Fibrolisi Miofasciale Diacutanea
Cos’è la fibrolisi diacutanea? Si parla anche di “fibrolisi mio-aponeurotica” o di “Ekman Therapie”, presa dal nome del fisioterapista svedese che ha lavorato con il Dr. Cyriax. Kurt Ekman capì rapidamente i limiti del lavoro manuale del MTP e inventò dei modelli di ganci.
Questi ganci consentono di raggiungere con precisione le strutture anatomiche ed esplorare i piani di scivolamento. L’obiettivo della tecnica sarà togliere le aderenze attraverso la fibrolisi diacutanea, cioè la dissoluzione mediante mobilizzazione e allungamento delle aderenze tissutali al fine di ripristinare la mobilità dei tessuti. Nello specifico, la miofibrolisi favorisce la mobilizzazione delle partizioni intermuscolari con due azioni principali: il pompage intravacuolare e il rilascio delle tensioni fibrillari, migliorando la qualità di scivolamento dei tessuti.
Cos’è la fibrolisi diacutanea? Si parla anche di “fibrolisi mio-aponeurotica” o di “Ekman Therapie”, presa dal nome del fisioterapista svedese che ha lavorato con il Dr. Cyriax. Kurt Ekman capì rapidamente i limiti del lavoro manuale del MTP e inventò dei modelli di ganci, detti miofibrolisori.
Questi ganci consentono di raggiungere con precisione le strutture anatomiche ed esplorare i piani di scivolamento. L’obiettivo della tecnica sarà togliere le aderenze attraverso la fibrolisi diacutanea, cioè la dissoluzione mediante mobilizzazione e allungamento delle aderenze tissutali al fine di ripristinare la mobilità dei tessuti. Nello specifico, la miofibrolisi favorisce la mobilizzazione delle partizioni intermuscolari con due azioni principali: il pompage intravacuolare e il rilascio delle tensioni fibrillari, migliorando la qualità di scivolamento dei tessuti.
Il lavoro preparatorio che permette una reale efficacia della miofbrolisi è è l’anatomia palpatoria.
Obiettivi
Identificare e differenziare le strutture anatomiche palpabili;
Conoscere e mettere in pratica le differenti tappe della diagnosi palpatoria delle diverse strutture;
Differenziare il fisiologico dal patologico;
Padroneggiare la tecnica della Miofibrolisi Diacutanea;
Relazionare le patologie loco-regionali con la tecnica della Fibrolisi Diacutanea.
Applicare la Fibrolisi alle principali patologie del sistema osteoarticolare, vascolare e neurale come: la sindrome del tunnel carpale, l’epicondilite, la sciatalgia, la cervicobrachialgia…
Dettaglio Corso
GIORNO 1:
Fondamenti Teorici e Applicazioni Pratiche di Base:
– Introduzione alla fibrolisi Miofasciale Diacutanea
– Presentazione del contesto storico e sviluppo della tecnica
– Analisi delle basi fisiologiche che spiegano l’efficacia della Fibrolisi Miofasciale
Anatomia Funzionale del Tessuto Connettivo:
– Studio approfondito della struttura e delle funzioni del tessuto connettivo.
– Ruolo del tessuto fasciale nel movimento e nella stabilità articolare.
Descrizione Tecnica della Fibrolisi Miofasciale Diacutanea:
– Dettagli sui principi della tecnica: come e quando applicare la Fibrolisi Miofasciale
– Strumenti utilizzati: funzioni e corretto utilizzo.
Indicazioni e Controindicazioni:
– Patologie idonee al trattamento e quando evitare l’uso della tecnica.
– Casi clinici in cui la Fibrolisi offre maggiore efficacia.
Strategie di Trattamento e Pianificazione della Terapia:
– Come strutturare un piano di trattamento personalizzato in base alle condizioni cliniche del paziente.
– Definire la durata e la frequenza del trattamento a seconda della gravità della patologia.
Diagnosi Differenziale/ Diagnosi palpatoria:
– Come distinguere le patologie muscolo-scheletriche simili e scegliere il trattamento più adatto.
