Prevenzione, valutazione e trattamento delle lesioni del ginocchio e della caviglia nello sportivo

Featured!

360,00

Aggiungi ai preferitiAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Regione

Lombardia

Tipologia

Corso Residenziale

Docente

Simone Scaglioni

Mese

Maggio

Crediti ECM

20,8

Quote pagamenti e promo

Quota iscrizione

Categorie , , ,

Download Programma

Scarica il programma

Add your review
Erogatore
0 su 5

Quando si parla di ginocchio e caviglia, soprattutto nel paziente sportivo, si pensa ad un insieme di legamenti, capsula e menischi la cui funzione è quella di garantire la stabilità durante il gesto atletico. Tuttavia, ciò non è sufficiente per poter comprendere tutti i problemi che tali articolazioni possono comportare durante la realizzazione del gesto sportivo. Nell’ottica della interdipendenza regionale con il rachide lombare e l’anca non si può ignorare che vi siano notevoli interrelazioni, non solo da un punto di vista biomeccanico, ma anche neurofisiologico e psicosociale. Tutti questi fattori possono influenzare in maniera rilevante l’efficacia di un sistema che deve consentire spostamenti repentini e potenti in tutte le direzioni.

Durante il corso il discente imparerà quali aspetti considerare per realizzare una valutazione e un trattamento appropriati di tutti i fattori rilevanti nelle patologie di ginocchio e caviglia tipiche del paziente sportivo, i quali determinano gli adeguati processi decisionali negli sport che sottopongono l’arto inferiore a notevoli stress, quali la corsa e il salto.

Durante le lezioni verranno altresì illustrate le tecniche di trattamento e gli esercizi terapeutici più efficaci con un approccio Evidence Based.

OBIETTIVI DIDATTICI

– Comprendere e applicare i principi validati dalle più recenti Evidence-Based Practice nella prevenzione, valutazione e trattamento delle lesioni di ginocchio e caviglia nel paziente sportivo

– Comprendere le implicazioni degli infortuni sportivi di ginocchio e caviglia e i loro fattori di rischio così come i meccanismi di lesione più frequenti, applicando questi principi a programmi di prevenzione e di ritorno alla competizione

Dettaglio Corso

Sabato: orario 9,00 – 18,30

9:00 – 10:00 Il ginocchio: anatomia funzionale (teoria)

10,00 – 11:00 Il ginocchio: anatomia palpatoria (pratica)

11:00 – 12:00 Biomeccanica articolare, della corsa e del salto (teoria)

12:00 – 13:00 Valutazione funzionale (pratica)

13:00 – 14:00 Pausa pranzo

14:00 – 16:00 Quadri clinici delle lesioni più frequenti nello sport (teoria/pratica)

16:00 – 17:00 Relazioni tra appoggio e controllo dell’arto inferiore (teoria)

17:00 – 18:30 Mobilizzazione articolare (pratica):

Femoro-tibiale

Femoro-rotulea

Domenica: orario 8,30 – 17,00

8:30 – 11:00 Distorsione tibiotarsica: conoscenze attuali e best practice

Tibio-astragalica

Tibio-peroneale prossimale

11:00 – 12:00 Trattamento dei tessuti molli (pratica)

12:00 – 13:00 Esercizio attivo: ipomobilità (pratica)

13:00 – 14:00 Pausa pranzo

14:00 – 15:30 Esercizio attivo: ipermobilità (pratica)

15:30 – 16:30 Esercizio attivo: relazione prossimale-distale (pratica)

16:30 – 17:00 Principi per il RTP


17-18 Maggio 2025  - Istituto Superiore di Osteopatia, Via Ernesto Breda 120, 20126 Milano





Simone Scaglione -

Docente di terapia manuale presso il Master di Terapia Manuale organizzato dall’Università di Bologna, nonchè professionista con grande esperienza attività lavorativa nel volley professionistico femminile, arrivando alla conquista di una coppa europea da fisioterapista.




Costo: entro il 19 aprile 2025: euro 270,49 + IVA (330,0o euro IVA inclusa)

A partire dal 20 aprile 2025 euro 295,08 + IVA (euro 360,00 euro IVA inclusa)

Promozioni attive: early booking

N.B. Il corso, frequentabile singolarmente, costituisce uno dei cinque moduli che compongono il Master in Fisioterapia Sportiva. Ai partecipanti verrà riconosciuto uno sconto pari a euro 300 IVA inclusa nel caso decidessero di iscriversi a edizioni successive del Master (in questo caso il modulo non potrà essere rifrequentato).

Crediti ecm: 20,8

Durata: 16 ore

Dispense digitali 



Recensioni degli utenti

0.0 out of 5
0
0
0
0
0
Scrivi una recensione

Non ci sono recensioni ancora.

Lascia per primo una recensione per “Prevenzione, valutazione e trattamento delle lesioni del ginocchio e della caviglia nello sportivo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

Prevenzione, valutazione e trattamento delle lesioni del ginocchio e della caviglia nello sportivo
Prevenzione, valutazione e trattamento delle lesioni del ginocchio e della caviglia nello sportivo
My Medica
Logo
Compare items
  • Total (0)
Compare
0
Shopping cart