Infiltrazioni della Colonna- Tecniche per il rachide cervicale, dorsale e lombare

730,00

Aggiungi ai preferitiAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Crediti ECM

20

Docente

Giuseppe Ridulfo

Mese

Marzo

Regione

Lombardia

Tipologia

Corso Residenziale

Categorie ,

Download Programma

Scarica il programma

Add your review
Erogatore
0 su 5

Il corso, oltre che insegnare la tecnica infiltrativa di tutte le articolazioni del rachide cervico-dorso-lombare e dell’articolazione sacro-iliaca, si sofferma sulla metodologia diagnostica clinica, insegnando ai professionisti a eseguire le infiltrazioni con le indicazioni e controindicazioni, le quantità e il dosaggio di farmaco. Saranno sviluppate le conoscenze necessarie a ottenere una certezza di prognosi e di guarigione. Verranno eseguite delle sessioni di pratica su pezzi anatomici di animali per imparare il feeling che trasmettono le varie strutture anatomiche quando vengono infiltrate.

La terapia infiltrativa è un presidio estremamente importante in medicina dello sport, reumatologia, ortopedia e fisiatria.

Obiettivi

• Apprendere i principî dell’esame obiettivo e dell’anatomia funzionale del rachide

• Imparare a utilizzare la tecnica infiltrativa del torace, della colonna lombare, dorsale, cervicale, dell’articolazione sacro-iliaca e del coccige

• Conoscere la metodologia diagnostica e terapeutica dei distretti articolari di queste regioni funzionali, delle lesioni viscerali e dei trigger point toracici e paracervicali

• Saper utilizzare le tecniche specifiche, il dosaggio dei farmaci e ogni altro aspetto utile 

Con questo corso i Partecipanti apprenderanno le infiltrazioni necessarie a trattare tutte le patologie del rachide riducendo al minimo i rischi per il paziente (e il medico).

• Rachide cervicale: infiltrazione faccette, radice e legamento sopraspinoso

• Rachide dorsale: infiltrazione faccette, legamento sopraspinoso

• Rachide lombare: trattamento del plesso di Cluny, peridurale per via sacrale, legamenti sovraspinosi e interspinosi, legamento ileo-lombare, faccette articolari, terapia sclerosante della fascia lombare.

• Articolazione sacro-iliaca: apparato legamentoso e infiltrazione intrarticolare.

• Coccige: legamenti sacro-coccigei

• Blocchi nervosi: nervo seno-vertebrale, blocco del ramo posteriore del nervo spinale, blocco della prima radice sacrale.

Dettaglio Corso

Prima giornata - 14.00-18.15

Fisiopatologia del dolore

Brevi richiami di anatomia

Valore della diagnostica per immagini

Regole generali per l’infiltrazione (sterilità, attrezzature, tecniche)

La centralizzazione del dolore

Dolore radicolare, multisegmentario e riferito

Regole del dolore riferito

Il sistema stabilizzatore profondo (SSP)

Disturbi non meccanici e i segnali di allarme (red flag)

Seconda giornata - 9.00-18.15

Anamnesi mirata e fatti rilevanti dell’esame obiettivo

Esame funzionale di base: come raggiungere in modo pratico efficace e rapido la diagnosi e la diagnosi differenziale tenendo conto dei segnali pericolosi

Test accessori e (ir)rilevanza della palpazione, di altre procedure diagnostiche e della diagnostica per immagini

Valutazione della sacro-iliaca con i test provocativi specifici

Ragionamento clinico basato sui protocolli dell’esame obiettivo e con l’ausilio delle tecniche di terapia manuale: come arrivare alla diagnosi differenziale; esiste una compatibilità fra i differenti metodi?

Indicazioni e controindicazioni alla terapia manuale e tecniche di base

Indicazioni e controindicazioni alle tecniche di trattamento autogestito

Strategia terapeutica individualizzata con l’uso della corretta profilassi e delle procedure di self-treatment

Terza giornata - 9.00-18.30

Diagnosi differenziale fra i disturbi della sacro-iliaca e dell’anca

Trattamento infiltrativo del plesso di Cluny

Infiltrazioni della sacro-Iliaca

Indicazioni ed esecuzione pratica delle infiltrazioni di tutte le strutture che compongono la colonna lombare partendo dai piani più superficiali (cute e muscoli) fino alle infiltrazioni dell’apparato legamentoso, i blocchi nervosi, la peridurale antalgica

Le infiltrazioni del coccige

Meccanismi della guarigione spontanea

Esame obiettivo e anatomia funzionale del torace

Lesioni viscerali: trabocchetti della clinica

Infiltrazioni del torace e della colonna dorsale

Articolazione sternocostale

Articolazione sternoclaveare

Articolazione costovertebrale

Borsite coracoidea

Legamenti interspinosi

Legamenti conoide e trapezoide

Trattamento dei più frequenti trigger point toracici

Elevatore della scapola

Romboide

Trapezio

Sottospinato

Muscoli paravertebrali e intercostali

Esame obiettivo e anatomia funzionale della colonna cervicale

Infiltrazioni della colonna cervicale

Infiltrazione periradicolare

Sclerosante interspinosa

Faccette

Trigger point paracervicali

Cefalea muscolo-tensiva

Test di valutazione ECM


 21-23 marzo 2025 - Viale E. Forlanini, 65 MILANO


Giuseppe Ridulfo - Specilista in Riabilitazione e Anestesia


Costo:  euro 730,00

Modalità pagamento: pagamento unico 

Promozioni attive: prenota prima 

Crediti ECM: 20

Orari corso:  nd

Materiale didattico: zainetto o cartella porta documenti e penna, files digitali

L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano

La quota comprende:

• coffee break

• attestato di partecipazione

• ampio parcheggio

• WiFi



Recensioni degli utenti

0.0 out of 5
0
0
0
0
0
Scrivi una recensione

Non ci sono recensioni ancora.

Lascia per primo una recensione per “Infiltrazioni della Colonna- Tecniche per il rachide cervicale, dorsale e lombare”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

Infiltrazioni della Colonna- Tecniche per il rachide cervicale, dorsale e lombare
Infiltrazioni della Colonna- Tecniche per il rachide cervicale, dorsale e lombare
My Medica
Logo
Compare items
  • Total (0)
Compare
0
Shopping cart