Dolore Pelvi-perineale: Patogenesi, classificazione, valutazione. Cenni di terapia chinesiterapica e strumentale

In Saldo!

603,00

Aggiungi ai preferitiAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Flash Sale
days
0
0
hours
0
0
minutes
0
0
seconds
0
0
Crediti ECM

24

Docente

Donatella Giraudo, Gianfranco Lamberti

Mese

Luglio

Regione

Lombardia

Tipologia

Corso Residenziale

Add your review
Erogatore
0 su 5

Il Corso teorico-pratico (lezioni frontali, dimostrazioni pratiche ed esercitazioni fra i partecipanti) è rivolto a professionisti del settore con lo scopo di fornire la conoscenza di base ed avanzata relativa al trattamento riabilitativo del dolore pelvico cronico. È previsto l’approfondimento delle tecniche riabilitative di base, dei principi del trattamento e disattivazione dei trigger point e delle tecniche di stimolazione elettrica utili per acquisire capacità tecnico-operative in ambito di disfunzioni muscolo-scheletriche, uro-ginecologiche, colon-proctologiche e neurogene, possibili cause di dolore pelvico cronico; i contenuti sono in sintonia con le tendenze e le prospettive attuali del mondo scientifico internazionale, secondo la migliore evidenza disponibile e secondo i criteri della Evidence Based Practice.

Obiettivi

Approfondimento delle scienze di base, dei meccanismi fisiopatologici e delle scienze cliniche utili

Acquisizione di nuove capacità tecnico-operative e di valutazione funzionale in ambito di disfunzioni muscolo-scheletriche, urinarie, coloproctologiche e neurogene (possibili cause di dolore pelvico cronico)

Dettaglio Corso

Prima giornata - 9.00-18.00

Dolore cronico

Fisiopatologia del dolore

La nocicezione, le sue vie afferenti e di modulazione: non solo meccanismi “periferici”

Il dolore: definizione

Dolore acuto, cronico e globale

Dolore nocicettivo e neuropatico

Sensibilizzazione periferica e centrale, wind-up

Note di terapia farmacologica del dolore

Dolore pelvico cronico

Le diverse manifestazioni cliniche del dolore pelvico cronico neurogeno e non neurogeno

Definizione di dolore pelvico cronico

Principali sindromi

Neurofisiologia nel dolore pelvico cronico: il cross-talk e la convergenza viscero-somatica

Note di anatomia

Nervo ileoipogastrico, ileo-inguinale, genito-femorale

Nervo pudendo

Nevralgia del nervo pudendo

Sindrome miofasciale e la patologia della sacro-iliaca

Fibromialgia

La sindrome del muscolo piriforme

La sindrome del muscolo otturatore interno

Neuropatie periferiche

La coccigodinia

Una deviazione verso … l’osteopatia

Valutazione con scale cliniche validate

Seconda giornata - 9.00-18.00

Intervento riabilitativo nel dolore pelvico cronico

Razionale del trattamento riabilitativo nel dolore pelvico cronico

Quando ha senso progettare la riabilitazione, con quali limiti e sulla base di quale evidenza scientifica

Danno anatomico

Pavimento pelvico “non relaxing”

Iperalgesia viscerale e dolore pelvico cronico.

Standardizzazione terminologica dell’International Continence Society

Le Linee-Guida per la riabilitazione del dolore pelvico cronico

Dolore pelvico cronico di origine viscerale e somatica

La patogenesi dei trigger point pelvi-perineali e la loro valutazione clinica

Sindrome miofasciale e sindrome della vescica dolorosa

Dismenorrea

Il razionale nell’uso dei farmaci

La valutazione fisioterapica della persona affetta da dolore pelvico cronico

o la valutazione segmentaria o la valutazione posturale

La cartella di valutazione del dolore pelvico

Quale la menomazione emendabile dalla riabilitazione?

Quali gli strumenti diagnostici e gli indicatori di outcome?

Protocollo Stanford

La manovra di Thiele

Terza giornata - 9.00-18.00

Riabilitazione del dolore pelvico cronico

Trattamento strumentale del dolore pelvico cronico

Ultrasuonoterapia

Elettroterapia antalgica: correnti interferenziali, TENS stimolazione transcutanea di S3, PTNS e TTNS., stimolazione con elettrodo “a ditale”

Sonda a tre elettrodi

Tecarterapia nel dolore pelvico cronico

Trattamento manuale

Test di evocazione del dolore pelvico

Le principali manovre e le tecniche riabilitative nel dolore pelvico cronico

Biofeedback (Protocollo di Glazer)

ESERCITAZIONE PRATICA TRA I PARTECIPANTI

Massoterapia e automassaggio

Esercizi di contrazione e rilassamento postisometrico

Utilizzo dei presidi (rulli, palle ecc.)

Disattivazione dei trigger point con stick-roll, Lacrosse massage ball e jack nobber

Manovre di normalizzazione

Tecnica “sniff, flop-and-drop”

La tecnica di Thiele

Esercizi di autotrattamento domiciliare e stretching

L'utilizzo di Therawand

Valutazione ECM


4-6 luglio 2025 -  Viale E. Forlanini, 65 MILANO



Gianfranco Lamberti - Specialista in Medicina Fisica e riabilitazione

Donatella Giraudo - Fisioterapista

David Vodušek - Specialista in Neurologia 


Costo: 603,00 euro se ti iscrivi  entro il 4 maggio 2025 poi 670,00 euro

Modalità pagamento: pagamento unico quota iscrizione

Promozioni attive: Prenota prima

Crediti ECM: 24

Orari corso: 9.00-18.00  

Materiale didattico: zainetto o cartella porta documenti e penna, files digitali 

L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano

La quota comprende:

• coffee break

• attestato di partecipazione

• ampio parcheggio

• WiFi



Recensioni degli utenti

0.0 out of 5
0
0
0
0
0
Scrivi una recensione

Non ci sono recensioni ancora.

Lascia per primo una recensione per “Dolore Pelvi-perineale: Patogenesi, classificazione, valutazione. Cenni di terapia chinesiterapica e strumentale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

Dolore Pelvi-perineale: Patogenesi, classificazione, valutazione. Cenni di terapia chinesiterapica e strumentale
Dolore Pelvi-perineale: Patogenesi, classificazione, valutazione. Cenni di terapia chinesiterapica e strumentale

603,00

My Medica
Logo
Compare items
  • Total (0)
Compare
0
Shopping cart