– Utilizzo della palpazione diagnostica per identificare i punti di tensione fasciale.
Approccio Pratico alla Fibrolisi:
– Dimostrazione della tecnica e prime esercitazioni pratiche su aree anatomiche semplici.
– Applicazione pratica della tecnica su strutture come la bandelletta ileotibiale.
Esercitazioni su Patologie Comuni:
– Tendinopatia Achillea: Approccio diagnostico e trattamentale.
– Sindrome Rotulea: Valutazione funzionale e applicazione della Fibrolisi per ridurre dolore e disfunzioni.
GIORNO 2:
Approfondimento della Tecnica e Applicazione varie
Diagnosi Palpatoria Avanzata e Fibrolisi Miofasciale:
– Cervicalgia: Identificazione delle restrizioni fasciali e trattamento delle disfunzioni cervicali.
– Tunnel Carpale: Diagnosi differenziale tra compressioni nervose e problematiche muscolari.
– Epicondilite Laterale (Tennis Elbow): Trattamento della tendinopatia e delle aderenze fasciali associate.
Gestione di Casi Particolari:
– Aponeurosite Plantare: Approccio globale per la riduzione della tensione fasciale e miglioramento della biomeccanica del piede.
– Contrattura dei Muscoli Erettori del Rachide: Tecniche per ridurre la rigidità e aumentare la mobilità.
Tecniche Complementari
– Approccio Periostale e “Grattage”:
– Utilizzo del “Grattage” su punti di infiammazione cronica e fibrosi.
– Tecniche di rilascio periostale su aree a rischio di disfunzione muscolo-scheletrica.
Condizioni Cliniche Trattate nel Corso
Durante il corso verranno affrontate diverse patologie muscolo-scheletriche :
– Tendinopatie: Riduzione del dolore e miglioramento della funzionalità.
– Rotture Muscolari: Trattamento post-lesione per facilitare la guarigione.
– Falsa Sciatica: Decompressione del nervo sciatico minore e tecniche di rilascio fasciale.
– Lesione del Tendine di Achille: Approccio post-ricostruzione per migliorare la mobilità.
– Sindrome Compartimentale: Trattamento per ridurre la pressione nei compartimenti muscolari.
– Pubalgia: Decompressione e rilascio delle tensioni muscolari e fasciali.
– Fascite Plantare e Spina Calcaneare: Riduzione delle aderenze fasciali per migliorare la biomeccanica del piede.
– Trattamento dei Retinacoli: Lavoro su retinacoli tesi per facilitare il movimento articolare.
– Trocanteriti: Trattamento dell’infiammazione dell’anca con tecniche fasciali.
– Lombalgie e Dorsalgie: Approccio al rilascio miofasciale per ridurre la rigidità e il dolore alla schiena.
– Cervicalgie: Tecniche di rilascio per migliorare la mobilità cervicale.
– Sindrome dello Stretto Toracico: Riduzione della compressione neurovascolare con il rilascio fasciale.
– Sindrome Subacromiale: Trattamento per migliorare la funzionalità scapolare e ridurre il dolore.
– Triangolo dei Muscoli Rotondi: Trattamento specifico per la riduzione della tensione muscolare.
– Epicondiliti ed Epitrocleiti: Approccio per migliorare la mobilità e ridurre il dolore dell’epicondilo laterale e mediale.
– Sindrome di De Quervain: Rilascio fasciale per ridurre la compressione tendinea.
– Sindrome del Tunnel Carpale e del Canale di Guyon: Tecniche di decompressione nervosa per migliorare la funzionalità della mano.
– Trattamento delle Cicatrici: Tecniche per il rilascio delle aderenze cicatriziali e il miglioramento della mobilità dei tessuti.
Vicenza: 21-22 giugno 2025 - Best Western Hotel Tre Torri
Via Tavernelle, 71 – 36077 – Altavilla Vicentina (VI)
Roma: 13-14 dicembre 2025 - Mercure Roma West
Viale Eroi di Cefalonia 301
Arnaud Simon
Formazione
1990 – 1993: Diploma in Fisioterapia, Lille.
