecipazione.

Una volta completato, le volte successive, può essere visionato a piacimento navigandi tra i diversi capitoli.



Recensioni degli utenti

0.0 out of 5
0
0
0
0
0
Scrivi una recensione

Non ci sono recensioni ancora.

Lascia per primo una recensione per “Trattamento delle Cicatrici in ambito Fisioterapico”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica di spedizione

REGOLAMENTO FISIOCORSI

L’accettazione e l’osservanza del seguente regolamento sono condizione per l’ammissione dei partecipanti al corso

Aver effettuato il pagamento della quota di iscrizione
La presentazione della certificazione (fotocopia del diploma o autocertificazione) attestante la qualifica relativa alla figura professionale a cui è rivolto il corso.
Essendo il corso a numero chiuso, in caso di superamento del numero massimo di posti disponibili, verranno ammessi gli allievi secondo l’ordine di arrivo della quota di iscrizione (farà fede la data del bonifico)
Le quote di partecipazione dovranno essere versate il primo giorno di ciascuno seminario presso la sede di svolgimento del corso in conformità di quanto stabilito per il corso in questione
II programma del corso, le date di svolgimento e la sede dei corsi, potranno subire variazioni per ragioni organizzative; di tali variazioni verrà data tempestiva comunicazione agli iscritti via telefono o posta elettronica . Variazioni potrà subire anche il personale docente. Di quanto sopra non risponderà la Segreteria Organizzativa Fisiocorsi.
I crediti formativi, quando previsti, saranno rilasciati al termine di ciascun modulo per cui ne è stata fatta richiesta. A tal fine sarà indispensabile la partecipazione al corso del 90% delle ore totali di formazione.
I certificati attestanti la frequenza saranno rilasciati al termine di ciascun seminario
Al termine dell’ ultimo seminario sarà rilasciato il diploma o attestato inerente il corso in questione per ottenere il quale è necessario seguire l’intero numero di seminari di cui il corso stesso è costituito
Le quote di iscrizione e di partecipazione al corso non subiranno modifiche in caso di ottenimento o meno dei Crediti Formativi ECM per i corsi per i quali ne è stata fatta richiesta.
La Segreteria Organizzativa FISIOCORSI si riserva di disdire il corso fino a quindici giorni prima della data fissata per l’inizio dello stesso tramite debita comunicazione agli iscritti effettuata via email. La Segreteria Organizzativa FISIOCORSI si riserva la insindacabile facoltà di accettare o meno gli aspiranti corsisti in presenza di condizioni di carattere organizzativo o tali da impedire il sereno e regolare svolgimento dei corsi.
Nel caso di disdetta del corso la Segreteria Organizzativa FISIOCORSI restituisce agli iscritti la quota di iscrizione per intero
L’iscritto che rinuncia a frequentare il corso, comunicandolo tramite email alla Segreteria Organizzativa all’indirizzo info@fisiocorsi.it, fino a 15 giorni prima dell’ inizio del corso, avrà restituita l’intera quota di iscrizione. Nel caso in cui la disdetta dovesse avvenire, meno di 15 giorni prima dell’inizio dell’evento formativo FISIOCORSI trattiene a titolo spese di segreteria il 50% della quota di iscrizione. Nel caso in cui la disdetta dovesse avvenire, meno di 8 giorni prima dell’inizio dell’evento formativo FISIOCORSI trattiene l’intera quota di iscrizione.

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

Trattamento delle Cicatrici in ambito Fisioterapico
Trattamento delle Cicatrici in ambito Fisioterapico

34,00

My Medica
Logo
Compare items
  • Total (0)
Compare
0
Shopping cart