Riabilitazione del pavimento pelvico – corso base
La fisioterapia e la riabilitazione pelviperineale costituiscono il primo approccio terapeutico per il trattamento dell’incontinenza urinaria non neurogena e delle disfunzioni del pavimento pelvico. Queste problematiche spesso generano un importante alterazione della qualità di vita. L’efficacia dell’approccio riabilitativo è stata ampiamente dimostrata negli ultimi anni dalla letteratura, la quale sottolinea la necessità di collaborazione fra le varie figure professionali per un corretto inquadramento diagnostico e terapeutico.
Durante il coso i partecipanti apprenderanno i principi fondamentali della riabilitazione del pavimento pelvico per il trattamento di tali disfunzioni ed avranno la possibilità di analizzare insieme alle docenti dei casi clinici presentati tramite supporto video.
OBIETTIVI DIDATTICI
Favorire la conoscenza dell’anatomia, della fisiologia e delle disfunzioni del pavimento pelvico.
Fornire gli strumenti per poter effettuare una corretta valutazione del paziente affetto da disfunzioni pelviperineali.
Fornire gli strumenti per poter effettuare un corretto trattamento riabilitativo.
Sviluppare strategie per la prevenzione di danni strutturali pelvi-perineali.
Dettaglio Corso
Sabato, orario 9,00 – 18,30
09.00 – 10.00 Riabilitazione del pavimento pelvico: epidemiologia generale, impatto sociale ed economico.
10.00 – 11.30 Anatomia del pavimento pelvico e fisiologia della minzione.
11.30 – 13.00 Principali quadri clinici: Incontinenza urinaria da sforzo, da urgenza, mista; sindrome urgenza-frequenza; prolasso degli organi pelvic.
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 16.00 Valutazione delle disfunzioni pelvi perineali: compilazione cartella clinica, esame obiettivo, indagini cliniche strumentali, valutazione della contrazione della muscolatura perineale, analisi posturale, utilizzo di questionari e scale di valutazione, diario minzionale.
16.00 – 18.30 Prove pratiche di valutazione tra i partecipanti.
Domenica, orario 8,30 – 17,00
08.30 – 10.00 Razionale del trattamento riabilitativo in presenza di disfunzione perineale: indicazioni e limiti della riabilitazione.
10.00 – 12.30 Impostazione di un programma riabilitativo in presenza di incontinenza urinaria: valutazione fisioterapica, terapia comportamentale e esercizi d a proporre.
12.30 – 13.30 Pausa pranzo
14.00 – 16.00 Prove pratiche di esercizi tra i partecipanti.
16.00 – 17.00 Discussione di casi clinici.
20 - 21 settembre 2025 - Istituto Superiore di Osteopatia, Via Ernesto Breda 120, 20126 Milano
Dott.ssa Irene Degli Agosti
Laureata in Medicina e Chirurgia. Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione. Docente e tutor presso la scuola di specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione di Pavia.
Dott.ssa Elisa Dossena
Dottoressa in Fisioterapia. Master Internazionale in Riabilitazione pelvi-perineale. Esperienza clinica e didattica decennale della riabilitazione del pavimento pelvico.
Entro il giorno 23 agosto 2025: euro 330,00
A partire dal 24 agosto 2025: euro 360,00
PROMOZIONE: ai partecipanti del corso verrà riconosciuto uno sconto pari a euro 300,00 decidessero di iscriversi successivamente al Master in Rieducazione del Pavimento Pelvico.Modalità iscrizione: pagamento unico
Crediti ECM: 22,4
Numero partecipanti: /
Il corso teorico-pratico si avvarrà di presentazioni teoriche e di esercitazioni pratiche. Per le esercitazioni pratiche è garantita la presenza di almeno un lettino ogni due allievi.
Recensioni degli utenti
Lascia per primo una recensione per “Riabilitazione del pavimento pelvico – corso base”
Domande di carattere generale
Non ci sono ancora richieste.

€330,00
Non ci sono recensioni ancora.