Master in riabilitazione del pavimento pelvico

In Saldo!

€1800.00

Aggiungi ai preferitiAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Crediti ECM

153

Docente

Dott. Francesco Callipo, Dott.ssa Alice Rubbini, Dott.ssa Cristina Santovito, Dott.ssa Daniela Cantù, Dott.ssa Federica Casnici, Dott.ssa Ilaria Tafi, Dott.ssa Maria Teresa Nava, Dott.ssa Silvia Baccini

Mese

Novembre

Regione

Lombardia

Tipologia

Corso Residenziale

SKU: N/A Categorie , ,

Download Programma


Add your review
Erogatore
0 su 5

La riabilitazione pelvi-perineale è una disciplina specialistica che si occupa della valutazione, prevenzione e trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico. Essa comprende tecniche mirate a ristabilire il tono, la forza, la coordinazione e il controllo dei muscoli pelvici e perineali, coinvolti nelle funzioni urinarie, intestinali, sessuali e di supporto agli organi pelvici.

La riabilitazione del pavimento pelvico è ampiamente supportata da studi scientifici che ne dimostrano l’efficacia nel trattamento di disturbi come l’incontinenza urinaria, il prolasso degli organi pelvici, il dolore pelvico cronico e le disfunzioni sessuali.

Il Master in Riabilitazione del Pavimento Pelvico da noi proposto è un percorso formativo avanzato dedicato ai professionisti sanitari della riabilitazione che desiderano approfondire le tecniche di valutazione e trattamento delle disfunzioni pelviche. Durante il corso gli allievi apprenderanno a realizzare una presa a carico completa del paziente, partendo dalla anamnesi e dalla compilazione della cartella clinica, fino a realizzare valutazione completa per poter progettare e realizzare il piano di trattamento più adeguato per ogni specifica condizione.

OBIETTIVI DEL MASTER

Fornire conoscenze approfondite sull’anatomia e la fisiologia del pavimento pelvico.

Approfondire le metodologie di valutazione e diagnosi delle disfunzioni pelviche.

Esporre ed addestrare i partecipanti all’utilizzo delle tecniche di trattamento evidence based delle patologie del pavimento pelvico.

Incrementare le capacità critiche di ragionamento clinico, sviluppando anche la cognizione del proprio dominio di intervento.

Dettaglio Corso

Programma formativo provvisorio edizione 2025 – 2026

PRIMO MODULO

Anatomia e fisiologia del pavimento pelvico / cartella clinica

Docente: Dott.ssa Ilaria Tafi

15 novembre 2025, orario 9,00 – 18,30 

09.00 – 11.30 Anatomia del pavimento pelvico

Supporto passivo

Supporto attivo

Approfondimento anatomia femminile

Innervazione

11.30 – 13.00 Fisiologia e biomeccanica del pavimento pelvico

13.00 – 14.00 Pausa pranzo

14.00 – 18.30 La costruzione della cartella clinica: cosa è importante indagare e valutare prima dell’esame obiettivo. Anamnesi dettagliata esplorando tutte le funzioni del pavimento pelvico con l’utilizzo di scale di misura.

Esame obiettivo del pavimento pelvico

Docente: Dott.ssa Ilaria Tafi

16 novembre 2025, orario 8,30 – 17,00

8:30 – 10.00 Il primo passo per la riabilitazione: La percezione del pavimento pelvicoEsame obiettivo pratico

Osservazione

Esame neurologico

Esame extra e intracavitario

Valutazione dell’attività muscolare

10.00 – 12.30 Esame obiettivo pratico

Osservazione

Esame neurologico

Esame extra e intracavitario

Valutazione dell’attività muscolare

13.00 – 14.00 Pausa pranzo

14.00 – 17.00 Esercitazioni pratiche tra i partecipanti

SECONDO MODULO

Incontinenze urinarie

Docente: Dott.ssa Alice Rubbini 

13 dicembre 2025, orario 9,00 – 18,00

09.00 – 10.00 Anatomia e fisiologia del tratto urinario inferiore

10.00 – 11.10 Struttura e funzione della vescia e meccanismi di controllo della minzione

11.10 – 13.00 Tipologie di incontinenza urinaria: Incontinenza urinaria da sforzo/ da urgenza/ mista

13.00 – 14.00 Pausa pranzo

14.00 – 15.00 Anamnesi, esame obiettivo, test diagnostici

15.00 – 16.00 Fattori di rischio e cause anatomiche e fisiologiche.