1999 – 2000: Diploma in gestione della salute.
2003 – 2004: formazione sulla mobilizazione della catena neuro-meningea.
2005 – 2007: formazione presso la scuola di osteopatia di Ginevra – Francia.
2006 – 2007: formazione Gepro e Gepro square (terapia manuale).
Formazione in Mio-Fibrolisi Diacutanea.
2008 – 2009: Titolo di Osteopata.
2009-2010: Master 2 in scienze dell’educazione, con lode. Università di Marsiglia Aix, Montpellier 3.
Esperienze professionali
1993 – 1997: Fisioterapista in studio privato
1997 – 1999: Fisioterapista impiegato in un centro di riabilitazione e centro ospedaliero (Liévin, Pas-de-Calais – Guingamp, Bretagna)
2000 – 2002: Coordinatore del dipartimento di riabilitazione del centro ospedaliero di Guingamp. Istituzione e monitoraggio dell’apertura dell’unità di medicina fisica e riabilitazione (supervisione di Fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, assistenti infermieristici e assistente sociale).
2002-2010: attività principali
Docente presso l’Istituto di formazione in Fisioterapia di Rennes. – Coordinatore del secondo ciclo di studi.
2010 – 2011: direttore dell’Istituto di formazione in Fisioterapia della Bassa Normandia.
2011 – attualmente: – Responsabile della formazione clinica presso l’IFMK di Marsiglia. Docente nella formazione iniziale e continua. Insegnante di anatomia palpatoria.
Attività secondarie
Docente presso il Podiatry Pedicure Training Institute di Rennes, presso l’Ergoterapia Training Institute di Rennes (Anatomia, biomeccanica).
Lavoro temporaneo nella direzione regionale e dipartimentale della gioventù e dello sport della Bretagna (supervisione degli studenti in fisioterapia nella cura degli atleti di alto livello / polacchi Francia Rennes).
Lavoratore temporaneo presso l’Istituto di istruzione superiore di osteopatia di Rennes (anatomia clinica e diagnosi palpatoria).
Docente in formazione continua sull’aggiornamento delle cure riabilitative della spalla, sul trattamento della catena neuro meningea e sulla MioFibrolisi Diacutanea (CHU de Caen, CHU de Brest, liberali).
Studio di osteopatia.
Ricerca, Pubblicazioni e comunicazioni
Direttore della pubblicazione della rivista “L’Institulien”. N. ISSN 2268-2635
Harnois H., Simon A., “Plagiocefalia posteriore di origine posizionale: impediamo la deformazione del cranio nei neonati? », Fisioterapia, n ° 0506, 2010 gen.
9 ° giorno di notizie sportive e di riabilitazione. “La catena neuro-meningea: la distorsione alla caviglia dimenticata”, Marsiglia, 25 maggio 2013
9 ° congresso di flebologia: “Diagnosi palpatoria e valutazione clinica”, Marsiglia, 19 ottobre 2013
Istanze e ordine
Facilitatore di valutazioni delle pratiche professionali nella regione della Bretagna (2008-2010)
Consigliere dipartimentale dell’ordine dei massaggiatori fisioterapisti di Ille et Vilaine. (2006-2010)
Consigliere regionale dell’ordine dei fisioterapisti in Bretagna (Vicepresidente), membro della Camera disciplinare di primo grado (dell’ordine dei massaggiatori-fisioterapisti) (2007-2010)
Membro della commissione che assegna il titolo di osteopata della regione della Bretagna (2008-2010)
Membro del gruppo di lavoro sulla reingnerizzazione degli studi di fisioterapia presso il Ministero della sanità e il Ministero dell’istruzione superiore e ricerca (2013)
Attività extra-professionali
Correre, parapendio, vela.
Costo: Il corso ha un costo di euro 560,00
Prezzo Mymedica euro 480,00, se ti iscrivi entro 20 aprile 2025 paghi 410,00
Promozioni attive: Myprice ( sconto utilizzabile solo da Mymedica )
Ecm: Il corso eroga 30 crediti ECM per Fisioterapisti attraverso il FAD abbinato al corso:
“Approccio alla terapia manuale viscerale” accreditato anche per Medici, e le altre figure sanitarie.
