Trigger Point e Sindrome Dolorosa Miofasciale: un approccio Evidence-Based

495,00

Aggiungi ai preferitiAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Crediti ECM

38,4

Docente

Fabio Lodi Rizzini

Mese

Maggio

Regione

Lombardia

Tipologia

Corso Residenziale

Categorie , ,

Download Programma


Add your review
Erogatore
0 su 5

L’accademia Seminarios Travell & Simons è una scuola di livello internazionale diretta dal Prof. Orlando Mayoral del Moral, già collaboratore di David G. Simons e considerato tra i massimi esperti a livello internazionale in materia di Trigger Point e Sindrome Dolorosa Miofasciale. Da oltre 30 anni l’accademia si occupa di formare terapisti in grado di comprendere e trattare il dolore miofasciale e combina la sua attività didattica a una prolifica attività di ricerca in ambito scientifico, vantando numerose pubblicazioni sulle più prestigiose riviste internazionali.

OBIETTIVI DIDATTICI

L’obiettivo del corso è quello di formare fisioterapisti esperti nelle tecniche di valutazione e trattamento della sindrome dolorosa miofasciale, con i seguenti obiettivi formativi:

Palpare e riconoscere i muscoli più colpiti dalla sindrome dolorosa miofasciale, così come le ubicazioni più comuni dei trigger points.

Identificare le bande tese e i trigger point di tutti i muscoli studiati.

Conoscere la mappa con le aree di dolore riferito di tutti i principali trigger point.

Provocare le risposte di spasmo locale tramite la palpazione nella maggior parte dei muscoli valutabili.

Provocare il dolore riferito tramite la pressione dei punti dolorosi muscolari.

Riconoscere la presenza di restrizioni della mobilità e di debolezza associate alla presenza dei trigger point miofasciali.

Realizzare i test di base e specifici per condurre la visita e valutare la presenza dei trigger point in ogni muscolo.

Attribuire il dolore di un paziente alla presenza di trigger points nel muscolo corrispondente grazie alla conoscenza dei pattern di dolore riferito dei suddetti muscoli e delle loro caratteristiche semeiologiche più importanti.

Riconoscere la presenza di trigger point attivi, latenti, primari, secondari e associati.

Migliorare le capacità di ragionamento clinico e di trattamento dei dolori di natura muscoloscheletrica proponendo un sistema di trattamento efficace e attuale per i pazienti.

Saper trattare il dolore muscolare applicando correttamente le principali tecniche di trattamento conservativo dei trigger points miofasciali, selezionandole in base alle diverse condizioni del paziente. In particolare verranno presentate le seguenti tecniche di trattamento: liberazione tramite pressione / compressione ischemica manuale e con l’utilizzo del trigger pointer /approccio svizzero secondo Beat Dejung / stretch and spray / tecnica di Lewit / tecnica di Mitchell / cenni di fibrolisi strumentale.

 Approfondire dal punto di vista teorico alcuni importanti concetti di fisiopatologia del dolore correlati alla pratica clinica, quali i concetti di dolore riferito, dolore cronico e le modificazioni da esso indotte a livello di eccitabilità neuronale e architettura della matrice del dolore.

Dettaglio Corso

Pima giornata, 9.00 – 18.30

Teoria. La sindrome dolorosa miofasciale (SDM). Introduzione. Caratteristiche cliniche dei trigger point miofasciali. Classificazione in base al livello di attività clinica: trigger point attivi e latenti. Classicazione gerarchica: trigger point primari, secondari e associati. Classificazione in base alla localizzazione: trigger point centrali e inserzionali. Patogenesi. Fattori di perpetuazione.

Teoria e pratica. Muscolo infraspinoso: palpazione piana. Identificazione della bandelletta contratta e del trigger point miofasciale. Evocazione del dolore riferito.

Muscolo sternocledomastoideo: palpazione a pinza. Identificazione della risposta di spasmo locale

Teoria. Trattamento fisioterapico conservativo della SDM: terapie manuali e  terapie fisiche.

Teoria e pratica. Infraspinoso. Sternocledomastoideo. Elevatore della scapola. Trapezio superiore, medio e inferiore.

Seconda giornata, 9.00 – 18.30

Teoria. Natura dei trigger point.

Teoria e pratica. Scaleno anteriore, medio e posteriore. Massetere. Lunghissimo e ileo-costale. Quadrato dei lombi. Iliaco e psoas. Medio e piccolo gluteo. Piriforme.

Terza giornata, 8.30 – 16.30


Teoria e pratica. Quadricipite. Gastrocnemio. Soleo. Gran pettorale. Sottoscapolare. Tricipite brachiale. Brachioradiale. Estensore radiale breve e lungo del carpo. Estensore comune delle dita. Estensore ulnare del carpo. Opponente del pollice. Adduttore del pollice.

MATERIALI E METODI

Per le esercitazioni pratiche è garantita la presenza di un lettino ogni due allievi e di almeno due docenti al di sopra dei 20 iscritti.

La quota del corso comprende anche una dispensa di oltre 100 pagine con le illustrazioni dei pattern di dolore riferito dei principali muscoli colpiti dalla Sindrome Dolorosa Miofasciale.

E’ inoltre prevista la possibilità di realizzare registrazioni audio e video del corso.



17-18-19  Maggio 2024 -  Istituto Superiore di Osteopatia, Via Ernesto Breda 120, 20126 Milano


Dott. Fabio Lodi Rizzini  - Laureato in Fisioterapia, Medico Chirurgo specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione


Costo: euro 495,00 iva inclusa

Entro il 20 aprile 2024: euro 377,04 + IVA (euro 460 IVA inclusa)

A partire dal 21 aprile 2024: euro 405,73 + IVA (euro 495 IVA inclusa)

La quota del corso comprende anche la dispensa e il materiale multimediale realizzato dalla docente nel quale vengono illustrati molti degli esercizi presentati durante il corso.

Promozioni attive: Early Booking  Entro il 20 aprile 2024: euro 377,04 + IVA (euro 460 IVA inclusa)

Modalità iscrizione: pagamento unico

Crediti ECM: 38,4

Numero partecipanti: 20 max 



Recensioni degli utenti

0.0 out of 5
0
0
0
0
0
Scrivi una recensione

Non ci sono recensioni ancora.

Lascia per primo una recensione per “Trigger Point e Sindrome Dolorosa Miofasciale: un approccio Evidence-Based”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

Trigger Point e Sindrome Dolorosa Miofasciale: un approccio Evidence-Based
Trigger Point e Sindrome Dolorosa Miofasciale: un approccio Evidence-Based
My Medica
Logo
Compare items
  • Total (0)
Compare
0
Shopping cart