16.30 – 17.00 Approccio conservativo (Modifiche dello stile di vita e strategie comportamentali) e approccio chirurgico

16.30 – 18.00 Ruolo della fisioterapista nella gestione dell’incontinenza

17.15 – 18.00 Esercitazioni pratiche tra i partecipanti

I prolassi e l’uso dei pessari

Docente Dott.ssa Silvia Baccini 

14 dicembre 2025, orario 8,30 – 17,30

08.30 – 10.00 Prolasso: definizione, cause, sintomatologia, classificazione

10.00 – 11.30 Linee Guida e proposte riabilitative e chirurgiche

11.30 – 12.30 Approccio fisioterapico dalla valutazione alla riabilitazione

12.30 – 13.30 Pausa pranzo

14.00 – 15.00 Gestione delle pressioni intraddominali

15.00 – 17.30 Esercitazioni pratiche tra i partecipanti

TERZO MODULO

Uso del biofeedback mioelettrico e delle elettrostimolazione nelle disfunzioni perineali

Docente: Dott.ssa Daniela Cantù

24 gennaio 2026, orario 9,00 – 18,30

08.30 – 10.00 Biofeedback

Definizione

Linee guida nelle differenti disfunzioni pelviche

Ragionamento clinico

10.00 – 11.30 Impariamo a usare il biofeedback:

Valutazione

Presa di coscienza

Isolamento

 Rinforzo

11.30 – 13.15 Allenare la forza fasica, tonica e resistente nella muscolatura pelvica

13.15 – 14.15 Pausa pranzo

14.15 – 15.15 Le sonde

15.15 – 17.30 Esercitazioni pratiche tra i partecipanti

25 gennaio 2026, orario 8,30 – 17,00

08.30 – 10.30 Elettrostimolazione eccitomotoria e neuromodulata

Esperienza scientifica e clinica

Principi di utilizzo nei diversi sintomi e disfunzioni pelvi-perineali

Accenni di neurofisiologia muscolare e principi di fisica applicata

10.30 – 12.30 Programmare e impostare i parametri di correnti eccitomotorie

12.30 – 13.00 Controindicazioni

13.00 – 14.00 Pausa pranzo

14.00 – 15.30 Correnti neuromodulate. TENS.

15.30 – 17.30 Esercitazioni pratiche tra i partecipanti

QUARTO MODULO

Disfunzione proctologiche / Enuresi

Docente: Dott. Francesco Callipo

21 febbraio 2026, orario 9,00 – 18,30

9.00 – 13.00 Anatomia del compartimento posteriore. Neurofisiologia della defecazione. Valutazione anamnestica e funzionale

13.00 – 14.00 Pausa pranzo

14.00 – 15.00 Biomeccanica della defecazione.

15.00 –18.30 Costipazione

Prevalenza

Epidemiologia

Eziologia e classificazione

Fattori di rischio

Strumenti terapeutici e educativi

Terapie fisiche

Riabilitazione volumetrica ampollare

22 febbraio 2026, orario 8,30 – 17,00

8.30 – 9.30 Stipsi in gravidanza e nel bambino

9,30 – 12.30 Incontinenza fecale

Prevalenza

Epidemiologia

Eziologia e classificazione

Fattori di rischio

12.30 – 13.30 Pausa pranzo

13.30 – 15.00 Riabilitazione volumetrica ampollare. Strumenti terapeutici e educativi. Terapie fisiche. Incontinenza fecale nel bambino.

