Linfodrenaggio Riabilitazione flebo/linfologica e bendaggio elastocompressivo
Corso di linfodrenaggio, riabilitazione flebolinfologica e bendaggio elastocompressivo
La riabilitazione Flebolinfologica è una disciplina in costante e continuo sviluppo. L’unione delle esperienze acquisite nello studio e nella pratica clinica della patologia vascolare linfatica e venosa, sia in campo nazionale che estero, ha fatto compiere a questa importante disciplina una evoluzione determinante nell’approccio agli esiti di alcune patologie, spesso in passato trascurati, nonostante gli effetti disabilitanti.
Il corso di Linfodrenaggio/Riabilitazione flebolinfologica è destinato ai Fisioterapisti (ma anche Medici specialistici e non, Osteopati e massofisioterapisti equipollenti) che desiderano incrementare l’aggiornamento teorico e pratico specifico o acquisire conoscenze su queste importanti tematiche.
Il programma del corso è concepito in 2 moduli teorico-pratici e consente ai partecipanti di acquisire nozioni specifiche e fondamentali per padroneggiare le principali tecniche riabilitative linfatiche e vascolari.
Obiettivi
Il corso ha come finalità:
• l’acquisizione di competenze tecnico-professionali e teorico-pratiche, sulle varie patologie vascolari;
• l’apprendimento delle nozioni per la valutazione e il trattamento delle problematiche vascolari senza trascurare l’importante ruolo sinergico con le terapie mediche e chirurgiche.
Dettaglio Corso
PRIMO SEMINARIO
1° Giornata
- Anatomia e fisiologia del sistema linfatico
- Funzioni del sistema linfatico
- Ripartizione anatomica dei collettori linfatici degli arti:
- Collettori degli arti inferiori
- Collettori degli arti superiori
- Composizione della linfa
- Fisiopatologia dell’edema da stasi linfatica
- Il Linfedema: classificazione clinica e strumentale
- Accertamenti strumentali
- Principi di linfodrenaggio manuale (metodi – indicazioni- controindicazioni)
- Pratica tra i partecipanti:
- Manovre di preparazione
- Manovre di mobilizzazione
- Manovra di recupero
- Manovra per la mobilizzazione della fibrosi
- Vie alternative nel linfodrenaggio manuale : ascillo-ascillare anteriore/posteriore, superotoracica( Mascagni ), bretelle succlavio-ascillo-ascillari, vie laterotoraciche, via paravertebrale, vie glutee, via sovrapubica . Teoria e pratica.
- Il linfedema dell’arto inferiore
- Trattamento manuale dell’edema di caviglia, gamba, coscia
- Video didattico
- Riepilogo degli argomenti trattati
2° Giornata
- Ripasso delle tecniche apprese in prima giornata
- IL linfedema dell’arto superiore
- Trattamento manuale dell’edema di mano, avambraccio, braccio. Teoria e pratica
- Il grosso braccio post mastectomia. Inquadramento clinico e trattamento. Teoria e pratica con particolare riferimento alle vie di Mascagni (supero-toracica), Caplan (tricipitale).
- Trattamento chirurgico del linfedema:
- Chirurgia demolitiva
- Microchirurgia derivativa e ricostruttiva
- Supermicrochirurgia derivativa
- indicazioni e tipi di trattamento
- Patologie di natura osteoarticolare e muscolare legate al linfedema dell’arto superiore.
- Prevenzione primaria e secondaria dell’edema
- Norme igienico-comportamentali
- Trattamento fisico personalizzato
- Autodrenaggio manuale
- Anatomia del sistema linfatico capo -collo -volto
- Drenaggio linfatico manuale del volto.
- Teoria e pratica. Indicazioni e controindicazioni.
- Presa in carico del paziente: misurazione dell’edema, documentazione iconografica, cartella riabilitativa.
- Video didattico e discussione.
