Ipnosi e dolore per figure sanitarie

In Saldo!

450,00

Aggiungi ai preferitiAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Crediti ECM

28,6

Docente

Lorenzo Gay

Mese

Aprile

Regione

Umbria

Tipologia

Corso Residenziale

Add your review
Erogatore
0 su 5

Cos’è l’ipnosi? Come applicarla in modo efficace durante la nostra attività professionale?

Questi sono i temi trattati e sviluppati durante il corso rivolto ai professionisti sanitari, ai quali verranno fornite le nozioni teoriche fondamentali e soprattutto le modalità per poter indurre una trance efficace.

La parte pratica, fondamentale e largamente utilizzata, permetterà ai discenti di familiarizzare con tale strumento e soprattutto di imparare a generare uno stato ipnotico efficace anche in completa autonomia: l’obiettivo del corso è infatti quello di fornire al discente gli strumenti teorici e pratici necessari alla pratica dell’ipnosi durante lo svolgimento quotidiano delle proprie attività.

L’aspetto fondamentale del corso è che fornirà un metodo per orientare e utilizzare al meglio le nozioni e le tecniche apprese. Le tecniche di induzione, se non sapute canalizzare verso l’obiettivo professionale, restano fini a sé stesse e inutilizzabili.

Contenuto del Corso

Conoscere e comprendere l’ipnosi

Induzioni rapide e standard

Basi teoriche del dolore

Placebo e nocebo

Costruzione del metodo efficace

Cosa Imparerai

Induzioni ipnotiche efficaci

Lavorare in autonomia e sicurezza

Ipnosi e dolore

Metodo di utilizzo efficace

Dettaglio Corso

GIORNO 1

Ore 8.45

Registrazione partecipanti

Ore 09:00

Benvenuto e presentazione dei partecipanti

Ore 09:15

Fisiologicità dello stato ipnotico

Definizione di ipnosi

Ipnotizzabilità dei sogetti

LAB

Livelli di ipnosi e la sua profondità

Ipnotista come facilitatore

LAB

Ore 11:00 coffee break

Ore 11:15

Identificazione e determinazione dello stato di trance: i segnali dello stato ipnotico

Pregiudizi sull’Ipnosi e accenni legali

LAB

Possibili applicazioni dell’Ipnosi: area medico-sanitaria e altri settori

Ore 13:00 pausa pranzo

Ore 14:00

Neurofisiologia dello stato ipnotico

Neuroanatomia e le rispettive modalità d’ipnosi:

- Ipnosi paterna

- Ipnosi materna

- Ipnosi neocorticale

Induzioni miste, induzioni rapide, creazione autonoma di induzioni personalizzate LAB

Ore 16:15

Approccio comunicativo induttivo/deduttivo per la trance e per il rapport ottimale

Le submodalità

Procedura generale per lo stato di trance ottimale

Le principali caratteristiche dei meccanismi ipnotici

Ancoraggio ipnotico

Approfondimento dello stato di trance

LAB

Discussione di fine giornata, scambio considerazioni ed esperienze, domande e risposte

Ore 18:00 Fine della prima giornata

GIORNO 2

Ore 09:00

Rapido ripasso del giorno precedente

Ore 09:15

Modello Bio-Psico-Sociale e Ipnosi

Definizione, distinzione e rapporto di Processo e Contenuto

Indirizzare nel processo desiderato

LAB

Ore 11:00 coffee break

Ore 11:15

Ipnosi e costruttivismo

Neuroscienze: percezione attiva e memoria ricostruttiva

Ipnosi come strumento privilegiato di lavoro

LAB

Ore 13:00 pausa pranzo

Ore 14:00
Approfondimento di Ipnosi e Costruttivismo
Rimodellamento percettivo funzionale attraverso l’ipnosi
LAB

Ore 16:00 coffee break

Ore 16:15

Come applicare efficacemente l’ipnosi a temi scelti in autonomia

Schema riassuntivo finale: verso i processi ottimali e mutamento positivo grazie all’ipnosi LES

Sicurezza, linee guida prudenziali ed eventuali approfondimenti di temi scelti

LAB

Ulteriori dimostrazioni di possibili modalità di lavoro mediante Ipnosi e relative esercitazioni da

parte del gruppo; ulteriori possibilità nell’uso dell’ipnosi; Ipnosi guidate con diverse finalità;

lavoro libero e supervisionato di applicazione e utilizzo dell’ipnosi.

Discussione di fine giornata, scambio considerazioni ed esperienze, domande e risposte 18.00

Ore 18:00 Fine della seconda giornata

GIORNO 3

Ore 09:00 MODULO IPNOSI E DOLORE

Rapido ripasso delle nozioni fondamentali necessarie al tema

Ore 09:15

Il dolore nel mondo medico-scientifico (IASP, International Association for the Study of Pain)