15.00 – 17.00 Gestione del paziente

Anamnesi

Casi clinici

QUINTO MODULO

Il paziente prostatectomizzato

Dott.ssa Maria Teresa Nava

21 marzo 2026, orario 9,00 – 18,30

9.00 – 11.00 Fisiopatologia dell’incontinenza urinaria maschile e della disfunzione erettile postchirurgica

Anatomia e fisiologia della continenza maschile

Incontinenza urinaria maschile

11.00 – 13.00 Chirurgia della ipertrofia prostatica benigna

Prostatectomia radicale: “open”, laparoscopica, robotica: quali differenti out come?

Fattori predittivi di incontinenza post-prostatectomia

13.00 – 14.00 Pausa pranzo

14.00 – 16.00 Prostatectomia “nerve-sparing” / brachiterapia e crioterapia: quali possibili danni sulla continenza? Principali quadri clinici e la loro valutazione ai fini del progetto riabilitativo.Definizione e inquadramento generale delle diverse manifestazioni cliniche disfunzionali post-prostatectomia.

16.00 – 18.30 Incontinenza urinaria da sforzo e da urgenza. Incontinenza urinaria continua. Sgocciolamento post-minzionale. Enuresi notturna

22 marzo 2026, orario 8,30 – 17,00

8.30 – 10.30 Presa in carico dell’incontinenza urinaria e della disfunzione erettile maschile. Pad test. Incontinenza urinaria.

10.30 – 12.30 Valutazione della componente muscolare perineale anteriore

12.30 – 13.30 Pausa pranzo

13.00 – 15.00 Deficit erettile (cenni). La terapia comportamentale e la scelta del device migliore.

15.00 – 16.00 Valutazione del pavimento pelvico nel maschio. Rieducazione pre-operatoria e post-operatoria. Esercizio terapeutico e utilizzo del biofeedback. Progetto di presa in carico del paziente.

16.00 – 17.00 Esercitazioni pratiche tra i partecipanti

SESTO MODULO

Disfunzioni sessuali

Dott.ssa Cristina Santovito 

18 aprile 2026, orario 9,00 – 18,00

09.00 – 10.00 Introduzione: Funzione e dis-funzione. Brain Storming in relazione al tema Sessualità. Difficoltà e complicazioni relative all’argomento (resistenze, costrutti psicologici, socio-culturali, familiari).

10.00 – 11.30 Anatomia dell’apparato genitale femminile e maschile. Fisiologia dell’orgasmo. Desiderio e fantasia sessuale.

11.30 – 13.00 Dolore. Classificazione del dolore e meccanismi. Dolore pelvico.

13.00 – 14.00 Pausa pranzo

14.00 – 16.00 Disfunzioni sessuali. Definizione, inquadramento. Statistica. Dispaurenia, dolore Vulvare/ Vulvodinia, Vaginismo, Endometriosi, Dolore Pelvico Persistente, Problematiche di erezione e di eiaculazione.

16.00 – 18.30 Proposte di trattamento in ambito fisioterapico-riabilitativo. Valutazione pavimento pelvico, anamnesi sessuale.

19 aprile 2026, orario 8,30 – 17,30

08.30 – 10.00 Utilizzo device e tools per il trattamento fisioterapico-riabilitativo: bacchette pelviche, vibro-massaggiatori, radio-frequenza, specchio, vaginal-trainer/dilatatori.

10.00 – 12:30 Parte pratica ed esercitazioni. Role playing formativo.

12.30 – 13:30 Pausa Pranzo

Aspetti psicologici nel paziente con dolore pelvico

Docente Dott.ssa Federica Casnici

13.30 – 13.45 Introduzione agli argomenti trattati

13.45 – 14.45 Cause psicologiche del dolore pelvico: il corpo che comunica il disagio

14.45 – 15.30 Gli strumenti per la guarigione del corpo e della mente: panoramica delle tecniche terapeutiche

15.30 – 16.45 Esemplificazione di casi clinici: ascoltare storie di vita per comprendere nel profondo i vissuti del paziente

16.45 – 17.15 Esercitazioni pratiche e role play

17.15 – 17.30 Conclusioni


15 - 16 novembre 2025 / 13 - 14 dicembre 2025 / 24 - 25 gennaio 2026 / 21 - 22 febbraio 2026 / 21 - 22 marzo 2026 / 18 - 19 aprile 2026