3° Giornata
- Ripasso tecniche apprese in seconda giornata
- Ripasso delle vie alternative
- Ripasso trattamento arto inferiore
- Ripasso trattamento grosso braccio
- Il linfedema secondario in riabilitazione oncologica
- Gestione clinica e trattamento manuale di casi complessi
- Bimastectomizzata, isterectomizzata, prostatectomizzato, melanomi, tumori genitali.
- Il lipedema:
- cenni fisiopatologia inquadramento clinico e trattamento fisico.
SECONDO SEMINARIO
4° Giornata
- Anatomia e fisiologia del sistema Venoso
- Circolazione venosa superficiale
- Circolazione venosa profonda
- Fattori di rischio
- La sindrome varicosa
- Trombosi venosa profonda
- Tromboflebiti superficiali
- Prevenzione primaria e secondaria
- Il Drenaggio venoso manuale: teoria e pratica
- Video prevenzione malattia tromboemolica
- Principi di trattamento fisico.
- La pressoterapia sequenziale: indicazioni e controindicazioni alla luce delle Linee guida.
- Regimi pressori e tempi di somministrazione
- Dimostrazione pratica con apparecchiatura.
- Altre tecniche:
- Terapia fisica complementare
- Linforol
- Vacuun-terapia
- Terapia vibratoria (Flow vawe)
- Ultrasuoni
- Onde d’urto radiali
- Elettroterapia
- Tecar
- Diatermia
5° Giornata
- Ripasso e verifica pratica delle tecniche manuali apprese nelle sessioni precedenti
- Principi emodinamici dell’elastocompressione nell’edema flebolinfatico
- Patologie correlate all’edema.
- La scelta dei materiali e delle tecniche appropriate.
- Indicazioni e controindicazioni.
- Distribuzione e verifica tecnica del materiale in dotazione.
- Prove pratiche delle tre tecniche base di bendaggi.
- Bendaggio arto inferiore: teoria-pratica
- Pratica: gambaletto-tutta coscia –bendaggio multistrato per linfedema
- – bendaggio colla di zinco per ulcera.
- Bendaggio dell’arto superiore: teoria.
- Pratica bendaggio multistrato per linfedema.
- Cenni bendaggio e contenzione di pene e scroto.
- Materiali e tecniche.
- Il tutore elastico definitivo: tessuti morfologia e personalizzazione.
- Cenni sulle modalità di prescrizioni standard o su misura.
- Kinesiterapia da associare alle metodiche elastocompressive.
- Autobendaggio (quando e come).
- Utilizzo tutori notturni preconfezionati (tipo mobiderm)
- Aspetti psicologici e compliance dei pazienti.
- Discussione interattiva dei casi clinici complessi.
- Novità tecniche delle aziende.
- Video didattico
6° Giornata
- Ripasso e verifica pratica delle tecniche manuali apprese nelle sessioni precedenti
- La terapia Occupazionale nel linfedema primario e secondario
- Ginnastica respiratoria nel paziente con edema flebo linfatico
- Taping: indicazioni e controindicazioni
- Verifica apprendimento teorico-pratico con question time interattivo
- Discussioni casi particolari
- Fine corso
ROMA Mercure Roma West – Viale Eroi di Cefalonia 301 ROMA
1 stage: 11-12-13 aprile 2025 - 2 stage: 16-17-18 maggio 2025
RIMINI Hotel du Soleil - Viale Regina Elena, 82 – 47900 Rimini (RN)
1 stage: 10-11-12 ottobre 2025 -2 stage: 07-08-09 novembre 2025
Alessandro Failla
Giovanni Moneta
Vincenzo Sainato
Il corso ha un costo di euro 950,00
Prezzo Mymedica euro 810,00 - Iscrizione euro 150,00
Promozioni attive: Myprice ( sconto utilizzabile solo da Mymedica )
Crediti ECM
Il corso eroga 50 crediti ECM per Fisioterapisti attraverso il FAD abbinato al corso:
“Management sanitario” accreditato anche per Medici, e tutte le figure sanitarie.