Il coupon per accedere al videocorso ed ottenere gli ECM verrà inviato appena terminato il corso in presenza.
Info Varie
Durata:
Il corso si articola in 1 seminario di 2 giorni
Orario del corso:
1° giornata: 9.00-13.00/14.00-18.30
2° giornata: 9.00-13.00/14.00-17.30
Materiale didattico:
Files digitali
Pennarelli per il tracciato di muscoli e nervi (si consiglia comunque di venire muniti di uno o 2 pennarelli, possibilmente dermografici, personali).
Kit composto da 5 diversi Miofibrolisori incluso nel costo del corso. Il Kit ha un valore di 110 euro.
Recensioni degli utenti
Lascia per primo una recensione per “Fibrolisi Miofasciale Diacutanea”
Politica di spedizione
REGOLAMENTO FISIOCORSI
L’accettazione e l’osservanza del seguente regolamento sono condizione per l’ammissione dei partecipanti al corso
Aver effettuato il pagamento della quota di iscrizione
La presentazione della certificazione (fotocopia del diploma o autocertificazione) attestante la qualifica relativa alla figura professionale a cui è rivolto il corso.
Essendo il corso a numero chiuso, in caso di superamento del numero massimo di posti disponibili, verranno ammessi gli allievi secondo l’ordine di arrivo della quota di iscrizione (farà fede la data del bonifico)
Le quote di partecipazione dovranno essere versate il primo giorno di ciascuno seminario presso la sede di svolgimento del corso in conformità di quanto stabilito per il corso in questione
II programma del corso, le date di svolgimento e la sede dei corsi, potranno subire variazioni per ragioni organizzative; di tali variazioni verrà data tempestiva comunicazione agli iscritti via telefono o posta elettronica . Variazioni potrà subire anche il personale docente. Di quanto sopra non risponderà la Segreteria Organizzativa Fisiocorsi.
I crediti formativi, quando previsti, saranno rilasciati al termine di ciascun modulo per cui ne è stata fatta richiesta. A tal fine sarà indispensabile la partecipazione al corso del 90% delle ore totali di formazione.
I certificati attestanti la frequenza saranno rilasciati al termine di ciascun seminario
Al termine dell’ ultimo seminario sarà rilasciato il diploma o attestato inerente il corso in questione per ottenere il quale è necessario seguire l’intero numero di seminari di cui il corso stesso è costituito
Le quote di iscrizione e di partecipazione al corso non subiranno modifiche in caso di ottenimento o meno dei Crediti Formativi ECM per i corsi per i quali ne è stata fatta richiesta.
La Segreteria Organizzativa FISIOCORSI si riserva di disdire il corso fino a quindici giorni prima della data fissata per l’inizio dello stesso tramite debita comunicazione agli iscritti effettuata via email. La Segreteria Organizzativa FISIOCORSI si riserva la insindacabile facoltà di accettare o meno gli aspiranti corsisti in presenza di condizioni di carattere organizzativo o tali da impedire il sereno e regolare svolgimento dei corsi.
Nel caso di disdetta del corso la Segreteria Organizzativa FISIOCORSI restituisce agli iscritti la quota di iscrizione per intero
L’iscritto che rinuncia a frequentare il corso, comunicandolo tramite email alla Segreteria Organizzativa all’indirizzo info@fisiocorsi.it, fino a 15 giorni prima dell’ inizio del corso, avrà restituita l’intera quota di iscrizione. Nel caso in cui la disdetta dovesse avvenire, meno di 15 giorni prima dell’inizio dell’evento formativo FISIOCORSI trattiene a titolo spese di segreteria il 50% della quota di iscrizione. Nel caso in cui la disdetta dovesse avvenire, meno di 8 giorni prima dell’inizio dell’evento formativo FISIOCORSI trattiene l’intera quota di iscrizione.
Domande di carattere generale
Non ci sono ancora richieste.
Non ci sono recensioni ancora.