Istituto Superiore di Osteopatia, Via Ernesto Breda 120, 20126 Milano


Dott.ssa Daniela Cantù / Responsabile scientifica

Terapista della Riabilitazione. Consulente Sessuale  AISPA. Consulente Sessuale presso AISPA. Docente presso l’Università di Roma Tor Vergata e l’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Dott.ssa Ilaria Tafi

Dottore in Fisioterapia. Dottoressa Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione. Già docente presso l’Università Vita Salute San Raffaele.

Dott.ssa Alice Rubbini

Dottore in fisioterapia. Master di primo livello in Riabilitazione della Disfunzioni Pelvi Perineali. Consulente sessuale presso l’Associazione Italiana Sessuologia e Psicologia Applicata

Dott.ssa Silvia Baccini

Dottore in Fisioterapia. Master di I livello in Riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico. Referente regionale per l’Emilia Romagna del GIS pavimento pelvico.

Dott.ssa Maria Teresa Nava

Dottore in Fisioterapia. Specializzata in Riabilitazione delle Disfunzioni Pelvi- Perineali. Docente presso il CdL in Fisioterapia dell’Università degli Studi di Verona.

Dott. Francesco Callipo

Dottore in Fisioterapia. Specialista in Riabilitazione del Pavimento Pelvico. Docente presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’Università degli Studi di Foggia.

Dott.ssa Cristina Santovito

Laureata in Fisioterapia. Laureata in Scienze Motorie. Consulente Sessuale presso l’Associazione Italiana Sessuologia e Psicologia Applicata in formazione.

Dott.ssa Federica Casnici

Laureata in Psicologia dello sviluppo e della comunicazione. Master in Psicologia Clinica Strategica. Specializzazione in Sessuologia Clinica. Psicoterapeuta Ipnotica Neoericksoniana.



Entro il 18 ottobre 2025: euro 1700,00

A partire dal 19 ottobre 2025: euro 1800,00

E’ prevista una quota di iscrizione agevolata pari ad euro 1600,00 per i colleghi laureatisi a partire da settembre 2025 e per gli studenti dei CdL in medicina e fisioterapia.

E’ possibile rateizzare il pagamento nel seguente modo:

Euro 425,00 quale acconto al momento dell’iscrizione

Euro 425,00 entro il 12 dicembre 2025

Euro 425,00 entro il 20 febbraio 2026

Euro 425,00 entro il 10 aprile 2026

Per i colleghi che usufruiscono della quota di iscrizione agevolata l’importo da versare con la seconda rata ammonta ad euro 325,00.

Numero partecipanti: /

Crediti ECM: 153

La frequenza del Master permette l’acquisizione di 128 crediti ECM, così ripartiti:

– 1° modulo: Anatomia, fisiologia e esame obiettivo del pavimento pelvico / Cartella clinica / 25,6 crediti ECM previsti

– 2° modulo: Incontinenze urinarie / I prolassi e l’uso dei pessari / 25,6 crediti ECM previsti 

– 3° modulo: Uso del biofeedback mioelettrico e delle elettrostimolazione nelle disfunzioni perineali / 25,6 crediti ECM previsti

– 4° modulo: Disfunzione proctologiche / Enuresi / 25,6 crediti ECM previsti 

– 5° modulo: Il paziente prostatectomizzato / 25,6 crediti ECM previsti 

– 6° modulo: Disfunzioni sessuali / Aspetti psicologici nel paziente con dolore pelvico / 25,6 crediti ECM previsti 



Recensioni degli utenti

0.0 out of 5
0
0
0
0
0
Scrivi una recensione

Non ci sono recensioni ancora.

Lascia per primo una recensione per “Master in riabilitazione del pavimento pelvico”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

Master in riabilitazione del pavimento pelvico
Master in riabilitazione del pavimento pelvico

€1800.00

My Medica
Logo
Compare items
  • Total (0)
Compare
0
Shopping cart