Il coupon per accedere al videocorso ed ottenere gli ECM verrà inviato appena terminato il corso in presenza.
Durata:
Il corso si articola in 2 seminari di 3 giorni
Orario del corso:
9:00/13:00 – 14:00/18:00
3° e 6° giornata: 9:00/14:00
Materiale didattico:
Files digitali che verranno inviati una settimana prima dell’inizio della formazione.
Il corso include un set completo di materiali per il bendaggio elastocompressivo.
Recensioni degli utenti
Lascia per primo una recensione per “Linfodrenaggio Riabilitazione flebo/linfologica e bendaggio elastocompressivo”
Politica di spedizione
REGOLAMENTO FISIOCORSI
L’accettazione e l’osservanza del seguente regolamento sono condizione per l’ammissione dei partecipanti al corso
Aver effettuato il pagamento della quota di iscrizione
La presentazione della certificazione (fotocopia del diploma o autocertificazione) attestante la qualifica relativa alla figura professionale a cui è rivolto il corso.
Essendo il corso a numero chiuso, in caso di superamento del numero massimo di posti disponibili, verranno ammessi gli allievi secondo l’ordine di arrivo della quota di iscrizione (farà fede la data del bonifico)
Le quote di partecipazione dovranno essere versate il primo giorno di ciascuno seminario presso la sede di svolgimento del corso in conformità di quanto stabilito per il corso in questione
II programma del corso, le date di svolgimento e la sede dei corsi, potranno subire variazioni per ragioni organizzative; di tali variazioni verrà data tempestiva comunicazione agli iscritti via telefono o posta elettronica . Variazioni potrà subire anche il personale docente. Di quanto sopra non risponderà la Segreteria Organizzativa Fisiocorsi.
I crediti formativi, quando previsti, saranno rilasciati al termine di ciascun modulo per cui ne è stata fatta richiesta. A tal fine sarà indispensabile la partecipazione al corso del 90% delle ore totali di formazione.
I certificati attestanti la frequenza saranno rilasciati al termine di ciascun seminario
Al termine dell’ ultimo seminario sarà rilasciato il diploma o attestato inerente il corso in questione per ottenere il quale è necessario seguire l’intero numero di seminari di cui il corso stesso è costituito
Le quote di iscrizione e di partecipazione al corso non subiranno modifiche in caso di ottenimento o meno dei Crediti Formativi ECM per i corsi per i quali ne è stata fatta richiesta.
La Segreteria Organizzativa FISIOCORSI si riserva di disdire il corso fino a quindici giorni prima della data fissata per l’inizio dello stesso tramite debita comunicazione agli iscritti effettuata via email. La Segreteria Organizzativa FISIOCORSI si riserva la insindacabile facoltà di accettare o meno gli aspiranti corsisti in presenza di condizioni di carattere organizzativo o tali da impedire il sereno e regolare svolgimento dei corsi.
Nel caso di disdetta del corso la Segreteria Organizzativa FISIOCORSI restituisce agli iscritti la quota di iscrizione per intero
L’iscritto che rinuncia a frequentare il corso, comunicandolo tramite email alla Segreteria Organizzativa all’indirizzo info@fisiocorsi.it, fino a 15 giorni prima dell’ inizio del corso, avrà restituita l’intera quota di iscrizione. Nel caso in cui la disdetta dovesse avvenire, meno di 15 giorni prima dell’inizio dell’evento formativo FISIOCORSI trattiene a titolo spese di segreteria il 50% della quota di iscrizione. Nel caso in cui la disdetta dovesse avvenire, meno di 8 giorni prima dell’inizio dell’evento formativo FISIOCORSI trattiene l’intera quota di iscrizione.
Domande di carattere generale
Non ci sono ancora richieste.

€810.00
Non ci sono recensioni ancora.