Definizione generale di dolore

Definizioni e tipi specifici di dolore: acuto, persistente, cronico e psicogeno

Neurofisiologia base del dolore

Sensibilizzazione centrale e dolore cronico

Stress sistemico e dolore

Distinzione tra alta e bassa sensibilizzazione e stress sistemico

Ore 11:15

Il dolore nel modello bio-psico-sociale

Educazione, insegnamento e informazione sul dolore

Il dolore nell’approccio costruttivista

Comprensione e contestualizzazione del dolore nell’esperienza soggettiva di vita

LAB

Il dolore e l’ipnosi

Sinergie tra ipnosi e terapie contro il dolore

Ipnosi e professioni sanitarie: rispetto dei ruoli professionali, lavoro in team multidisciplinare,

lavoro in autonomia

Il Dolore nel metodo LES

Rapporto tra dolore e miglioramento della qualità di vita e del benessere

Dolore, crescita ed evoluzione

LAB

Discussione di modulo, scambio considerazioni ed esperienze, domande e risposte

Ore 13:00 pausa pranzo

Ore 14:00 MODULO IPNOSI E PLACEBO

Definizione di placebo ed effetto placebo

Cosa determina l’effetto placebo

L’effetto placebo nell’ottica Costruttivista

Distinzioni e analogie tra Effetto Placebo e Stato di Trance

Ore 15.00 Regole per un placebo efficace

Placebo correttamente orientato

Sinergia tra Terapia, Ipnosi e Placebo

LAB

Discussione di fine giornata, scambio considerazioni ed esperienze, domande e risposte


11 – 12 – 13 Aprile 2025 - Sede Fill The Box srl, Viale Romagna 67/B, Città di Castello (PG), 


Lorenzo Gay - Fisioterapista


Il corso ha un costo di euro  600,00 

Prezzo Mymedica  euro 450,00

Promozioni attive: Myprice  ( sconto utilizzabile solo da Mymedica )

Ecm: 28,6

Il prezzo include coffee break, accessori e materiale didattico.

Servizio navetta per gli Aeroporti di Perugia, Firenze, Bologna e per le stazioni di Arezzo e Perugia.



Recensioni degli utenti

0.0 out of 5
0
0
0
0
0
Scrivi una recensione

Non ci sono recensioni ancora.

Lascia per primo una recensione per “Ipnosi e dolore per figure sanitarie”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica di spedizione

TERMINI E CONDIZIONI FILL THE BOX

L’accettazione e l’osservanza del seguente regolamento sono condizione necessaria per l’ammissione dei partecipanti al corso.

Il partecipante deve aver completato la procedura di pagamento della quota di iscrizione.
Per i corsi a numero chiuso, in caso di superamento del numero massimo di posti disponibili, verranno ammessi i partecipanti secondo l’ordine di arrivo della quota di iscrizione (farà fede la data del bonifico).
II programma del corso, le date di svolgimento e la sede dei corsi, potranno subire variazioni per ragioni organizzative; di tali variazioni verrà data tempestiva comunicazione agli iscritti via telefono o posta elettronica. Se l’iscritto non dovesse accettare tali variazioni, potrà orientare la quota versata su un altro corso.
I crediti formativi, quando previsti, saranno rilasciati al termine del corso per cui ne è stata fatta richiesta. Condizione indispensabile per ottenerli sarà il completamento del 90% delle ore totali di formazione.
I certificati attestanti la frequenza saranno rilasciati al termine di ciascun corso.
Le quote di iscrizione al corso non subiranno modifiche in caso di ottenimento o meno dei Crediti Formativi ECM per i corsi per i quali ne è stata fatta richiesta.
La Segreteria Organizzativa FILL THE BOX si riserva di disdire il corso fino a dieci giorni prima della data fissata per l’inizio dello stesso tramite debita comunicazione agli iscritti effettuata via email o telefono. L’iscritto potrà decidere se richiedere il rimborso o orientate la quota versata su un altro corso. La Segreteria Organizzativa FILL THE BOX si riserva la insindacabile facoltà di accettare o meno gli aspiranti corsisti in presenza di condizioni di carattere organizzativo o tali da impedire il sereno e regolare svolgimento dei corsi.
Prima di effettuare spese per spostamenti o prenotazioni per hotel e pernottamenti, si consiglia di chiedere conferma dell’attivazione del corso direttamente alla segreteria organizzativa mediante contatto telefonico o mail. In nessun caso FILL THE BOX si assume la responsabilità e l’onere di tali spese, neanche qualora per cause di forza maggiore o indipendenti dalla propria volontà si trovasse costretta ad annullare l’evento.
L’iscritto che rinuncia a frequentare il corso, comunicandolo tramite telefono o email alla Segreteria Organizzativa FILL THE BOX, fino a 20 giorni prima dell’inizio del corso, potrà scegliere se orientare la quota pagata su corsi successivi o richiedere il rimborso, dal quale verrà trattenuta la somma di €20 + IVA per la gestione amministrativa. Nel caso in cui la disdetta dovesse avvenire a meno di 20 giorni dall’inizio dell’evento formativo, non sarà possibile il rimborso ma l’iscritto avrà la possibilità di orientare la quota versata sull’edizione successiva o su un altro corso tra quelli indicati dalla segreteria amministrativa FILL THE BOX. Nel caso in cui la disdetta dovesse avvenire a meno di 10 giorni dall’inizio dell’evento formativo, FILL THE BOX trattiene l’intera quota di iscrizione a titolo di penale e non potrà essere utilizzata come credito per altri corsi. Fa salvo soltanto il caso di malattia in cui il discente, per poter utilizzare il credito, è tenuto a presentare copia del certificato medico; contrariamente, la quota versata sarà trattenuta come penale.
Il partecipante può farsi sostituire da altra persona che abbia i requisiti per la frequenza del corso purchè avvisi la segreteria FIL THE BOX tramite mail o telefono almeno 5 giorni prima dell’evento.

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

Ipnosi e dolore per figure sanitarie
Ipnosi e dolore per figure sanitarie

450,00

My Medica
Logo
Compare items
  • Total (0)
Compare
0
Shopping cart